È un sito di informazione a cui collaborano accademici e ricercatori da tutto il mondo.
La Food and drug administration degli Stati Uniti ha autorizzato l’uso di emergenza per gli adulti del vaccino contro il covid-19 sviluppato dalla Johnson & Johnson. Come funziona e quali sono le differenze con gli altri vaccini. Leggi
I giganti tecnologici minacciano ritorsioni se Canberra li obbligherà a pagare le testate giornalistiche per ospitare i loro contenuti. Leggi
I virus che compiono il salto dagli animali agli esseri umani sono stati il punto di partenza di numerose epidemie, da ebola a zika. Per questo vanno incrementate le ricerche che studiano gli eventi più favorevoli alla loro trasmissione. Leggi
La Llorona, Tigers are not afraid o Il labirinto di un fauno hanno tutte le caratteristiche dei film horror che conosciamo e amiamo. Ma ci ricordano anche che i veri orrori sono nel mondo reale e che dobbiamo vederli e combatterli. Leggi
Washington sostiene di aver preso di mira le due app, controllate da aziende cinesi, per difendere la sicurezza nazionale. Ma alla lunga potrebbe finire per danneggiare i propri interessi. Leggi
Insieme alla recente tragedia di Beirut l’incidente nell’oceano Indiano solleva inquietanti interrogativi sulla gestione e la sicurezza dei trasporti marittimi internazionali. Leggi
Dalla caduta dell’Unione Sovietica infuria in Russia una guerra della memoria. Ong, ricercatori e attivisti continuano a lavorare infaticabilmente per preservare una memoria indipendente del gulag, mentre lo stato cerca di controllarla. Leggi
Tra l’11 e il 19 luglio del 1995 le forze serbe di Bosnia trucidarono ottomila uomini e ragazzi musulmani. Un atto di genocidio che le Nazioni Unite e le potenze mondiali non vollero evitare. Leggi
Secondo il Nobel Louis Ignarro, inspirare dal naso aumenta il flusso sanguigno nei polmoni e i livelli di ossigeno nel sangue. E protegge dai virus. Tutto grazie al monossido di azoto. Leggi
I mezzi d’informazione possono concentrarsi sugli atti vandalici o spiegare le rivendicazioni dei dimostranti. Questa scelta determinerà le posizioni dell’opinione pubblica nei prossimi mesi. Leggi
Mentre nelle nostre città tornano gli animali selvatici, nei paesi poveri milioni di persone sono costrette a sfruttare la flora e la fauna per sopravvivere. Leggi
Oggi negli Stati Uniti le tigri negli zoo o in parchi privati sono quasi il doppio di quelle allo stato brado. Ma liberare gli animali in cattività per evitare che si estinguano è un’operazione difficile e rischiosa. Leggi
Il cambiamento climatico è la principale sfida del nostro tempo. Ci troviamo in un momento decisivo per fare qualcosa. Serve uno sforzo senza precedenti. È la sfida della Cop25 in corso a Madrid. Leggi
Il segretario di stato statunitense Mike Pompeo ha dichiarato che gli insediamenti israeliani in Cisgiordania non violano il diritto internazionale. Qual è storia degli insediamenti e perché sono così controversi? Leggi
Lo slogan quasi disperato del nuovo presidente è che il paese adesso è “aperto agli affari”. Ma gli investitori stranieri non hanno nessuna fiducia nel suo governo. Leggi
Dalla purificazione dell’acqua ai tessuti polimerici, dalla Terra vista dallo spazio all’ambientalismo. Il programma della Nasa ha avuto un impatto materiale ed etico sulle nostre vite. Leggi
L’idea che l’allunaggio dell’Apollo 11 sia un’invenzione resiste da cinquant’anni. Forse perché nella storia moderna degli Stati Uniti non sono mancati i motivi per dubitare della verità istituzionale. Leggi
Il 7 giugno cominciano in Francia i Mondiali di calcio femminile. L’uguaglianza nello sport è il primo passo verso l’uguaglianza di genere. Leggi
L’omanita Jokha Alharthi è la prima scrittrice del suo paese tradotta in inglese. Dal suo romanzo emerge una società culturalmente ricca, legata alla tradizione e alle prese con la nuova ricchezza nata dal petrolio. Leggi
La vendita di cannabis per uso ricreativo potrebbe arginare il rischio di dipendenza tra chi usa farmaci a base di oppioidi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati