È un quotidiano francese.
In un’edizione artisticamente debole della Mostra del cinema di Venezia, i premi principali sono andati alle persone giuste Leggi
Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe Leggi
L’ex presidente del consiglio italiano Giuliano Amato ha rilanciato la tesi secondo cui dietro l’incidente aereo del 1980 ci sono responsabilità della Francia mai chiarite Leggi
Allargamento o approfondimento? Il dilemma è ben noto alle organizzazioni internazionali come l’Unione europea. Al vertice di Johannesburg i Brics (Brasile, Russia, India,... Leggi
Con la guerra in Ucraina è nato un nuovo continente protagonista della geopolitica mondiale: il sud globale. Non ha confini chiari e comprende tutti i paesi che non vogliono schierarsi Leggi
I Quartieri spagnoli, la parte più popolare della città, si stanno gentrificando. Rischiano di perdere la loro anima o possono finalmente lasciarsi alle spalle anni di violenze? Leggi
Sono passati più di dieci anni da quando in Tunisia Mohamed Bouazizi si immolò, facendo scoppiare la rivoluzione. Ma centinaia di persone continuano a imitarlo Leggi
“Per Epicuro lo sperma era ‘una parte staccata dall’anima e dal corpo’. San Tommaso d’Aquino lo chiamava ‘sostanza divina’. E non è che l’inizio!”. Leggi
La percezione sociale della prostituzione femminile sta cambiando. Ha preso piede un dibattito alimentato da ricerche, testimonianze personali, podcast e perfino influencer. Leggi
In piazza sono scesi soprattutto ragazzi giovanissimi dei quartieri più svantaggiati, che dopo la pandemia hanno perso ogni connessione con il mondo degli adulti Leggi
L’aumento dei tassi d’interesse e il rallentamento dell’economia mondiale hanno messo in difficoltà le finanze di molti paesi africani. Che rischiano l’insolvenza come vent’anni fa Leggi
Sergio Scandura da anni documenta per Radio radicale le rotte e gli sbarchi dei migranti, che il governo cerca di tenere nascosti per dimostrare di saper controllare i flussi migratori Leggi
La milizia Wagner ha occupato Rostov, una città russa di un milione di abitanti. Il capo del Cremlino denuncia il “tradimento” e promette ritorsioni. Leggi
Il governo vietnamita vuole mantenere buoni rapporti con gli Stati Uniti evitando di irritare la Cina, che è un vicino minaccioso e un modello ideologico. Per farlo, combina il rigore dottrinale e la flessibilità strategica Leggi
La formidabile parabola esistenziale, imprenditoriale e politica di Silvio Berlusconi, se osservata a mente lucida e a ciglio asciutto, prefigura il destino storico delle democrazie occidentali in questo nuovo secolo e millennio. Leggi
Tre rappresentanti dei paesi europei sono andati nella capitale tunisina per convincere il presidente Kais Saied a fare il gioco dell’Europa. Non è detto che ci siano riusciti Leggi
Le pratiche bisessuali sono sempre più diffuse, in particolare tra le giovani donne. Di pari passo con il crescente rifiuto delle concezioni binarie e del tradizionale modello di coppia. Leggi
L’organizzazione criminale pugliese è la più feroce e controlla il nord della regione. Il racconto dei cittadini che non hanno ceduto e dei magistrati che la combattono Leggi
L’Emilia-Romagna è una delle regioni più cementificate. Le costruzioni hanno generato la sua ricchezza, ma ora il territorio non è in grado di assorbire le forti piogge Leggi
Facili da produrre e più liberi dei programmi tradizionali di radio e tv, i podcast hanno grande successo in tutta l’Africa Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati