Intelligenza artificiale

I precari dei robot

I sistemi d’intelligenza artificiale richiedono non solo l’impiego di scienziati ben pagati, ma dimolte persone costrette a lavorare in condizioni di disagio e con salari bassissimi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale?

Sarebbe meglio non prendere troppo alla lettera l’“intelligenza” delle macchine, dato che non riusciamo a definire bene, in tutta la sua complessità, nemmeno quella umana, con la quale dovremmo avere una certa dimestichezza. Leggi

pubblicità
Il problema di cui nessuno parla

A rendere l’intelligenza artificiale un pericolo per la società non sono le stranezze dei programmi, ma gli interessi delle aziende che li controllano Leggi

Una questione d’intelligenza

L’intelligenza artificiale è al centro di una sfida tra le grandi aziende e tra le potenze globali che deciderà gli equilibri futuri. E l’Europa rischia di restare indietro Leggi

La lunga strada dell’intelligenza artificiale

Il termine appare per la prima volta nel 1956, nel 2022 nasce ChatGpt: in mezzo c’è stata un’evoluzione sorprendente. Si tratta di un cambiamento le cui conseguenze ci sfuggono ancora. Leggi

pubblicità
Le nuove sfide con ChatGpt

Il 6 febbraio Google ha annunciato il lancio di Bard, scrive il Financial Times. ChatGpt è un software dell’azienda californiana OpenAi in grado di generare in pochi secondi... Leggi

AIUTO_UMANO

“Brenda, mi aveva detto la selezionatrice, era una conversatrice sofisticata, talmente spigliata che quasi tutti la scambiavano per una persona”. Leggi

Artificiale

Platone era preoccupato che la parola scritta minacciasse l’arte della retorica, basata sulla memoria. Se fosse vivo oggi, direbbe cose simili su ChatGpt? Leggi

L’intelligenza artificiale può aiutare i ricercatori universitari

Se usati con alcuni accorgimenti, i software come ChatGpt possono rendere più facile e più ricco il lavoro dei ricercatori Leggi

I software faranno aumentare i plagi negli articoli scientifici

Includere in uno studio testi generati da un bot è una scorrettezza inaccettabile come un plagio o una foto manipolata Leggi

pubblicità
Io, robot

Sposato da quindici anni, senza sesso da otto. Mia moglie dice che non sbaglio niente, e si sente molto in colpa a farmi vivere senza sesso. Quand’è che tradire è legittimo? Le risposte di Dan Savage e quelle di ChatGpt. Leggi

Gli influencer creati dagli algoritmi hanno milioni di follower

Con il metaverso la figura dell’influencer virtuale sarà sempre più diffusa. Al pari di quelli in carne e ossa, possono migliorare la vita delle persone o peggiorarla. Ma sorvegliare sulla loro condotta resta un compito umano. Leggi

Il politico sudcoreano che conquista consensi grazie al suo avatar

Ha l’aspetto e la voce di Yoon Suk-yeol, il candidato conservatore alla presidenza. Ma è solo un prodotto dell’intelligenza artificiale che punta all’elettorato giovane con un linguaggio diretto e sarcastico. Leggi

Quando l’intelligenza artificiale decide chi assumere

Affidarsi a un algoritmo per la selezione del personale dovrebbe servire a eliminare dalla scelta pregiudizi e rischi di discriminazione. Ma secondo gli esperti non funziona. Il video. Leggi

Le macchine stanno diventando intelligenti come gli umani, forse

Gpt-3 è un modello di linguaggio in grado di scrivere testi simili a quelli creati dagli esseri umani. Secondo molti è un grande passo avanti nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Ma ha dei limiti, e dei rischi. Leggi

pubblicità
La società della sorveglianza prende piede in Africa

In un incontro esclusivo di sindaci e funzionari governativi a Mombasa, l’azienda Huawei suscita entusiasmo promettendo di sconfiggere la criminalità con i suoi sistemi di riconoscimento facciale. Leggi

L’intelligenza artificiale cambia il volto della guerra

Si prepara forse una corsa agli armamenti di nuovo tipo, e la Cina e gli Stati Uniti investono già miliardi di dollari per controllare le tecnologie necessarie. Leggi

Geopolitica dell’app

La cinese Tik Tok e la russa FaceApp nascono da innovazioni che un tempo erano appannaggio della Silicon valley. E questo crea nuove tensioni internazionali. Leggi

Dietro a ogni robot c’è un essere umano

Alcuni dipendenti di Amazon hanno il compito di ascoltare i dialoghi tra gli esseri umani e gli assistenti digitali. Questo ci dovrebbe far riflettere sul senso di “dispositivi intelligenti”. Leggi

L’automazione sta trasformando il lavoro negli alberghi

Ci sono robot che sostituiscono i baristi, preparano insalate, danno consigli agli ospiti o consegnano il cibo in camera. I lavoratori hanno paura che in futuro saranno sostituiti dalle macchine. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.