È una rete televisiva satellitare con sede in Qatar.
Sono cominciati i lavori per costruire la tratta che unirà Shalamcheh e Bassora, tra Iran e Iraq. Il progetto aiuterà entrambi i paesi, ma presenta anche nuove incognite Leggi
Anche in Sudan lo stupro è usato come arma di guerra. Nel paese devastato dai combattimenti tra due forze armate rivali, le sopravvissute possono contare solo sul sostegno di alcune reti civiche Leggi
In Australia le forze armate e i veterani sono elementi importanti dell’identità nazionale. Ma ora il soldato più decorato è accusato di crimini di guerra in Afghanistan Leggi
Il governo siriano è coinvolto nella produzione di captagon, una droga diffusa in tutta la regione. E per farsi riammettere nella Lega araba ha promesso di fermare il contrabbando Leggi
Nei paesi che confinano con la regione occidentale del Sudan, governi e gruppi armati stanno valutando con chi schierarsi nel conflitto tra l’esercito e i paramilitari sudanesi Leggi
I paesi africani guidarono la campagna per il boicottaggio del Sudafrica dell’apartheid. Oggi potrebbero spingere la comunità internazionale a cambiare atteggiamento verso Israele. Leggi
Da novembre circa mille iraniane sarebbero state vittime di intossicazioni mentre erano a scuola. La vicenda è confusa e ci sono varie ipotesi, che però non sono ancora state confermate Leggi
In Nigeria stanno nascendo nuovi festival letterari che ispirano una comunità di appassionati di libri Leggi
È una ragazza turca di etnia curda. Fa la tatuatrice e porta avanti la tradizione del deq, un tipo di tatuaggio un tempo diffuso tra i curdi. Molti suoi clienti sono giovani e vogliono preservare questa usanza Leggi
In Cisgiordania sono comparsi gruppi armati decisi a battersi contro l’occupazione israeliana in modo diverso dal passato Leggi
Più di un secolo fa le truppe coloniali tedesche commisero un genocidio in Africa. I discendenti delle vittime oggi chiedono un risarcimento equo Leggi
È giunto il momento di restituire l’arte e i manufatti africani saccheggiati in epoca coloniale e conservati nei musei e nelle università europee. Leggi
Il deputato Aboubakar Soumahoro, arrivato dalla Costa d’Avorio in Italia nel 1999, è la persona giusta per riavvicinare la sinistra al suo elettorato, scrive Al Jazeera Leggi
In vista del secondo turno del 30 ottobre il tribunale elettorale ha vietato i contenuti online “falsi o gravemente decontestualizzati”, pubblicati soprattutto dai sostenitori di Bolsonaro, che accusano la corte di violare la libertà di stampa. Leggi
Realizza dentiere artigianali da quando è giovane. Durante l’occupazione statunitense dell’Afghanistan è stato medico militare. Con i taliban al potere gli affari sono calati, ma i figli vogliono portare avanti l’attività Leggi
Il presidente angolano João Lourenço ha cominciato il secondo mandato. Ma il suo partito, al governo dal 1975, ha perso moltissimi consensi rispetto alle elezioni precedenti Leggi
È una giovane calciatrice indiana. Cresciuta in un villaggio, è riuscita a diventare professionista. Ed è stata la prima indiana a giocare una partita della Champions league femminile Leggi
Il 24 agosto si eleggono il presidente e il parlamento. L’opposizione dell’Unita cercherà di trarre vantaggio dal dissenso crescente per evitare una nuova vittoria dell’Mpla, al potere da quasi cinquant’anni. Leggi
Un anno dopo la presa del potere, i taliban stanno mettendo molti limiti alla forza lavoro femminile. Anche se il nuovo regime non ha direttamente licenziato le lavoratrici, ha fortemente limitato il loro accesso ai luoghi di lavoro. Leggi
L’uccisione del leader di Al Qaeda a Kabul rischia di fare implodere il movimento islamista. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati