Alessio Marchionna

Lavora a Internazionale ed è l’editor delle pagine statunitensi. Cura Americana, una newsletter sugli Stati Uniti che esce la domenica, ci si iscrive qui. Su Twitter: @alessiomarchio.

Alessio Marchionna
I dati che raccontano la società statunitense e provano a cambiarla

Ogni settimana la stampa statunitense racconta le principali crisi del paese, come quelle che riguardano gli oppioidi, i senzatetto e le stragi con armi da fuoco. Dietro questi racconti c’è uno straordinario lavoro di documentazione svolto anche da comuni cittadini. Leggi

Quello di Memphis è stato un pestaggio di stato

La diffusione del video che mostra il pestaggio di Tyre Nichols, un nero di 29 anni, da parte di cinque agenti della polizia ha rivelato un modus operandi delle forze dell’ordine ma anche l’indifferenza e le responsabilità di molti operatori. Leggi

pubblicità
Vita, morte e misteri di Edgar Allan Poe

Nel film The pale blue eye domina la figura dello scrittore e poeta statunitense. La sua carriera militare, le provocazioni, gli eccessi e infine tutti i dubbi sulla sua morte. Leggi

L’Alabama pensa di usare il gas per i condannati a morte

“Invece di intraprendere un percorso verso l’innovazione morale, cioè mettere in discussione la pena di morte, le autorità statali vorrebbero sperimentare un nuovo tipo di esecuzione letale”, scrive la giornalista Elizabeth Bruenig. Leggi

La satira con una pistola alla tempia

Nella primavera del 1970 uscì negli Stati Uniti il primo numero della rivista National Lampoon. Prendeva di mira le ipocrisie della società statunitense, la guerra del Vietnam, la presidenza Nixon, la censura. Influenzando la cultura statunitense dei decenni successivi. Leggi

pubblicità
Quando la pena di morte diventa una tortura

Dopo la sospensione di un’esecuzione per problemi procedurali, aumentano i ricorsi in appello dei detenuti nel braccio della morte. Ma la crudeltà delle condanne era già stata denunciata da un’inchiesta dell’Atlantic. Leggi

Il peso della guerra sulle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti

Alle elezioni dell’8 novembre per rinnovare la camera e un terzo del senato si delinea una doppia vittoria dei repubblicani, che potrebbero decidere di ridurre gli aiuti all’Ucraina, seguendo in questo i cambiamenti nell’opinione pubblica. Leggi

Ron DeSantis è l’erede scomodo di Trump

Il governatore della Florida ambisce a prendere il posto di Donald Trump alla guida della destra americana. È meno controverso dell’ex presidente, ma le sue proposte politiche sono altrettanto estreme. Leggi

L’epidemia di oppioidi è entrata nelle basi dell’esercito statunitense

Negli ultimi due anni più di duemila soldati sono morti nelle basi militari sul suolo statunitense, molti di loro per overdose da oppioidi. Un segno ulteriore del declino del potere americano e del fallimento della guerra alle droghe. Leggi

Gli statunitensi cercano un posto al sole

I dati mostrano che gli americani continuano a spostarsi nelle zone del paese dove fa più caldo e dove c’è meno acqua. Per invertire questa dinamica il governo dovrà ripensare le politiche abitative. Leggi

pubblicità
Le sette vite di Joe Biden

Ha voluto il più grande investimento della storia statunitense in iniziative per combattere la crisi climatica, oltre a fondi per affrontare gli effetti della pandemia e per rinnovare le infrastrutture del paese. Basterà per far salire la sua popolarità? Leggi

L’eredità pesante di Donald Trump

Le testimonianze sull’assalto al congresso rivelano l’impotenza di Trump negli ultimi giorni del suo mandato. Ma la sentenza della corte suprema sull’aborto mostra come l’ex presidente è riuscito a trasformare il paese. Leggi

Mostrare il dolore degli altri?

Gli ultimi massacri avvenuti negli Stati Uniti hanno riacceso il dibattito sull’opportunità di pubblicare immagini forti. Prevale il valore giornalistico o la dignità delle vittime? Leggi

La scuola della paura

Oggi negli Stati Uniti circolano 400 milioni di armi. Gli alunni sono abituati a studiare in scuole ridotte a fortini. In questo contesto le stragi nelle scuole sono diventate inevitabili. Le parole dei sopravvissuti. Leggi

La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra

Molti istruttori credono a teorie del complotto come QAnon, sono convinti che i democratici abbiano truccato le elezioni presidenziali del 2020, alcuni fanno o hanno fatto parte di organizzazioni che il governo considera pericolose. Leggi

pubblicità
I dubbi degli statunitensi sul conflitto ucraino

L’opinione pubblica statunitense è favorevole a fornire armi ma non a un intervento diretto. Questo coincide con la linea dell’amministrazione Biden che vede nella resistenza di Zelenskyj l’occasione per indebolire Russia e Cina. Leggi

Storie di ordinaria follia burocratica

Milioni di documenti conservati in magazzini sotterranei. Impiegati che non possono fare ricerche al computer. Uffici nel fuoco incrociato della polarizzazione politica. Anche gli Stati Uniti hanno problemi con la burocrazia. Leggi

In California è partita la nuova corsa all’oro

Negli ultimi anni la domanda di oro è aumentata. Le conseguenze dell’intensa attività mineraria sono sia economiche sia ambientali. Leggi

L’America davanti allo specchio

Philip Montgomery ha fotografato tutte le crisi che hanno attraversato gli Stati Uniti negli ultimi anni e ne ha fatto un racconto corale tragico. Leggi

La lotta per le risorse energetiche è appena cominciata

Secondo gli analisti il peso sui mercati del petrolio e del carbone diminuirà. Ma l’estrazione dei minerali necessari alla transizione energetica metterà comunque in gioco gli equilibri geopolitici, economici e ambientali. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.