Il festival torna il 17 e 18 aprile con quattro dibattiti in streaming. Si parlerà di città sostenibili, colonialismo italiano, Stato islamico e donne nell’informatica. Leggi
Un bilancio di dieci anni di guerra in Siria, le storie dei braccianti stagionali sfruttati in Europa, una riflessione sul consumo intelligente: nel fine settimana torna il festival in streaming. Leggi
Stati Uniti, Unione europea, sicurezza e cultura: quattro nuovi incontri in streaming, per un festival lungo un anno. Leggi
Il 16 e 17 gennaio quattro incontri per capire cosa sta succedendo in Europa: le conseguenze economiche e politiche della pandemia, l’avanzata dell’estrema destra populista, l’esempio della Bielorussia. Leggi
Test, cure, e vaccini devono arrivare in tutti i paesi del mondo, per una questione di giustizia ma anche di salute pubblica. Il secondo appuntamento di Internazionale a Ferrara è dedicato alla lotta contro la pandemia. E sarà online. Leggi
Le immagini della quattordicesima edizione del festival tra dibattiti, presentazioni di libri e proiezioni fotografiche. Leggi
Il covid ci ha fatto scoprire più fragili: ora è il tempo delle proposte concrete per vincere gli effetti della pandemia. Se ne parlerà il 4 ottobre al festiva di Internazionale a Ferrara. Leggi
Alcuni appuntamenti da non perdere: incontri, presentazioni, aperitivi ed esperienze multimediali. Un festival per tutte le età. Leggi
Nei due giorni del festival scrittori e giornalisti incontreranno i lettori e spiegheranno come nei loro libri hanno provato a raccontare come è cambiato il mondo. Leggi
Durante il lockdown Medici senza frontiere ha messo a disposizione i suoi operatori anche in Italia. Dagli ospedali alle strutture per anziani e alle carceri il racconto fotografico di Alessio Romenzi sarà al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi
Dalle Filippine di Rodrigo Duterte alle rivolte di Hong Kong al sessismo verso le scienziate, durante il festival sarà proiettata una rassegna di documentari. Leggi
L’edizione 2020 del festival di Internazionale sarà lunga un anno: un fine settimana al mese, da ottobre a maggio, con incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop. Si comincia il 3 e 4 ottobre: ecco il programma. Leggi
Nigeria, Afghanistan e Venezuela: cosa significa fare la reporter in questi paesi e quali sono i pericoli e le sfide che le donne devono affrontare ogni giorno. Leggi
I politici italiani si rendono conto della situazione sociale e politica del paese? Rispondono i corrispondenti stranieri, intervistati al festival di Internazionale. Leggi
L’Unione europea aiuterà l’Italia a uscire dalla stagione del populismo e del nazionalismo? Rispondono i corrispondenti stranieri, intervistati al festival di Internazionale. Leggi
Da leader protagonista della politica italiana a grande sconfitto della crisi di governo estiva: cosa non va in questa descrizione di Matteo Salvini? Rispondono i corrispondenti stranieri, intervistati al festival di Internazionale. Leggi
L’alleanza tra il Partito democratico e il Movimento 5 stelle è destinata a durare? Rispondono i corrispondenti stranieri, intervistati al festival di Internazionale. Leggi
Con il suo nuovo libro L’Europa è ancora cristiana? il politologo Olivier Roy pone la vera domanda: quale spazio dedicare alle religioni nella sfera pubblica europea. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati