È un quotidiano finanziario di Londra.
La sicurezza è un concetto complicato, che rischia di intrappolarci: è una lezione che ho imparato da mio padre. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Gpt-3 è un modello di linguaggio in grado di scrivere testi simili a quelli creati dagli esseri umani. Secondo molti è un grande passo avanti nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Ma ha dei limiti, e dei rischi. Leggi
Il quotidiano britannico sottolinea come Spagna, Francia e Regno Unito sono alle prese con un aumento di casi di covid-19, mentre l’Italia sembra aver fatto tesoro delle difficoltà, tenendo finora alla larga la seconda ondata. Leggi
Dall’antico Egitto alle democrazie contemporanee, nessun regime ha mai governato rinunciando alle strutture burocratiche. E non spariranno neanche con le nuove tecnologie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Oggi la netta maggioranza dei dispositivi di protezione personale è usa e getta ed è prodotta in zone molto lontane da quelle di utilizzo. L’impatto ambientale è altissimo. Leggi
Un tribunale tedesco ha processato Bruno Dey, un’ex guardia del campo di sterminio di Stutthof di 93 anni. Potrebbe essere l’ultima opportunità per punire i crimini del nazismo. Dall’archivio di Internazionale Leggi
Tra strategie mirate e iniziative panafricane, il continente ha la possibilità di contenere il numero dei morti. Contando anche sulla giovane età della sua popolazione. Leggi
A Pechino, Shanghai e in altre città gli allievi si preparano per gli esami di fine anno. Con classi più piccole e orari ridotti, le condizioni sembrano migliori rispetto a prima della pandemia. Ma il dibattito sui contagi non è finito. Leggi
Nei paesi come l’India, dove milioni di persone vivono in baraccopoli senza assistenza sanitaria, l’epidemia provocherà una catastrofe. Ma se non possiamo impedirla, dobbiamo almeno immaginare un futuro diverso. Leggi
L’epidemia passerà, ma ci ritroveremo in una società diversa, plasmata dalle misure prese oggi per affrontare la crisi. La scelta è tra isolamento nazionalista e solidarietà globale. Leggi
Dagli aiuti ai lavoratori licenziati alle garanzie sui prestiti alle aziende, le misure adottate finora dai principali paesi europei e dagli Stati Uniti. Leggi
Pechino è riuscita a far dimenticare i suoi errori e a sottolineare quelli dei paesi occidentali. E la sua immagine potrebbe uscire rafforzata dall’emergenza. Leggi
Da quando è andato al potere il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha fatto la pace con l’Eritrea e realizzato grandi cambiamenti politici nel suo paese. Riuscirà a mantenere le sue promesse ? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
A Göteborg si fondono le contraddizioni del paese, tra benessere economico e paura dello straniero. Il racconto della città in vista delle elezioni del 9 settembre. Leggi
Intervista al celebre artista britannico, che spiega l’obiettivo del progetto legato all’albergo Walled Off in Cisgiordania. Leggi
Il 9 novembre il parlamento regionale della Catalogna ha approvato una risoluzione a favore dei primi passi concreti verso la creazione di uno stato indipendente dalla Spagna. Paradossalmente, il movimento indipendentista è spinto ad agire in maniera più decisa e rapida a causa di alcuni punti interrogativi che creano incertezza al suo interno. Leggi
Il petrolio è l’oro nero che finanzia i jihadisti, alimenta la loro macchina da guerra, gli fornisce elettricità e gli permette di fare leva sui paesi vicini: i terroristi intascano in media un milione e mezzo di dollari al giorno. Un’inchiesta del Financial Times. Leggi
Oltre a essere il più grande poeta statunitense del novecento, Wallace Stevens era un importante professionista nel settore delle assicurazioni. Conosceva bene il mondo degli affari e aveva tutte le carte in regola per formulare la sua celebre osservazione che “i soldi sono una specie di poesia”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati