Michael Braun è corrispondente del quotidiano berlinese Die Tageszeitung e della radio pubblica tedesca
Germania e Italia sono partner importanti e paesi chiave dell’Unione. Ma quanto si conoscono e quale immagine hanno l’uno dell’altro? Un sondaggio rivela conflitti, contraddizioni e molte sorprese. Leggi
La malattia del Pd si manifesta ora ma ha cause ben lontane. Il segretario ha dato l’impressione di una nuova ripartenza, ma con la caduta del governo Conte si è perso il collante che ha evitato gli scontri interni. Leggi
La Lega di Salvini è la forza che sembra avere meno da perdere. I rischi maggiori li corre il Movimento 5 stelle. Ma c’è da riflettere sul futuro del paese: se l’operazione fallirà, c’è il pericolo che alle prossime elezioni vinca una delle peggiori destre in Europa. Leggi
Il leader di Italia viva ha tolto l’appoggio al governo in un momento difficile per il paese. Tuttavia al presidente del consiglio Conte manca un progetto che vada al di là della sopravvivenza e del contrasto alla destra di Salvini e Meloni. Leggi
Sembrano fuori luogo i toni di chi celebra il risultato elettorale come una vittoria del Pd e una sconfitta della Lega e della destra. I dati raccontano una realtà più sfumata e di questo dovranno tenere conto gli alleati della maggioranza. Leggi
Il leader leghista sperava di vincere in Emilia-Romagna e spingere l’esecutivo verso la crisi, ma non ce l’ha fatta. Tuttavia, il pessimo risultato dei cinquestelle fa correre dei rischi alla coalizione che governa l’Italia. Leggi
Con le dimissioni del capo politico Luigi Di Maio si apre una fase decisiva per il partito. Se i cinquestelle vogliono sopravvivere devono decidere cosa vogliono fare da grandi. Leggi
Forse questa vecchia coppia inacidita di renziani e antirenziani ha tutto da guadagnare da una separazione ufficiale. Non vale lo stesso per la stabilità del governo. Leggi
La squadra di ministri promette bene. Ora le due forze coinvolte devono capire che è questa la loro unica possibilità se non vogliono preparare il terreno per la futura rivincita di Salvini. Leggi
Due corrispondenti stranieri analizzano le sfide e le opportunità della nuova coalizione di governo. Leggi
L’insieme della destra ha totalizzato quasi il 50 per cento. Questo fatto da solo dovrebbe aprire una riflessione sia nel Pd sia nel Movimento 5 stelle. Leggi
A rimanere soli, e senza prospettive di alleanze in Europa, sono Luigi Di Maio e i suoi. Matteo Salvini invece non può che rallegrarsi. Leggi
Matteo Salvini e Viktor Orbán sono parte di un’alleanza antieuropea. Per fermarla serve una svolta netta nell’inclusione sociale e nella coesione economica. Leggi
Flat tax, reddito di cittadinanza, rottamazione della legge Fornero: ora l’esecutivo deve provare a mantenere le costose promesse elettorali. Leggi
Il possibile presidente del consiglio può accettare di essere un semplice esecutore delle scelte dei partiti. O fare lui il capo del governo. Leggi
Il contratto di governo tra “il signor Luigi Di Maio” e “il signor Matteo Salvini” rappresenta nella forma un’innovazione. Ma da libro dei sogni rischia di diventare un elenco di misure foriero di incubi. Leggi
Tutti gli schieramenti hanno dimostrato quello che si temeva fin dal 4 marzo: di essere incapaci di dare vita a un governo dotato di una maggioranza parlamentare. Leggi
Certo, questo voto ha sconvolto il paesaggio politico italiano, ma non è stato un voto eversivo che potrebbe mettere in pericolo la democrazia italiana o causare scontri epocali tra l’Italia e l’Unione europea. Leggi
Saranno loro i vincitori? Gli ultimi sondaggi lasciano pochi dubbi almeno su un punto: il Movimento 5 stelle sarà il più forte partito italiano. Leggi
Populismo, promesse fiscali, toni moderati con gli avversari. Il 4 marzo dalle urne non uscirà una maggioranza di governo e i tre schieramenti cercano di scongiurare l’astensionismo più alto di sempre. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati