È una giornalista italiana. Collabora con Valigia Blu, Altreconomia, FqMillennium. Ha realizzato inchieste per The Guardian e Irpi-Investigative reporting project Italy.
Il fenomeno del climate quitting rientra in quello delle grandi dimissioni e coinvolge per lo più persone giovani che cambiano o lasciano il proprio lavoro se lo considerano dannoso per il pianeta. Leggi
Pressati dal voto e dal risultato invece che aiutati nel processo educativo centinaia di bambini e giovani particolarmente intelligenti soffrono del cosiddetto gifted kid burnout. Leggi
Prima la pandemia, poi la guerra, i disastri climatici e la crisi energetica: sono tanti gli eventi che negli ultimi anni hanno messo alla prova la nostra salute mentale. Le risposte della politica sono ancora insufficienti. Leggi
La ludopatia colpisce in particolare le persone con più di 65 anni: anche se in percentuale sono di meno, giocano di più e perdono più soldi. Si tratta di un fenomeno ancora poco studiato e con scarse risorse per la prevenzione. Leggi
Secondo l’Istat il 38 per cento delle donne inserite in un percorso di uscita dalla violenza ha subìto anche maltrattamenti economici. Ma solo una piccola parte riesce a beneficiare del contributo istituito nel 2020 per aiutare le più bisognose. Leggi
In un mercato dominato da grandi case editrici che privilegiano gli autori già noti, e dove i piccoli editori hanno pochi soldi da investire, aumentano le persone che pubblicano i loro lavori senza alcuna intermediazione. Farlo è sempre più facile. Leggi
Nel capoluogo emiliano il costo per affittare o comprare una casa è salito più che nel resto d’Italia. Mancano iniziative pubbliche che sostengano le migliaia di studenti fuori sede. A essere soddisfatti sono solo i proprietari di immobili. Leggi
Più fragili, spesso sole e dipendenti dal marito o dai figli, subiscono aggressioni fisiche, pressioni psicologiche, ricatti economici, fino ai femminicidi. Le richieste d’aiuto delle donne con più di 65 anni sono in aumento. Ma il fenomeno è ancora sommerso. Leggi
Negli ultimi due anni migliaia di minorenni hanno perso un genitore durante la pandemia, ma non tutti ricevono il sostegno psicologico di cui hanno bisogno Leggi
In tutta Italia diversi gruppi di autocoscienza maschile offrono spazi dove praticare la condivisione delle emozioni e superare gli stereotipi sulla mascolinità. Leggi
Il numero di persone che in Italia vengono cremate invece che sepolte è in aumento da decenni, ma la tendenza è stata accelerata dalla pandemia. Nel 1995 veniva cremato solo il 3 per cento dei morti, oggi è il 33 per cento. Leggi
Un collettivo di attrici denuncia violenze di genere e stereotipi sessisti nel mondo dello spettacolo. Leggi
Atteggiamenti denigratori, manovre pericolose, cesareo senza consenso, interventi chirurgici non necessari: la violenza ostetrica è più diffusa di quanto si pensa e la pandemia ha aggravato la situazione. Leggi
Secondo il Rapporto sugli incendi boschivi della Direzione generale ambiente dell’Unione europea, nel 2021 in Italia ci sono stati 1.422 incendi, il 90 per cento dei quali... Leggi
Turni massacranti, assenza di tutele, licenziamenti illeciti: la procura di Bologna ha fatto luce sul sistema di sfruttamento dei facchini nelle cooperative che lavorano per Mondo Convenienza. Leggi
Non esistono procedure d’intervento omogenee sul territorio nazionale e un protocollo comune per sostenere i minorenni rimasti senza genitori dopo l’uccisione della madre. Leggi
Il sessismo sul lavoro è ovunque, in modo esplicito o velato, e spesso può avere conseguenze distruttive. Le testimonianze di lavoratrici che hanno subito discriminazioni e molestie. Leggi
Attacchi di panico, senso d’impotenza, paura per il futuro: la crisi climatica
può avere pesanti conseguenze sulla salute umana, non solo fisica, ma anche mentale. Leggi
Pochissime ragazze vanno ancora in strada, alcune provano a sfruttare la tecnologia, mentre chi è vittima di tratta non sa come ripagare i debiti. Per loro non è previsto nessun aiuto. Leggi
Il numero degli universitari cresce, gli appartamenti finiscono sempre di più su Airbnb e i privati ne approfittano costruendo studentati di lusso. Il risultato è che i prezzi sono diventati altissimi e molti se ne vanno. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati