È una rete televisiva satellitare con sede in Qatar.
I cicloni hanno lasciato almeno 270mila persone senza casa. Migliaia di loro sono ancora senza nessun tipo di aiuto. Reportage dall’Alta Verapaz. Leggi
La repressione violenta delle manifestazioni, gli arresti, le nuove leggi che tolgono autonomia alla regione volute dal nazionalista Modi nel 2019 hanno fatto perdere fiducia nella soluzione politica di un conflitto trentennale. Leggi
Attivisti, ong e tribunali internazionali da tempo denunciano i misfatti delle forze dell’ordine. Ma finora il governo si rifiuta di intervenire, dimostrando che non solo tollera, ma tacitamente appoggia le violenze contro le minoranze. Leggi
I pellegrinaggi spirituali al seguito della madre hanno insegnato alla scrittrice Rani Neutill le complesse dinamiche che legano ricchezza, razza e religione. Leggi
Il gruppo terroristico nigeriano rapisce decine di ragazze per ridurle in schiavitù e vendere i loro bambini. Spesso con la complicità delle autorità locali. Leggi
In India il coronavirus minaccia la salute e il lavoro di migliaia di profughi rohingya che temono di restare presto senza niente da mangiare. Leggi
Il presidente brasiliano continua a minimizzare l’emergenza. Ma intanto il sistema sanitario nazionale rischia di collassare e gli amministratori locali si organizzano per conto loro. Leggi
Il distanziamento sociale può funzionare in Cina e in Europa, ma in molti paesi africani è un privilegio che solo una minoranza può permettersi. Leggi
Il governo sostiene che nel paese non ci sono casi di Covid-19, ma secondo gli esperti è improbabile. E c’è il timore che nel paese l’epidemia possa fare più danni che altrove. Leggi
Le violenze contro i musulmani indiani sono state incoraggiate e commesse dagli estremisti indù. Ma sono anche frutto di una cultura in cui attaccare gli intoccabili non è un crimine. Leggi
Le élite e i cittadini oggi si fronteggiano apertamente nel tentativo di definire l’identità e le politiche dei propri paesi. Leggi
Le proteste potrebbero non portare a un cambiamento politico, ma hanno già superato le tradizionali divisioni sociali del Libano. Leggi
Le recenti conquiste territoriali e le proteste in Algeria hanno permesso a Khalifa Haftar di avanzare sulla Libia occidentale. Leggi
La proposta che le potenze straniere acquisiscano terre in Africa per arginare le migrazioni è una versione moderna e alla moda dello sfruttamento coloniale. Leggi
La sparizione del giornalista Jamal Khashoggi deve essere un momento di svolta. Il governo di Riyadh va denunciato e smascherato pubblicamente. La denuncia di una giornalista saudita. Leggi
Nonostante gli appelli a una condivisa identità nera, Black Panther rimane un film occidentale, girato con sguardo occidentale e rivolto soprattutto a un pubblico occidentale. Leggi
Tel Aviv non può far tacere il vivace giornalismo in lingua ebraica, e adesso si sta unendo a quei governi arabi che non vogliono sentire critiche al proprio operato. Leggi
Sebbene forme diverse di scudi umani siano state probabilmente ideate e impiegate fin da quando esiste la guerra, il ricorso quotidiano a essi è un fenomeno completamente nuovo. Perché, verrebbe da chiedersi, questo termine è diventato improvvisamente così diffuso? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati