È un quotidiano finanziario di Londra.
Dopo la fine della guerra civile nel 2009 lo Sri Lanka aveva approfittato dei vantaggi della pace, ma ora sembra essere diventato un esempio da non seguire: a maggio ha dichiarato... Leggi
L’Unione europea chiede più trasparenza per le concessioni degli stabilimenti balneari. Il governo è intervenuto e la riforma preoccupa i gestori Leggi
Il racconto di un pilota di linea, appassionato di metropoli, che torna tra le strade di New Delhi dopo i lockdown dovuti alla pandemia Leggi
È un poeta e scrittore vietnamita cresciuto negli Stati Uniti. Le sue opere sono ispirate soprattutto alla vita della sua famiglia. Pensa che la lingua inglese sia troppo violenta, per questo prova a cambiarla Leggi
Al congresso statunitense parlamentari con orientamenti politici diversi cercano un accordo sulle valute digitali. L’obiettivo è evitare regole troppo rigide e fare in modo che siano gli Stati Uniti a dominare il settore Leggi
L’imprenditore sostiene di voler verificare quanti siano davvero gli account falsi sul social network prima di concludere l’accordo. Ma in realtà potrebbe rinegoziarlo o uscirne Leggi
Frodi e scandali finanziari si sono rivelati una fonte molto ricca per libri, podcast, documentari, film e serie tv Leggi
In appena due settimane il fondatore della Tesla ha convinto il social network ad accettare la sua offerta, facendo leva sul patrimonio personale e su accordi finanziari rischiosi Leggi
Le severe restrizioni imposte a Shanghai e in altre grandi città cinesi per contenere la pandemia potrebbero causare gravi danni all’economia interna, e perfino a quella globale Leggi
In Russia la denatalità rischia di essere aggravata dalla pandemia e dalla guerra. Le morti in eccesso sono più di un milione e l’invasione dell’Ucraina ha causato una fuga di cervelli tra le persone più giovani e istruite. Leggi
I leader autoritari di tutto il mondo osservano la guerra in Ucraina per capire se segnerà la fine di Vladimir Putin. Comunque vada, lo stile politico da lui inaugurato difficilmente scomparirà. Leggi
Dalla fine della seconda guerra mondiale, la Finlandia ha sviluppato una strategia di sicurezza che coinvolge tutta la società e che affrontare vari tipi di emergenze: invasioni, disastri naturali, attacchi informatici e pandemie. Leggi
Nell’ultimo decennio la Russia ha accresciuto la sua influenza nel continente, e ora molti paesi esitano a prendere le distanze dall’invasione ordinata da Mosca. Leggi
L’architetto burkinabé ha vinto il più importante riconoscimento nel suo campo alternando progetti dalla grande visibilità a interventi funzionali e sostenibili nei villaggi del suo continente. Leggi
Il settore dei videogiochi è troppo ricco per essere ignorato dai grandi giganti della tecnologia Leggi
Il governo ucraino sta usando le criptovalute per raccogliere finanziamenti. La crescita del settore potrebbe essere uno degli effetti collaterali inattesi dell’aggressione russa Leggi
Dagli anni novanta le donne nordcoreane gestiscono un mercato nero che compensa le carenze dello stato e permette alle famiglie di sfamarsi. Ora che per la pandemia i confini sono chiusi, il loro contributo rischia di sparire Leggi
I più stretti collaboratori del presidente vengono dai servizi di sicurezza. Credono nella missione della Russia e sono pronti a combattere a oltranza Leggi
Uno degli effetti più insidiosi e duraturi della pandemia saranno le sue conseguenze sulle disuguaglianze. I giovani, i poveri e i lavoratori essenziali hanno dovuto affrontare... Leggi
Le manovre per rafforzare la stretta sulla vicina Bielorussia, che danno molto meno nell’occhio dell’invasione dell’Ucraina, avranno conseguenze enormi per la sicurezza del continente europeo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati