Lavora a Internazionale ed è l’editor di economia. Su Twitter: @lubellosan
I debiti dei governi sono saliti al 256 per cento del pil globale, l’Unione europea fatica a trovare una linea comune di fronte al rincaro dell’energia, aggravato dalla guerra russa in Ucraina. I campanelli d’allarme suonano tutti insieme. Leggi
L’ipotesi di abbassare le tasse sui redditi più alti è stata cancellata, ma nel Regno Unito resta in piedi il pacchetto di misure che promette di finanziare le spese dello stato aumentando il debito pubblico e i rischi di una crisi finanziaria. Leggi
Con il blocco dell’olio di semi dall’Ucraina e dalla Russia torna uno dei prodotti alimentari più dannosi per le foreste pluviali, coltivato soprattutto nel sudest asiatico, che ora si rimette in moto a scapito delle certificazioni di sostenibilità. Leggi
I prezzi del gas e dell’elettricità sono destinati a restare “alti e volatili” almeno fino al 2023. E le sanzioni rischiano di innescare un braccio di ferro pericoloso. Leggi
All’inizio del 2020 nessun accademico aveva previsto una pandemia. E nel 2021 nessuno aveva previsto l’inflazione, che ha creato problemi a diverse economie e continuerà a farlo nel 2022. Questo dimostra quanto sono ingannevoli le nostre percezioni del rischio. Leggi
Arriva una volta alla settimana, il venerdì, e racconta cosa succede nel mondo dell’economia e del lavoro. Leggi
Dando via al recovery fund, l’Unione europea ha deciso di indebitarsi in modo consistente per finanziare dei trasferimenti tra i suoi stati membri. Nonostante i limiti, è una grande scommessa e una vera prova di solidarietà. Leggi
Molti pensano al Mes con la stessa diffidenza diffusa nei confronti dell’Unione europea e con la paura di subire le stesse condizioni imposte alla Grecia in passato. Chiarire di cosa si parla può aiutare a fugare qualche dubbio. Leggi
Il giudizio della corte costituzionale tedesca sul quantitative easing può condizionare l’azione della Bce e creare un precedente pericoloso. Leggi
L’idea di creare titoli europei per aiutare le economie colpite dalla pandemia ha scatenato un’aspra polemica tra i paesi indebitati e quelli con i conti in regola. Leggi
Fare un po’ di chiarezza sul Mes, il fondo salva stati, permette di capire che questo strumento, con i punti critici che di certo non mancano, è importante per l’Italia e per l’intera eurozona. Leggi
In questi anni il presidente della Bce si è guadagnato il titolo di “salvatore dell’euro”, ma è stato oggetto di frequenti attacchi nei paesi dell’Europa settentrionale, in particolare in Germania. Leggi
Mark Zuckerberg ha annunciato di voler creare una propria criptomoneta. Le precedenti violazioni della privacy e le fughe di dati personali dal social network fanno dubitare della sua sicurezza. Leggi
“O sono moneta, e quindi sono illegali, o sono debito, e quindi aumentano il debito pubblico”. Così Mario Draghi commenta la possibilità di mettere in circolazione titoli di stato di piccolo taglio. Leggi
Anche se non è garantita da alcuna banca centrale, la criptovaluta più diffusa al mondo ha fatto guadagnare i primi investitori. E punta a sostiture il contante. Leggi
L’8 novembre 2016 il premier annunciava il ritiro di migliaia di banconote per eliminare il denaro frutto di affari loschi. Ma le cose sono andate in modo diverso. Leggi
Dieci anni fa ha scommesso sul crollo del mercato immobiliare ed è diventato miliardario. Poi ha perso gran parte del capitale. Ora lavora con Donald Trump. Leggi
Solo nel 2016 le aziende cinesi hanno investito all’estero 225 miliardi di dollari. Il governo di Pechino comincia a temere di perdere il controllo. Leggi
Per i grandi fondi d’investimento il riscaldamento globale non è una bufala, ma un problema serio di cui le aziende devono cominciare a tener conto. Leggi
Un cittadino svizzero in carcere in Germania con l’accusa di spionaggio. Ispettori del fisco che trafugano cd riservati. Una storia vera che sembra un film dei fratelli Cohen. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati