Financial Times

È un quotidiano finanziario di Londra.

La misteriosa azienda al servizio della Russia

In poco più di un anno una piccola ditta indiana di trasporti marittimi ha comprato decine di navi per importare greggio russo. Molti sospettano che dietro ci siano i soldi di Mosca Leggi

La spazzatura di Roma è oro per i Paesi Bassi

La capitale italiana paga delle aziende in Nordeuropa per smaltire i rifiuti. Ma a partire dal 2026 il sindaco vorrebbe cambiare il sistema Leggi

pubblicità
Strage da fentanyl

L’oppioide sintetico sta uccidendo centinaia di migliaia di persone negli Stati Uniti, in gran parte ragazzi. Finora i provvedimenti presi dal governo per affrontare la crisi sanitaria sono stati insufficienti Leggi

L’economia mondiale è fragile

Negli ultimi tre anni l’economia globale ha subìto una serie di colpi senza precedenti. Dopo la pandemia c’è stata l’invasione dell’Ucraina. Questi eventi hanno... Leggi

Un treno nella notte

In Europa aumentano le persone che scelgono i vagoni letto al posto degli aerei. Le carrozze però sono vecchie e non sempre comode Leggi

pubblicità
Il settore immobiliare comincia a tremare

I gruppi immobiliari potrebbero essere colpiti duramente dal rialzo dei tassi d’interesse e dalla stretta creditizia in arrivo dopo il recente caos bancario. Quelli più in difficoltà sono gli europei Leggi

L’Italia si scontra con gli accordi sul clima

La ricerca di un’alternativa al gas russo spinge Roma a prendere impegni che contrastano con quanto stabilito alla Cop26 Leggi

Per mezzo grado in più

Secondo molti scienziati l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi è ormai irraggiungibile. Altri avvertono che abbandonarlo sarebbe un colpo fatale alla lotta per il clima Leggi

Attacco al potere

Spesso i videogiochi sono molto critici verso gli eccessi del capitalismo, ma le analisi oneste e intelligenti sono rare Leggi

Le riserve russe in Europa sono un’incognita

Un anno fa i fondi della banca centrale russa depositati nei paesi dell’Unione europea sono stati bloccati. Ma ancora oggi nessuno sa bene a quanto ammontano e dove si trovano Leggi

pubblicità
Le aziende sembrano circoli per soli uomini

La Corea del Sud registra i peggiori dati sull’occupazione femminile tra i paesi sviluppati. Una condizione che infligge al paese asiatico uno spreco enorme di talento e competenze Leggi

L’Europa sta superando la prova dell’inverno

Per far fronte al calo delle importazioni di gas dalla Russia, e dimostrare solidarietà all’Ucraina, molte città europee hanno varato iniziative per limitare i consumi di energia Leggi

La strada in salita del pagamento digitale

L’Italia fatica ad abbandonare le transazioni in contanti. Proprio come l’India, scrive una giornalista del Financial Times, che racconta la sua esperienza in entrambi i paesi Leggi

Miliardari in fuga dal fisco

Diversi ricchi imprenditori norvegesi hanno deciso di trasferirsi all’estero, soprattutto in Svizzera, per evitare l’imposta patrimoniale approvata dal governo di centrosinistra Leggi

Trekking a Capo Verde

Tra le montagne e i sentieri di roccia vulcanica dell’isola di Santo Antão. Scoprendo l’incredibile gentilezza della gente del posto Leggi

pubblicità
L’assedio di Exarchia

La riqualificazione del quartiere ateniese ha scatenato le proteste degli abitanti, preoccupati che il governo cancelli un luogo simbolo dell’antifascismo greco Leggi

Cosa ne sarà delle criptovalute

Il crollo della Ftx ha spinto sull’orlo del baratro un settore già in grandi difficoltà. Senza regole adeguate, le valute digitali sono destinate a restare al centro di attività opache e illegali Leggi

Le aziende di Pechino non sono gradite

Il Canada ha ordinato a tre aziende cinesi di cedere le loro quote nelle imprese minerarie locali. La presenza del paese asiatico è considerata un rischio per la sicurezza nazionale Leggi

Starlink e il rischio della dipendenza digitale

Il sistema di connessione satellitare di proprietà di Elon Musk è diventato fondamentale per l’Ucraina. Ma questo dà al miliardario un’influenza che nessun privato dovrebbe avere Leggi

Quanto è concreta la minaccia nucleare

Un attacco con armi atomiche tattiche non porterebbe vantaggi militari ed esporrebbe la Russia a gravi rappresaglie. Ma se Mosca non agisce rischia di perdere il suo deterrente Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.