È un settimanale tedesco, fondato nel 1946 ad Amburgo.
I repubblicani statunitensi hanno preso di mira i libri, considerati strumenti della sinistra per indottrinare le persone. In Idaho, uno stato molto conservatore, una bibliotecaria cerca di resistere alla censura Leggi
Nei prossimi mesi a Kiev serviranno enormi somme di denaro per sostenere l’economia. Ma i suoi principali finanziatori, gli Stati Uniti e l’Unione europea, forse non potranno aiutarla Leggi
In Germania molti nidi d’infanzia chiudono o riducono l’orario a causa della carenza di personale. Ne fanno le spese i bambini, ma anche l’economia Leggi
Il negozio di abbigliamento online Zalando dichiara di voler azzerare il suo impatto ambientale e rendere più sostenibile il settore della moda. Ma un’inchiesta rivela che la realtà è molto diversa Leggi
Un’inchiesta del consorzio giornalistico Forbidden Stories svela come lavora il Team Jorge, un’azienda israeliana specializzata in notizie false e interferenze elettorali Leggi
I colossi della Silicon valley sembravano non dover mai smettere di crescere e di assumere persone. Ma negli ultimi mesi hanno tagliato migliaia di posti di lavoro Leggi
Negli Stati Uniti le librerie tradizionali mostrano segnali di ripresa. Una notizia incoraggiante per tutti i negozi messi in difficoltà dal colosso del commercio online Leggi
Per affrontare meglio i disturbi depressivi, medici e ricercatori stanno provando metodi innovativi. Come quelli sperimentati in un istituto di Greifswald, in Germania Leggi
La musica popolare del Madagascar ha subìto varie contaminazioni e influenze, ma continua a rappresentare bene il carattere del paese. Uno scrittore tedesco incontra gli interpreti più famosi Leggi
Spesso le aziende compensano l’anidride carbonica che emettono finanziando progetti di tutela ambientale. Ma molte di queste iniziative non hanno nessun valore Leggi
In molti paesi occidentali le aziende faticano a trovare personale, anche dove il numero di disoccupati è alto. Oggi chi cerca un’occupazione è più attento alle condizioni e alla qualità del lavoro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Attraverso la sua esperienza personale, un giornalista della Zeit fa un viaggio nella storia della paternità e racconta com’è cambiato il ruolo del padre nella crescita dei figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La scoperta di un complotto per mettere un nobile ultraconservatore alla guida del paese conferma che in Germania è in corso un’inquietante fusione tra gruppi eversivi Leggi
È diventato ricco subaffittando appartamenti a New York a prezzi gonfiati. Fino a poco tempo fa la legge lo proteggeva, ma nel 2020 le norme sono cambiate. E ora rischia quarant’anni di carcere Leggi
Il Qatar punta sul calcio per migliorare la sua immagine nel mondo. Un buon modo per impedirglielo è non seguire le partite Leggi
A questo punto è impossibile tornare indietro. La stampa deve raccontare l’evento mostrando i lati oscuri del paese e opponendosi a ogni tentativo di censura Leggi
In pochi decenni l’emirato ha usato la sua ricchezza per affermarsi sulla scena internazionale. Come dimostrano i mondiali di calcio che stanno per cominciare Leggi
Per decenni la Francia ha puntato sulle centrali atomiche per produrre energia. Oggi molti reattori sono vecchi e danneggiati, e Parigi è costretta a chiedere aiuto alla Germania per la fornitura di elettricità Leggi
Negli Stati Uniti si avvicinano le elezioni di metà mandato. Il paese non è mai stato così diviso, come mostra il conflitto intorno al suo documento fondativo Leggi
In Turchia l’inflazione ha superato l’80 per cento, anche se secondo stime indipendenti è perfino più alta. Molte persone non riescono ad arrivare alla fine del mese. Ma il governo non agisce Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati