Con il metaverso la figura dell’influencer virtuale sarà sempre più diffusa. Al pari di quelli in carne e ossa, possono migliorare la vita delle persone o peggiorarla. Ma sorvegliare sulla loro condotta resta un compito umano. Leggi
Ha l’aspetto e la voce di Yoon Suk-yeol, il candidato conservatore alla presidenza. Ma è solo un prodotto dell’intelligenza artificiale che punta all’elettorato giovane con un linguaggio diretto e sarcastico. Leggi
Affidarsi a un algoritmo per la selezione del personale dovrebbe servire a eliminare dalla scelta pregiudizi e rischi di discriminazione. Ma secondo gli esperti non funziona. Il video. Leggi
Gpt-3 è un modello di linguaggio in grado di scrivere testi simili a quelli creati dagli esseri umani. Secondo molti è un grande passo avanti nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Ma ha dei limiti, e dei rischi. Leggi
In un incontro esclusivo di sindaci e funzionari governativi a Mombasa, l’azienda Huawei suscita entusiasmo promettendo di sconfiggere la criminalità con i suoi sistemi di riconoscimento facciale. Leggi
Si prepara forse una corsa agli armamenti di nuovo tipo, e la Cina e gli Stati Uniti investono già miliardi di dollari per controllare le tecnologie necessarie. Leggi
La cinese Tik Tok e la russa FaceApp nascono da innovazioni che un tempo erano appannaggio della Silicon valley. E questo crea nuove tensioni internazionali. Leggi
Alcuni dipendenti di Amazon hanno il compito di ascoltare i dialoghi tra gli esseri umani e gli assistenti digitali. Questo ci dovrebbe far riflettere sul senso di “dispositivi intelligenti”. Leggi
Ci sono robot che sostituiscono i baristi, preparano insalate, danno consigli agli ospiti o consegnano il cibo in camera. I lavoratori hanno paura che in futuro saranno sostituiti dalle macchine. Leggi
Questo non è un articolo. Sono tanti articoli quanti siete voi che lo state leggendo. Nessuna intelligenza artificiale saprebbe fare altrettanto. Leggi
Pechino ha accesso al materiale più prezioso per lo sviluppo tecnologico: i dati dei suoi 800 milioni di cittadini. Leggi
Le startup sono diventate una caratteristica delle più importanti città cinesi, proprio come il traffico o lo smog. Leggi
È uno degli archivi storici più vasti del mondo, ma è difficile da consultare. Un nuovo progetto di ricerca dell’Università di Roma Tre potrebbe risolvere il problema. Leggi
La maggior parte dei lavori sparirà prima o poi, compresi quelli che sembrano sicuri. Dovremo abituarci, come hanno dovuto fare i nostri antenati lasciando i campi per le città. Leggi
Il sonno è una strana frontiera: una terra incognita ma anche un’abilità da coltivare e curare. Leggi
Più usiamo i computer per fare qualunque cosa, più la vita sembra incompleta quando non li usiamo. Leggi
Le innovazioni nel settore non hanno solo obiettivi di interesse economico, possono anche diventare strumenti di dominio militare, politico e sociale. Leggi
Anche questa volta, come per ogni progetto che lo riguarda, Musk si è dato un obiettivo a lungo termine e uno a breve termine. Leggi
I robot del sesso saranno presto in commercio. Ma potrebbero promuovere l’idea che le donne siano oggetti da possedere. Il video del Guardian. Leggi
Per insegnare a una macchina a riconoscere una persona servono molte immagini facciali. Per questo gli informatici usano i volti delle star di Hollywood per le loro ricerche. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati