È un settimanale tedesco, fondato nel 1946 ad Amburgo.
A causa dell’invasione russa, l’Ucraina non può esportare uno dei suoi prodotti più importanti, da cui dipende la sicurezza alimentare di molti paesi. Ora milioni di persone rischiano la fame Leggi
Stanchi delle aspettative dei genitori, dei datori di lavoro e dello stato, milioni di giovani cinesi decidono di ritirarsi dalla società e vivere a modo loro Leggi
La Russia sta cercando di accerchiare i soldati ucraini nell’est del paese per conquistare il Donbass e la costa del mar Nero. Un obiettivo difficile Leggi
Come nel 2017, la candidata di estrema destra Marine Le Pen è riuscita ad arrivare al secondo turno delle presidenziali facendo leva sulle difficoltà economiche dei francesi. Una sua vittoria avrebbe gravi conseguenze per l’Europa Leggi
Per stabilire l’attendibilità delle foto di un conflitto possono volerci anni, ma le loro conseguenze politiche sono immediate Leggi
È un dj tedesco, ma fin da quando era piccolo aveva un’altra passione: la biologia. Per anni nessuno l’ha preso sul serio come scienziato, ora le cose stanno cambiando Leggi
L’Unione europea vuole ridurre la dipendenza dalla Russia importando il gas estratto con il fracking negli Stati Uniti. Ma trascura le conseguenze per l’ambiente e per le persone Leggi
Le sanzioni contro il Cremlino hanno l’obiettivo di provocare il massimo danno in Russia e il minimo nel resto del mondo. Leggi
È la candidata dei repubblicani alle elezioni di aprile in Francia. Potrebbe diventare la prima donna presidente. Su alcuni temi si dichiara progressista ma su altri, come l’immigrazione, segue l’estrema destra Leggi
I test per il covid-19 hanno creato un ricco mercato. Ne approfittano anche imprenditori estranei al mondo dei laboratori d’analisi, a volte commettendo delle truffe Leggi
Alcuni politici tedeschi sono diventati consulenti o manager di importanti aziende energetiche in Russia. E ora la Germania, diventata fortemente dipendente dal gas russo, sembra in difficoltà a trattare con Mosca nella crisi ucraina Leggi
La realtà virtuale è considerata la prossima grande evoluzione di internet. Facebook, la Microsoft e gli altri colossi tecnologici sono già pronti a prenderne il controllo Leggi
Solo chi ha il litio può costruire auto elettriche. Nel Salar de Uyuni in Bolivia ci sono le riserve più grandi del mondo. Il minerale fa gola alle aziende straniere, ma La Paz non vuole svenderlo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il confronto tra i presidenti di Russia e Stati Uniti non ha risolto le tensioni sulla crisi in Ucraina e non ha chiarito se la minaccia di un’invasione russa è un bluff o una possibilità reale Leggi
In tutto il mondo scarseggia la sabbia di qualità da usare per le nuove costruzioni. In Ghana viene sottratta ai terreni agricoli dalle organizzazioni criminali. E a farne le spese sono i contadini Leggi
Un numero crescente di grandi gruppi si sta dividendo in imprese più piccole. Sono operazioni che fanno felici gli investitori, ma non promettono nulla di buono per i lavoratori Leggi
L’incontro di Roma non è servito a preparare il terreno alla conferenza sul cambiamento climatico in corso a Glasgow e potrebbe perfino complicare il lavoro dei negoziatori Leggi
È il capo del suo villaggio e guida un progetto per costruire dighe sul lago Ciad. Così la comunità è riuscita a rendere coltivabili delle paludi e a frenare la desertificazione, salvandosi dalla fame Leggi
Per anni è stato un pilota della Ryanair. Poi ha perso tutto: moglie, lavoro e risparmi. E il modo in cui si è comportata la compagnia aerea irlandese l’ha quasi spinto al suicidio Leggi
Alle elezioni del 26 settembre il Partito socialdemocratico di Olaf Scholz è stato il più votato dai tedeschi. Ma formare un governo di coalizione sarà un’impresa lunga e difficile Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati