È un economista francese. Dirige l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Le promesse tradite (Castelvecchi 2018).
Attualmente direttore dell’Osservatorio fiscale europeo, Zucman mette la stessa energia tanto nel trovare i guasti quanto nel trovare le soluzioni. In uno dei suoi primi... Leggi
Nel 2019 Macron aveva provato a sviluppare l’idea di una pensione universale, uniformando le regole tra i diversi regimi fiscali, effettivamente troppo complesse. Ma proponeva... Leggi
Per affrontare sfide importanti come l’invecchiamento è inevitabile chiedere a tutti di contribuire. Ma dev’essere fatto in modo giusto. C’è una sola via per convincere... Leggi
Il mondo ha bisogno di giustizia. Basta sfogliare una qualunque rivista per vedere che i milionari e i dirigenti delle aziende godono di ottima salute. In Francia in dieci... Leggi
È arrivato il momento che ogni paese ridefinisca le condizioni dei suoi scambi commerciali con gli altri in base a criteri universali di giustizia. Nel caso del Qatar le... Leggi
La buona notizia, se così si può dire, è che la ricchezza è talmente concentrata al vertice che si possono migliorare le condizioni di vita della stragrande maggioranza... Leggi
Facciamo un passo indietro. Ai suoi albori l’integrazione europea s’ispirò in parte alle idee conservatrici e neoliberali care a Friedrich von Hayek e alla scuola di... Leggi
L’Europa condivide con gli Stati Uniti un’esperienza simile di democrazia parlamentare, di pluralismo elettorale e una certa forma di stato di diritto. Non è poco. La... Leggi
Questa tripartizione si spiega in parte con le specificità del sistema elettorale francese, ma ci sono questioni di fondo più generali. Va detto che la democrazia dei tre... Leggi
Il programma segna innanzitutto il ritorno della giustizia sociale e fiscale. Con l’inflazione che ha già cominciato a colpire i redditi e le economie dei meno ricchi,... Leggi
Qualunque sarà il risultato delle elezioni, possiamo già essere sicuri di una cosa: non assisteremo al pacifico ritorno a una rassicurante differenza tra sinistra e destra.... Leggi
Ora gli Stati Uniti e i loro alleati puntano a scollegare la Russia dalla rete swift, privando così le banche russe dell’accesso al sistema internazionale delle transazioni... Leggi
Naturalmente bisogna tener conto del fatto che in Francia il Partito socialista è stato al potere per venti degli ultimi quarant’anni, il che ha potuto alimentare una certa... Leggi
Cominciamo dal patrimonio. Per la prima volta i ricercatori hanno raccolto dati che permettono di confrontare la distribuzione delle ricchezze in tutti i paesi: la conclusione... Leggi
Ma per quanto si tenti d’ignorare le disuguaglianze, la realtà finirà per farsi sentire. In Francia il 50 per cento più povero della popolazione produce un’impronta... Leggi
Anche se spesso si dice il contrario, negli ultimi dieci anni la situazione è molto peggiorata. Prima dell’estate il sito ProPublica aveva rivelato che i miliardari statunitensi... Leggi
Bisogna abbandonare il concetto di “scontro di civiltà” e sostituirlo con quelli di sviluppo comune e giustizia globale. Leggi
Se i paesi occidentali continueranno a sentirsi superiori e a difendere un modello di capitalismo esasperato e fuori dal tempo, avranno difficoltà a rispondere alla sfida cinese. Leggi
La tassa minima del 15 per cento alle aziende proposta dai ministri del G7 ufficializza una licenza di frodare concessa ai più ricchi. Serve un’imposta più alta. Leggi
La crisi del covid-19 ci obbliga a ripensare gli strumenti della ridistribuzione e della solidarietà. Anche perché il 50 per cento più povero della popolazione mondiale non ha mai avuto niente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati