È un sito di informazione a cui collaborano accademici e ricercatori da tutto il mondo.
Nonostante gli errori evidenti nella gestione della pandemia e le loro conseguenze sociali ed economiche, Pechino non cambia strategia. Leggi
Gli attivisti dell’associazione Baobab experience sono finiti sotto processo per aver aiutato dei migranti africani. Ma sono stati applauditi dalle autorità per l’assistenza data a quelli ucraini Leggi
Dopo il pronunciamento della corte suprema nel caso Roe contro Wade la presenza femminile nell’università e nel mondo del lavoro è cresciuta. Un progresso che non va dimenticato ora che la sentenza rischia di essere ribaltata. Leggi
Un sistema misto di incentivi ai mezzi ecologici e disincentivi a quelli privati è il più efficace nel ridurre il numero di auto in circolazione. Un problema urgente per le amministrazioni, visto che ogni chilometro percorso in macchina costa alla società 0,71 euro. Leggi
L’assegnazione del premio Pritzker a Diébédo Francis Kéré indica nuovi percorsi per il futuro dell’architettura Leggi
Basta con i trilli, i bip, i suoni metallici e dirompenti; e spazio alle melodie che possono favorire un risveglio graduale e regalarci concentrazione, vigilanza e forse una giornata migliore. Leggi
Per ottenere una diagnosi di endometriosi o Pcos spesso le donne devono aspettare molti anni. Alcune non si fanno neanche visitare. È ora di affrontare il gender gap sanitario Leggi
I bombardamenti russi distruggono vite e anche i patrimoni artistici e architettonici che testimoniano la ricchezza storica dell’Ucraina, crocevia delle popolazioni europee e asiatiche. Leggi
Le principali aziende produttrici di armamenti di tutto il mondo, comprese quelle russe, traggono enormi vantaggi dalla guerra. Quali sono e come stanno andando i loro affari da quando è cominciata l’invasione russa in Ucraina. Leggi
In occasione del conflitto in Ucraina, la Bbc ha ricominciato a usare le onde corte. In questo modo le notizie possono viaggiare lontano, e raggiungere più facilmente russi e ucraini. Leggi
Caratteristiche ed efficacia del vaccino sviluppato dall’azienda statunitense Novavax. Potrà essere usato dai 18 anni, solo per la vaccinazione primaria, mentre sono ancora in corso gli studi per l’età pediatrica e come dose di richiamo. Leggi
I social network hanno aumentato in modo significativo le campagne contro i vaccini, che sfruttano gli spazi lasciati vuoti dall’informazione scientifica e le conseguenti incertezze di tanti genitori rispetto alla vaccinazione dei bambini. Leggi
Il cosiddetto “convoglio della libertà” è nato su iniziativa di movimenti razzisti e di estrema destra, che raccolgono consensi tra chi è contrario ai vaccini. In Canada aumenta il timore che il populismo stia prendendo troppo piede. Leggi
Alla fine potrebbe essere una crisi economica, invece dell’attivismo per i diritti degli animali, a costringere i matador ad appendere i loro mantelli al chiodo. Leggi
Convincere alcuni automobilisti a sacrificare l’efficienza personale per il bene comune potrebbe essere difficile. Potremmo però iniziare almeno a rendere esplicito il costo di scelte individualiste. Leggi
I tassi di vaccinazione e di mortalità vanno studiati all’interno di precise fasce d’età. Cos’è il paradosso di Simpson e perché è utile per avere una fotografia realistica della situazione attuale. Leggi
Sono sempre di più le persone che divorano le loro serie tv preferite guardando tutti gli episodi d’un fiato. I consigli di Mark Griffiths, esperto di dipendenze comportamentali Leggi
Bisogna riciclare i componenti dei pannelli solari e cercare di riusarli in modo da evitare lo sperpero delle risorse e tonnellate di rifiuti. I modelli produttivi vanno aggiornati in tal senso. Leggi
Il nuovo album di Adele, 30, contiene sentimenti di commozione, nostalgia, dolore: tutte emozioni che sollecitano la nostra empatia. Leggi
La nuova versione della piattaforma promette di risparmiare molta energia in termini di impatto ambientale. Un ritorno di immagine che potrebbe consentire alla sua criptovaluta, ether, di diventare la principale al mondo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati