È l’editor di Africa di Internazionale.
Inflazione, scioperi e blackout: sull’anniversario dell’indipendenza pesa la crisi economica. Leggi
Grazie agli sforzi di narratori e narratrici, alle ricerche degli studiosi e anche ai libri di bravi divulgatori come Howard French, possiamo chiederci se stia per finire l’idea che l’Africa sia un continente “senza storia”. Leggi
Dopo il ritrovamento di migliaia di negativi originali mai pubblicati di Ernest Cole, l’editrice statunitense Aperture ristampa House of bondage, considerato il primo e uno dei più forti atti d’accusa contro la brutalità dell’apartheid. Leggi
I paesi africani hanno bisogno di lavoratori esperti e competenti per crescere. Ma i professionisti spesso decidono di partire per l’estero perché le offerte di lavoro in Stati Uniti ed Europa sono più allettanti. La fuga dei cervelli è peggiorata con la pandemia. Leggi
A un anno dal golpe del generale Abdel Fattah al Buhran decine di migliaia di sudanesi sono tornati a chiedere un governo democratico partecipando a manifestazioni di protesta in ben diciannove città. Leggi
Oggi si parla molto di decolonizzazione, spesso in termini ampi. Ma cos’è stata in origine? Il nuovo numero di Internazionale storia racconta la caduta dei grandi imperi coloniali europei attraverso le voci dei protagonisti e dei sostenitori delle lotte di liberazione. Leggi
Il fotogiornalista Finbarr O’Reilly riprende il suo ruolo di osservatore esterno per raccontare, attraverso immagini scattate tra il 2020 e il 2022, la precarietà della vita degli abitanti dell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi
Il governo conservatore ha chiesto al Ruanda di accogliere le persone entrate illegalmente nel Regno Unito. Anche se il paese africano non garantisce nessuna garanzia di rispetto dei diritti umani. Leggi
A Città del Capo si è formata una coalizione che contesta la costruzione del nuovo quartier generale dell’azienda tecnologica in un’area di valore storico e ambientale. Leggi
La speranza è che il successo internazionale degli autori e delle autrici africane possa far crescere l’editoria e il numero di lettori anche nel continente. Leggi
Arriva una volta a settimana, il giovedì, e contiene notizie e approfondimenti sul continente. Leggi
Quali sono le possibili conseguenze del conflitto nel Tigrai? Molti sono preoccupati che possa coinvolgere il resto del paese e forse ripercuotersi su tutto il Corno d’Africa. Leggi
In Guinea, Costa d’Avorio e Tanzania i cittadini sono stati chiamati alle urne per eleggere il presidente. Ma gli scrutini sono stati caratterizzati da violenze, boicottaggi o gravi irregolarità. Leggi
I lavori sulla diga Grand ethiopian renaissance fanno salire le tensioni tra i paesi attraversati dal Nilo. I negoziati per un accordo sulla spartizione delle acque sono ostacolati dalla retorica bellicosa. Ma davvero scoppierà una guerra? Leggi
Quanti oggetti artistici rubati ai tempi del colonialismo sono tornati nei paesi africani? Finora molto pochi. Forse è arrivato il momento di accelerare le restituzioni. Leggi
Da Beirut al Cairo, le comunità lgbt del mondo arabo sono in lutto dopo l’annuncio della morte di una delle più note attiviste egiziane per i diritti omosessuali. Leggi
Con la scomparsa inaspettata di Pierre Nkurunziza, che aveva minimizzato la minaccia del covid-19 nel suo paese, sono nati dubbi sulla reale causa del suo decesso. Leggi
Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per sentirci più sicuri in aeroporto, al gate d’imbarco e in cabina. Leggi
Nel continente la crisi sanitaria è dietro l’angolo, ma quella economica e sociale è già una certezza. Governi e istituzioni internazionali devono agire al più presto. Leggi
L’idea che tutti dovremmo coprirci la faccia quando usciamo di casa è sempre più diffusa. Non tanto per proteggere noi stessi, ma soprattutto gli altri. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati