Germania

Germania

Capitale
Berlino
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Euro
Superficie
La Germania condanna all’ergastolo un gambiano per crimini contro l’umanità

Il 30 novembre un tribunale tedesco ha condannato all’ergastolo un membro di una squadra della morte del Gambia, al termine del primo processo in Germania sui crimini commessi all’epoca del regime di Yahya Jammeh. Leggi

pubblicità
Eugen Rochko Contro Golia

È un informatico tedesco. Voleva creare un social network migliore di Twitter, così nel 2016 ha fondato Mastodon. Per rovesciare i rapporti di potere della rete Leggi

Gli ebrei francesi hanno paura

Da più di vent’anni la comunità ebraica in Francia è preoccupata e si sente abbandonata dalle istituzioni e dal resto del paese Leggi

Chi c’è dietro al sabotaggio

Sarebbe stato un ufficiale ucraino a organizzare, nel settembre del 2022, il sabotaggio del gasdotto Nord Stream. Secondo un’inchiesta realizzata dal Washington Post ... Leggi

pubblicità
Una pericolosa confusione

Un gruppo di intellettuali ebrei ha scritto una lettera aperta per respingere l’idea che criticare Israele sia antisemita Leggi

Il dibattito impossibile

Negli Stati Uniti l’appoggio alla causa palestinese e la questione dell’antisemitismo dividono gli studenti Leggi

Il virus dell’odio in Germania

La diffusione di teorie antisemite tra i tedeschi è in aumento da anni. E riguarda tutta la società Leggi

L’antisemitismo eterno

Con la guerra tra Israele e Hamas, in Europa e negli Stati Uniti i pregiudizi e l’ostilità verso gli ebrei tornano a farsi sentire. Attingendo da un repertorio antico di miti e immagini che è cresciuto nei secoli Leggi

La giustizia tedesca boccia il trasferimento di sessanta miliardi a un fondo per il clima

La corte costituzionale tedesca ha stabilito il 15 novembre che il governo guidato da Olaf Scholz ha violato le rigide regole di bilancio presenti nella costituzione. La sentenza mette a rischio i piani dell’esecutivo per il clima. Leggi

pubblicità
Christiane Benner La donna giusta

È la prima donna a guidare la Ig Metall, il più grande sindacato tedesco. Dovrà gestire le profonde trasformazioni che attendono l’industria nazionale. A cominciare dalla transizione ecologica Leggi

C’eravamo tanto amati

La chiusura di alcune sedi italiane del Goethe-Institut è un brutto segnale per il sogno europeo, scrive Marc Beise Leggi

Regole più dure per i migranti

Il cancelliere Olaf Scholz e i capi di governo dei 16 land hanno concordato alcune misure per scoraggiare l’arrivo di migranti. Secondo la Taz il piano, che entrerà in... Leggi

La più grande università tedesca, che i tedeschi non conoscono

Non è Heidelberg o la Humboldt. È privata, ha la sede in un edificio anonimo a Erfurt e ha centomila studenti. E il suo obiettivo è crescere ancora. Leggi

Ancora poche donne al comando delle aziende

In Germania cresce la presenza femminile ai vertici delle imprese quotate in borsa. Ma nel paese ci sono troppi ostacoli economici e culturali che impediscono una vera parità di genere Leggi

pubblicità
Recessione in vista

Nel terzo trimestre del 2023 l’economia tedesca è arretrata dello 0,1 per cento rispetto ai tre mesi precedenti, aumentando i timori che possa entrare in recessione per... Leggi

La Ig Metall sceglie Benner

Dopo più di 130 anni di storia il più importante sindacato tedesco sarà guidato da una donna: Christiane Benner, 55 anni, è stata eletta il 23 ottobre dal congresso nazionale... Leggi

Il valore delle proteste pacifiche

I massacri di civili israeliani compiuti da Hamas sono stati paragonati agli attenti dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti per la loro spaventosa brutalità. Alcuni punti... Leggi

Gli editori dei paesi musulmani boicottano la fiera del libro di Francoforte

I grandi gruppi editoriali dei paesi musulmani si ritirano dalla fiera del libro più grande del mondo per contestare la decisione di dare più spazio agli autori israeliani e di rimandare l’assegnazione di un premio previsto per una scrittrice palestinese. Leggi

Un altro inverno con il carbone

“In vista di un inverno che sarà probabilmente caratterizzato dalla scarsità di gas, la Germania ha deciso il 4 ottobre di ritardare di un altro anno la chiusura delle... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.