Finanza

Palla avvelenata

La Juventus è al centro di una serie di scandali finanziari su cui indagano la magistratura ordinaria e quella sportiva. Ma la costante ricerca di soldi riguarda tutto il calcio italiano Leggi

Donne sottopagate

La Goldman Sachs ha accettato di pagare un risarcimento di 215 milioni di dollari per mettere fine a un’azione legale in cui era accusata di “sottopagare sistematicamente... Leggi

pubblicità
La crisi bancaria è la punta di un iceberg

Non sono solo gli istituti di credito ad avere dei problemi. È ora di cominciare a preoccuparsi anche dei rischi legati alle attività delle cosiddette “banche ombra” Leggi

I gruppi petroliferi che giocano in borsa

Le compagnie energetiche europee guadagnano miliardi speculando sui prezzi del petrolio e del gas. Le concorrrenti statunitensi vogliono seguire il loro esempio, ma non sarà facile Leggi

Un conto molto salato

Nel 2023 i paesi a basso reddito pagheranno il conto più alto dal 1998 per gli interessi sui loro debiti in valuta straniera, mettendo a rischio la spesa nella sanità e... Leggi

pubblicità
Il settore immobiliare comincia a tremare

I gruppi immobiliari potrebbero essere colpiti duramente dal rialzo dei tassi d’interesse e dalla stretta creditizia in arrivo dopo il recente caos bancario. Quelli più in difficoltà sono gli europei Leggi

Washington salva i ricchi della Silicon valley

Il fallimento della Silicon Valley Bank ha spinto il settore tecnologico statunitense, da sempre contrario a regolamentare la finanza, a chiedere aiuto allo stato Leggi

Le riserve russe in Europa sono un’incognita

Un anno fa i fondi della banca centrale russa depositati nei paesi dell’Unione europea sono stati bloccati. Ma ancora oggi nessuno sa bene a quanto ammontano e dove si trovano Leggi

La borsa svizzera si apre alla Cina

Zurigo ha concluso un accordo che facilita il collocamento azionario delle aziende cinesi. Ma ci sono dubbi sul rispetto degli obblighi contabili e di trasparenza Leggi

Quanto costano i tassi più alti

Nel 2021 i tassi d’interesse sono costati nel mondo 10.400 miliardi di dollari, pari al 12 per cento del pil globale, a governi, imprese e famiglie. Nel 2022, in seguito... Leggi

pubblicità
Un impero scosso fino alle fondamenta

Il gruppo dell’imprenditore indiano Gautam Adani, l’uomo più ricco d’Asia, è crollato in borsa in seguito alle accuse lanciate da un fondo d’investimento Leggi

Cosa ne sarà delle criptovalute

Il crollo della Ftx ha spinto sull’orlo del baratro un settore già in grandi difficoltà. Senza regole adeguate, le valute digitali sono destinate a restare al centro di attività opache e illegali Leggi

L’era dell’inflazione

Tra il 2021 e il 2022 il mondo si è trovato alla prese con un problema che si pensava risolto per sempre: l’inflazione, ormai arrivata a tassi a doppia cifra in alcuni... Leggi

Perché il dollaro vale più dell’euro

La valuta degli Stati Uniti ha superato quella europea per la prima volta negli ultimi vent’anni. Un sorpasso che riflette la maggiore affidabilità dell’economia americana Leggi

Speculazioni a catena

All’inizio del 2021 la catena di sale cinematografiche statunitense Amc era sull’orlo del fallimento. All’improvviso, però, le sue azioni hanno cominciato a registrare... Leggi

pubblicità
Paesi in pericolo
Giovani e indebitati

Le app che permettono di comprare subito e pagare a rate sono uno dei prodotti finanziari di maggior successo, soprattutto tra i più giovani. Ma ora sono in crisi e il settore rischia di crollare Leggi

La Binance rilancia

Nei primi mesi del 2022, quando il valore della criptovalute era alle stelle e sembrava non doversi fermare, la grande borsa di monete digitali Binance consigliava soprattutto... Leggi

La Coinbase licenzia

La Coinbase, la più importante borsa statunitense per lo scambio di criptovalute, licenzierà almeno un quinto dei suoi dipendenti, circa 1.100 persone, scrive il Financial... Leggi

Le criptovalute crollano perché il capitalismo è in crisi

La capitalizzazione del mercato delle monete virtuali si è contratta di circa duemila miliardi di dollari in sette mesi. La crisi ha colpito anche le stablecoin, i pilastri del sistema, ed è stata causata da stretta monetaria e inflazione. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.