“Devastante. Catastrofico. Tragico. Non ci sono parole adatte a descrivere l’orrore provato dagli abitanti della provincia del KwaZulu-Natal”, scrive il Sunday Times.... Leggi
“Una catastrofe di enormi proporzioni”. Con queste parole il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha commentato il 13 aprile i danni causati dalle piogge torrenziali,... Leggi
L’assegnazione del premio Pritzker a Diébédo Francis Kéré indica nuovi percorsi per il futuro dell’architettura Leggi
Nell’ultimo decennio la Russia ha accresciuto la sua influenza nel continente, e ora molti paesi esitano a prendere le distanze dall’invasione ordinata da Mosca. Leggi
Quando il Ruanda ha inviato l’esercito in aiuto del governo del Mozambico, molti si sono chiesti cos’avrebbe ottenuto in cambio Leggi
A Città del Capo si è formata una coalizione che contesta la costruzione del nuovo quartier generale dell’azienda tecnologica in un’area di valore storico e ambientale. Leggi
L’Africa occidentale è una delle regioni del pianeta dove l’emergenza climatica sta causando i danni peggiori, tra ondate di calore prolungate e alluvioni devastanti Leggi
Alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 partecipano sei atleti di cinque paesi africani: Eritrea, Ghana, Madagascar, Marocco e Nigeria. The Continent prende le distanze dal... Leggi
Nella sua lunga storia, l’African national congress ha spesso tollerato la mancanza di trasparenza finanziaria Leggi
“Se con il colpo di stato dello scorso 25 ottobre l’élite politica e militare del Sudan pensava di esaudire la volontà del popolo, si è sbagliata di grosso. Le manifestazioni... Leggi
In Sudafrica è stato pubblicato il frutto di quattro anni d’indagini per svelare il sistema di frodi e furti con cui l’ex presidente Jacob Zuma e i suoi complici hanno prosciugato le finanze pubbliche Leggi
La scomparsa dell’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu ( nella foto, un suo ritratto ), morto il 26 dicembre a Città del Capo all’età di 90 anni, ha riacceso il dibattito... Leggi
L’arcivescovo sudafricano morto il 26 dicembre a 90 anni era stato liberatore, riconciliatore, bussola morale di un paese che pur avendo sconfitto l’apartheid fatica ancora a essere all’altezza di eroi come Tutu e Nelson Mandela. Leggi
Gli ambientalisti sudafricani hanno organizzato più di una settantina di proteste sulle spiagge e di azioni di boicottaggio delle stazioni di servizio della multinazionale... Leggi
Sono molte le domande aperte sulla nuova variante del covid-19 individuata per la prima volta in Sudafrica. Ecco cosa sappiamo a oggi. Leggi
“La BgfiBank, il più importante gruppo finanziario dell’Africa centrale, ha sempre avuto buoni rapporti con i capi di stato della regione. Ma nessuno finora sapeva con... Leggi
Il 2 novembre al vertice sul clima Cop26 di Glasgow il Sudafrica ha stretto un accordo con Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e Unione europea per accelerare il passaggio... Leggi
Durante l’ultima epidemia di ebola decine di donne congolesi hanno accusato i dipendenti dell’Oms e di alcune ong di violenze sessuali. Come impedire che queste si ripetano? Leggi
I progressi fatti nel tentativo di garantire da mangiare a tutti sono stati bloccati dalla pandemia. Nei paesi in via di sviluppo milioni di famiglie sono in grave difficoltà. Si moltiplicano gli appelli a riformare il sistema alimentare Leggi
Le rivolte di questi giorni sono il riflesso della catastrofe politica, economica, sociale e morale del paese, che si considera la principale potenza del continente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati