È un settimanale tedesco, fondato nel 1946 ad Amburgo.
Spesso le aziende compensano l’anidride carbonica che emettono finanziando progetti di tutela ambientale. Ma molte di queste iniziative non hanno nessun valore Leggi
In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Attraverso la sua esperienza personale, un giornalista della Zeit fa un viaggio nella storia della paternità e racconta com’è cambiato il ruolo del padre nella crescita dei figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La scoperta di un complotto per mettere un nobile ultraconservatore alla guida del paese conferma che in Germania è in corso un’inquietante fusione tra gruppi eversivi Leggi
È diventato ricco subaffittando appartamenti a New York a prezzi gonfiati. Fino a poco tempo fa la legge lo proteggeva, ma nel 2020 le norme sono cambiate. E ora rischia quarant’anni di carcere Leggi
Il Qatar punta sul calcio per migliorare la sua immagine nel mondo. Un buon modo per impedirglielo è non seguire le partite Leggi
A questo punto è impossibile tornare indietro. La stampa deve raccontare l’evento mostrando i lati oscuri del paese e opponendosi a ogni tentativo di censura Leggi
In pochi decenni l’emirato ha usato la sua ricchezza per affermarsi sulla scena internazionale. Come dimostrano i mondiali di calcio che stanno per cominciare Leggi
Per decenni la Francia ha puntato sulle centrali atomiche per produrre energia. Oggi molti reattori sono vecchi e danneggiati, e Parigi è costretta a chiedere aiuto alla Germania per la fornitura di elettricità Leggi
Negli Stati Uniti si avvicinano le elezioni di metà mandato. Il paese non è mai stato così diviso, come mostra il conflitto intorno al suo documento fondativo Leggi
In Turchia l’inflazione ha superato l’80 per cento, anche se secondo stime indipendenti è perfino più alta. Molte persone non riescono ad arrivare alla fine del mese. Ma il governo non agisce Leggi
È uno scrittore tanzaniano e nel 2021 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi sono ispirati alla storia africana e denunciano le violenze e il razzismo di cui si è macchiata l’Europa Leggi
È una ginecologa polacca. È tra i pochi medici nel paese che pratica ancora aborti anche se una sentenza della corte costituzionale nel 2020 ha reso illegali quasi tutte le interruzioni di gravidanza Leggi
Per la prima volta dal dopoguerra l’Italia affronta una campagna elettorale in pieno agosto. Con il rischio di ritrovarsi un governo guidato dall’estrema destra Leggi
La guerra in Ucraina ha sconvolto non solo la politica estera di Berlino, ma l’intera società tedesca. Il paese comincia a fare i conti con il conflitto e affronta una nuova realtà. Il reportage della Zeit Leggi
È un lobbista statunitense. Raccoglie finanziamenti e ha una grande influenza sulla politica, ma non lavora per nessuna azienda. Il suo obiettivo principale è fermare il cambiamento climatico Leggi
Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha fatto partire i lavori per una ferrovia che attraverserà terre indigene e foreste vergini Leggi
Le app che permettono di comprare subito e pagare a rate sono uno dei prodotti finanziari di maggior successo, soprattutto tra i più giovani. Ma ora sono in crisi e il settore rischia di crollare Leggi
Gui Minhai, editore di Hong Kong e cittadino svedese, è in carcere in Cina dal 2015, ma Stoccolma non fa nulla per lui. Un esempio della debolezza dei paesi democratici nei rapporti con Pechino Leggi
Mentre l’occidente cerca di isolare la Russia, molti paesi in via di sviluppo mantengono un atteggiamento neutrale o addirittura indulgente nei confronti dell’invasione dell’Ucraina Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati