C’è chi dice che retribuire il lavoro domestico aiuterebbe le donne a emanciparsi e chi invece spiega come questo le confinerebbe ancora di più tra le mura di casa. Meglio sarebbe il reddito universale di base, spiegano gli esperti. Leggi
Un euroscettico, un esperto di affari esteri, un importante uomo di partito: chi vincerà la presidenza del partito cristianodemocratico sarà candidato alla cancelleria alle elezioni di settembre. Una scelta di peso anche per l’Europa. Leggi
La richiesta della People’s vaccine alliance a governi e aziende farmaceutiche, il rapporto dell’Istat su didattica a distanza e disabilità in Italia, l’Indonesia punta sui vaccini cinesi: l’attualità sulla pandemia. Leggi
Secondo uno studio in Germania la riapertura degli istituti potrebbe aver contribuito a contenere l’epidemia. In Italia è successo il contrario. Ma ogni riduzione dell’orario scolastico ha effetti negativi sul futuro di ragazze e ragazzi. Leggi
A trent’anni dalla sua riunificazione il paese si sta assumendo la responsabilità dell’Unione. Ma dev’essere più audace in materia economica e nelle relazioni con le grandi potenze mondiali. Leggi
Il tentato omicidio dell’oppositore russo Aleksej Navalnyj si sta trasformando in un momento della verità tra Mosca e Berlino, che coinvolge anche il resto d’Europa e che minaccia l’interruzione del gasdotto Nord Stream 2. Leggi
Cinque anni dopo il loro arrivo in Germania i rifugiati si stanno integrando. Ma se la loro domanda domanda d’asilo viene respinta si trovano in un limbo legale. Leggi
La scoperta di un focolaio in un’azienda avicola dell’Aia accende i riflettori sul ruolo degli impianti di produzione di carne industriale nella diffusione del virus. Ma anche sulla scarsa attenzione ai diritti dei lavoratori e degli animali. Leggi
Un tribunale tedesco ha processato Bruno Dey, un’ex guardia del campo di sterminio di Stutthof di 93 anni. Potrebbe essere l’ultima opportunità per punire i crimini del nazismo. Dall’archivio di Internazionale Leggi
Il 1 luglio la Germania assume la presidenza semestrale dell’Unione europea, in un momento di forte incertezza. La prudenza e il pragmatismo della cancelliera tedesca potrebbero rivelarsi molto utili. Leggi
L’aumento preoccupante dei casi nella capitale portoghese e in quella sudcoreana e le altre notizie di oggi sul virus. Leggi
Il giudizio della corte costituzionale tedesca sul quantitative easing può condizionare l’azione della Bce e creare un precedente pericoloso. Leggi
La città cinese epicentro dell’epidemia di covid-19 prova a ripartire, ma i suoi abitanti sono ancora diffidenti e temono nuovi contagi. Leggi
La situazione epidemiologica della Germania, diversa dai principali paesi colpiti dalla pandemia, resta un mistero. Forse il tempo e la disponibilità di dati tempestivi e completi aiuterà a chiarirlo. Leggi
La pandemia sta costringendo molte persone a lavorare da casa. E potrebbe avere effetti duraturi su come gli imprenditori e le aziende pensano al lavoro. Leggi
La situazione in Italia, la chiusura delle frontiere, le misure decise dal Consiglio europeo, l’emergenza negli Stati Uniti. Leggi
Nonostante un appello firmato da 14 paesi dell’Ue, il cessate il fuoco in Siria resta nelle mani di Russia e Turchia, decise a mantenere le loro forze sul campo. Leggi
Le autorità tedesche, impegnate a contrastare i tradizionali gruppi neonazisti, potrebbero non avere gli strumenti adatti per combattere le minacce di nuovo tipo, nate soprattutto online. Leggi
L’elezione del liberale Thomas Kemmerich a presidente del land con l’appoggio dell’estrema destra ha scatenato una crisi che ora sta avendo ripercussioni a livello nazionale. Leggi
La conferenza sul conflitto non è stata inutile. Ma il testo presenta anche una grande debolezza: non esiste un controllore e non esistono sanzioni per coloro che non rispetteranno l’accordo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati