Alessandro Lubello

Lavora a Internazionale ed è l’editor di economia. Su Twitter: @lubellosan

Alessandro Lubello
I segreti del successo svizzero

La Svizzera è diventata uno dei paesi più ricchi e avanzati al mondo non solo grazie alle sue banche. Ha anche puntato sull’innovazione. Ma ora il modello è minacciato dal nazionalismo. Leggi

La Cina sta vincendo la sfida delle auto elettriche

L’espansione dei produttori cinesi continua inesorabile. Grazie a prezzi molto bassi, ma anche all’alto livello di innovazione. Leggi

Lavora di più e lamentati di meno

In molte aziende i dirigenti non sono più disposti a fare troppe concessioni ai dipendenti. Avvertendoli che con l’intelligenza artificiale potrebbero fare a meno di loro. Leggi

Come l’Europa può difendersi da Trump

Il presidente degli Stati Uniti è tornato ad attaccare Bruxelles in vista dei negoziati sui dazi. Se l’Unione europea lo affronta unita ha buone carte da giocarsi Leggi

I dazi di Trump visti da Pechino

Mentre cominciano i colloqui con gli Stati Uniti, Pechino ci tiene a passare come il paese in grado di resistere meglio a uno scontro commerciale prolungato. Ma in realtà non mancano i primi segni di sofferenza. Leggi

Cosa insegna il grande blackout iberico

Il guasto che ha paralizzato Spagna e Portogallo deve far riflettere sullo stato delle infrastrutture energetiche europee, messe alla prova dalla crescente elettrificazione delle attività e dalla diffusione delle rinnovabili. Leggi

Dalla guerra commerciale alla guerra finanziaria

I dazi di Donald Trump stanno producendo un fatto senza precedenti: ridurre il dominio globale del dollaro. Leggi

Il sughero portoghese e la crisi climatica

Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi

Trump, il pompierismo e l’attacco all’economia globalizzata

L’ultima tornata di dazi statunitensi non ha precedenti. È frutto del sogno statunitense di restaurare l’industria manifatturiera. Una visione destinata a scontrarsi con la realtà e a provocare gravi danni. Leggi

La guerra commerciale di Trump passa per il mare

Per assicurarsi il dominio sui mari, il presidente vuole tassare le navi costruite dai cinesi che attraccano nei porti statunitensi. Una misura dannosa per l’economia, che difficilmente produrrà gli effetti sperati. Leggi

Trump, l’Irlanda e le case farmaceutiche

Il paese è tra i principali bersagli della Casa Bianca, accusato di aver attirato le case farmaceutiche statunitensi grazie alla tasse basse. Ma il problema principale sono le norme fiscali di Washington, comprese quelle volute da Trump in passato. Leggi

L’aspirante autocrate e gli umori della borsa

Donald Trump continua imperterrito nel suo progetto di assicurare una nuova età dell’oro agli statunitensi. Ma si scontra con la realtà e con lo scetticismo dei mercati finanziari. Leggi

Il carbone resiste grazie alla Cina

Nonostante i progressi delle rinnovabili, nel mondo si consuma sempre più carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Soprattutto in Cina. Leggi

Il prezzo amaro del caffè

Dopo il cacao, anche il caffè sta subendo forti rincari. E il motivo principale sono i danni causati dalla crisi climatica alle coltivazioni dei maggiori produttori mondiali. Leggi

L’oro in fuga sull’Atlantico

Il prezzo del metallo prezioso è in crescita per le prospettive dell’economia e delle guerre nel mondo. Ma potrebbe esserci anche la volontà degli Stati Uniti di rivalutare le proprie riserve auree e ridurre il peso del debito pubblico. Leggi

Perché Taiwan dipende dalle polizze vita

Grazie alla sua industria tecnologica il paese asiatico ha accumulato un enorme surplus commerciale, che in buona parte il settore assicurativo convoglia sui mercati finanziari statunitensi. Creando però squilibri e rischi. Leggi

Deepseek e il futuro del capitalismo

La startup ha sconvolto il settore dell’intelligenza artificiale, sia nella Silicon valley sia in Cina. E ora le due potenze, che cercano di dominare l’economia globale, devono fare i conti con una novità imprevista. Leggi

Quanto vale la Groenlandia?

Da tempo l’isola è al centro degli interessi di molti paesi e, soprattutto, di Donald Trump, per la sua posizione strategica e le ricchezze minerarie. Ma al momento lo sfruttamento delle sue risorse è troppo difficile e costoso. Leggi

La crisi dell’auto vista dal Portogallo

Nel paese il settore automobilistico ha conosciuto una grande crescita, ma oggi comincia a sentire gli effetti delle difficoltà dell’industria nel resto d’Europa. Leggi

Il ritorno degli anni trenta

Le principali economie, soprattutto gli Stati Uniti e la Cina, continuano decise sulla via del protezionismo. Facendo temere lo scoppio di una crisi simile alla Grande depressione. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.