È un settimanale tedesco.
L’intelligenza artificiale è al centro di una sfida tra le grandi aziende e tra le potenze globali che deciderà gli equilibri futuri. E l’Europa rischia di restare indietro Leggi
Dietro il clamoroso voltafaccia di Berlino contro le nuove norme europee sulle emissioni dei veicoli c’è soprattutto il miope calcolo politico del Partito liberaldemocratico Leggi
È un politico colombiano. Per contrastare la violenza di genere ha fondato una scuola in cui i maschi imparano cose che nel suo paese sono considerate poco virili, come cambiare i pannolini Leggi
Il capitalismo funziona male. E i suoi problemi peggiorano con la crisi climatica. Molte proposte di riforma puntano su una maggiore presenza dello stato nell’economia, ispirandosi alle idee del filosofo tedesco Leggi
Senza turisti, gli abitanti della capitale giapponese si sono riappropriati dei loro quartieri. Ma ora con i confini aperti torneranno i visitatori Leggi
L’Ucraina ha fermato l’invasione russa, ma ora dovrà resistere a un inverno di freddo e di privazioni. Per liberare i territori occupati servirà un sostegno molto più convinto dall’Europa Leggi
Due amici passano cinque giorni in mezzo alla natura, tra boschi di betulle e laghi cristallini, per parlare e capire meglio se stessi Leggi
Per sostenere il peso della guerra in Ucraina, il Regno Unito deve abbandonare le illusioni globali di Johnson e tornare a collaborare con i suoi alleati europei Leggi
Per compensare le forti perdite subite in Ucraina, l’esercito russo usa ogni mezzo per trovare nuove reclute. Soprattutto nelle regioni più povere Leggi
La Repubblica Dominicana lontano dagli alberghi affollati: sulla vetta del Pico Duarte, a tremila metri, o sotto una cascata nella foresta Leggi
Dopo la ritirata dell’esercito russo, la seconda città ucraina sta lentamente tornando alla vita. Ma la guerra è a poche decine di chilometri. E fa paura Leggi
I nuovi sentieri nei dintorni della città di Essen, nella regione della Ruhr, attraversano parchi, boschi e aree industriali dismesse Leggi
Uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), realizzato prima della pandemia e presentato nel 2021,... Leggi
Per più di due secoli la Sicilia è stata dominata dai musulmani. Che eredità hanno lasciato? Alla ricerca delle loro tracce nascoste Leggi
Elette al parlamento di Kabul prima che i taliban prendessero il potere, alcune politiche afgane si sono rifugiate in Grecia, dove si sono organizzate per aiutare le donne rimaste nel loro paese Leggi
Ottocentomila morti in cento giorni. Durante il genocidio in Ruanda i mezzi d’informazione guardarono da un’altra parte. Oggi si comporterebbero in un altro modo? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’invasione russa dell’Ucraina ha ricompattato i paesi dell’Unione. E Bruxelles ha preso delle decisioni storiche su immigrazione, economia e politica militare Leggi
Il patrimonio immobiliare della Germania ha bisogno di un’urgente azione di risanamento, se il paese vuole rispettare i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride... Leggi
Reportage dalla città tailandese di Mae Sot, al confine con la Birmania, dove gli attivisti perseguitati dalla giunta militare di Naypyidaw organizzano la lotta contro la dittatura Leggi
Nella capitale congolese circola una droga pericolosa fatta con i residui dei catalizzatori delle auto. A usarla sono soprattutto i giovani disoccupati Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati