Intelligenza artificiale

Pilota artificiale

Un sistema basato sull’intelligenza artificiale, Swift, è riuscito a battere dei giocatori umani in una gara di droni, scrive Nature. Nelle gare di droni si deve completare... Leggi

Un nuovo protagonista

La Nvidia non è l’unica azienda tecnologica che sta realizzando enormi profitti grazie alla diffusione dell’intelligenza artificiale. C’è un produttore di processori... Leggi

pubblicità
L’epoca delle chat

Alla Gdc, skater con tute aderenti nere tempestate di sensori eseguivano acrobazie su una piccola rampa. Persone con il pass dell’evento al collo gironzolavano indossando... Leggi

Il vero dibattito sull’intelligenza artificiale

L’allarme su un presunto rischio di estinzione dell’umanità fa passare in secondo piano la responsabilità delle aziende e gli effetti concreti di questa tecnologia, spiega Mhairi Aitken Leggi

La tecnologia non è una cura

Per anni nella sanità britannica il problema più diffuso è stato l’esternalizzazione. Si è subappaltato di tutto, dall’assistenza alle pulizie, fino all’amministrazione.... Leggi

pubblicità
La nuova vita di Stefanie Sun

Con l’intelligenza artificiale si può rifare qualunque canzone con la voce di chiunque. Il problema sono i diritti d’autore Leggi

L’Europa punta sulla prevenzione

Il parlamento europeo ha approvato un progetto di legge sull’intelligenza artificiale, basato sul concetto di rischio, che prova a regolamentarla in quasi tutti i settori della società Leggi

Come l’intelligenza artificiale può mettere in crisi l’informazione

Software come ChatGpt producono testi e immagini sempre più realistici, ma con dei problemi tecnici che ne tradiscono l’origine non umana. Secondo Le Monde questi limiti saranno presto superati, e questo favorirà la disinformazione. Leggi

Come affrontare limiti e i rischi dell’intelligenza artificiale 

Il parlamento europeo ha approvato il regolamento per l’intelligenza artificiale. Francesca Lagioia, esperta di questioni giuridiche e tecnologiche, chiarisce quali norme e cautele dovrebbero proteggerci dagli eccessi degli sviluppi del settore. Leggi

Algoritmi più veloci

Un nuovo programma chiamato AlphaDev ha permesso di velocizzare gli algoritmi di ordinamento. Deriva dai sistemi d’intelligenza artificiale basati sull’apprendimento automatico... Leggi

pubblicità
L’Europa vuole usare l’intelligenza artificiale contro i migranti

Il 14 giugno il parlamento europeo voterà la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale. Secondo alcune ong rischia di facilitare le politiche nazionali di respingimento e schedatura dei migranti “irregolari”. Leggi

Le allucinazioni del capitalismo

Le aziende tecnologiche sostengono che l’intelligenza artificiale risolverà molti problemi e migliorerà la vita delle persone. Ma senza regole adeguate produrrà sfruttamento e povertà Leggi

L’Europa chiede trasparenza sull’intelligenza artificiale

La Commissione europea ha chiesto alle piattaforme digitali di creare una etichetta che indichi quale prodotto è generato dall’intelligenza artificiale, nel tentativo di arginare la quantità di disinformazione che sta per arrivare. Leggi

La lingua delle api

Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale gli scienziati stanno dimostrando che il mondo è pieno di creature in grado di comunicare in modo sofisticato Leggi

Ci preoccupiamo troppo o troppo poco dell’intelligenza artificiale?

Con il deep learning basato su grandi reti neurali artificiali, i computer sono diventati capaci non solo di eseguire, ma anche di imparare. Oggi possono farlo da soli, senza supervisione umana. Da questo nascono gli appelli alla regolamentazione. Leggi

pubblicità
Il creatore di ChatGpt accolto in Europa come una popstar

Sam Altman, ricevuto in Francia da Macron, pone le sue condizioni per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Ai governi spetta quindi il compito di farla conoscere meglio per non subirla e non farsi guidare solo dalle paure. Leggi

Retribuito

ChatGpt e gli altri chatbot riescono a imitare il linguaggio umano anche perché l’intelligenza artificiale che li gestisce ha elaborato gigantesche quantità di informazioni, in gran parte prese da internet. Ma da quali siti? Leggi

L’intelligenza artificiale e i rischi per la democrazia

Quasi tutta la nostra cultura si basa sul linguaggio. I diritti umani, per esempio, non sono inscritti nel nostro dna, sono prodotti culturali che abbiamo creato. Gli dei... Leggi

La prossima apocalisse

◆ Ci caschiamo sempre. Arriva l’invenzione della stampa e apriti cielo. Per un bel po’ di secoli s’è gridato: è finita l’epoca dei dotti, è finita la dignità... Leggi

Antico

Nelle scorse settimane hanno fatto molto discutere le foto generate da programmi d’intelligenza artificiale. Ma la storia è disseminata di falsi. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.