È un quotidiano tedesco di sinistra, fondato a Berlino nel 1978 e di proprietà della cooperativa dei suoi giornalisti e dipendenti. Spesso è abbreviato in Taz
L’Albania si è impegnata ad aprire sul suo territorio due centri di accoglienza temporanei per i migranti che vogliono entrare in Italia. La presidente del consiglio italiana... Leggi
È pazzesco: i miliardari pagano pochissime tasse. Possono sfruttare gli stratagemmi consentiti nei loro paesi, creando holding con lo schema delle scatole cinesi o investendo... Leggi
I massacri di civili israeliani compiuti da Hamas sono stati paragonati agli attenti dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti per la loro spaventosa brutalità. Alcuni punti... Leggi
Lo scambio tra nord e sud ha fatto fiorire le civiltà del Mediterraneo. E potrebbe farlo ancora Leggi
Persone esauste che muoiono di sete nella polvere del Sahara: le immagini dei migranti abbandonati nel deserto al confine meridionale della Tunisia sono terribili. Difficile... Leggi
A bordo del peschereccio affondato davanti alle coste greche c’erano almeno settecento persone. Poche si sono salvate. Le autorità di Atene non sono intervenute Leggi
Centri di detenzione in paesi al di fuori dell’Europa, profughi respinti in stati terzi considerati sicuri: dal punto di vista dei diritti umani, l’accordo raggiunto l’8... Leggi
Per la seconda volta il governo italiano si è attivato in ritardo per salvare le persone coinvolte in un naufragio Leggi
Con gli accordi internazionali sull’ambiente, come il trattato sull’alto mare concordato il 4 marzo, l’umanità mostra cosa è in grado di fare. Ha capito che bisogna... Leggi
Al di là dell’Orso d’oro a Sur l’Adamant, al festival di Berlino i documentari sono stati più convincenti degli altri film Leggi
“Berlino è arrabbiata nera”, titola la Tageszeitung dopo le elezioni per il parlamento della capitale tedesca. Il voto si è svolto a meno di un anno e mezzo da quello... Leggi
A Lützerath non è stata demolita solo qualche vecchia casa, ma anche l’idea che la crisi climatica possa essere risolta con compromessi che non danneggiano nessuno. Non... Leggi
A Lützerath è cominciato il conto alla rovescia: nei prossimi giorni la polizia dovrebbe cominciare lo sgombero degli ambientalisti che da due anni occupano il villaggio... Leggi
Spesso la vicinanza ai gruppi d’interesse diventa un sistema di porte girevoli, come nel caso dell’ex presidente della Commissione José Manuel Barroso, attualmente consulente... Leggi
Non ci sono dubbi: le cose non vanno bene per il presidente russo Vladimir Putin. Alla sconfitta militare nella città ucraina di Cherson è seguita una sconfitta diplomatica... Leggi
Se con il governo Meloni ci saranno ulteriori chiusure nessuno può dirlo, ma una differenza rispetto al passato c’è: il 6 novembre sono stati autorizzati a sbarcare solo... Leggi
Il paese vuole schierare truppe in Ucraina al fianco della Russia. Ma gran parte dei bielorussi è contro la guerra di Mosca Leggi
In Italia l’acqua sta finendo. Giorno dopo giorno i telegiornali mostrano le stesse immagini del Po ridotto a un rivolo, delle piante appassite nei campi, dei contadini... Leggi
Con la nuova legge sull’autodeterminazione, che sostituisce la legge sulla transessualità del 1981, lo stato e la società tedesca riconoscono finalmente a queste persone... Leggi
A metà luglio il parlamento discuterà se legalizzare la cannabis e se cambiare le regole sulla cittadinanza per i minori Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati