È un quotidiano tedesco di sinistra, fondato a Berlino nel 1978 e di proprietà della cooperativa dei suoi giornalisti e dipendenti. Spesso è abbreviato in Taz
La criptovaluta è stata adottata come mezzo di pagamento nel paese africano. La misura in realtà potrebbe favorire le attività criminali e gli interessi della Russia, che sostiene il governo Leggi
Fornire armi all’Ucraina va contro il rifiuto della violenza, anche se servono per la difesa dall’aggressione russa Leggi
La sostenibilità è un concetto malleabile. Soprattutto se associato all’energia nucleare e al gas naturale. Nella bozza della cosiddetta tassonomia verde, la Commissione... Leggi
In Argentina l’inflazione è vicina al 50 per cento. I prodotti essenziali hanno subìto forti rincari e spesso nei supermercati sono introvabili. Molti argentini vivono sotto la soglia di povertà Leggi
Molti ungheresi sperano che l’Unione europea freni le tendenze antidemocratiche del loro leader. Dei rischi delle derive populiste si parlerà al festival di Internazionale. Leggi
L’appuntamento convocato a Milano da Salvini è stato disertato da molti partiti. È possibile che alla fine, ma dopo le elezioni, la convivenza sia difficile. Leggi
Populismo, promesse fiscali, toni moderati con gli avversari. Il 4 marzo dalle urne non uscirà una maggioranza di governo e i tre schieramenti cercano di scongiurare l’astensionismo più alto di sempre. Leggi
È come se un meteorite si fosse abbattuto su Colonia. Come se fosse successo qualcosa di inaudito. Dopo che oltre novanta donne sono state aggredite durante i festeggiamenti per il capodanno da uomini ubriachi e apparentemente di origine nordafricana e mediorientale, molti tedeschi ritengono che nel paese le donne siano alla mercé di orde di immigrati. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati