È un vignettista e scrittore keniano. Cura il sito The Elephant.
Guardando la copertura mediatica delle festività per il giubileo di platino della regina Elisabetta II – cioè i settant’anni dalla sua ascesa al trono – non ho potuto... Leggi
I giornalisti sembrano increduli davanti a un conflitto che ritenevano possibile solo in un paese “del terzo mondo” E i governi accolgono i profughi ucraini ma respingono chi fugge dall’Afghanistan o dalla Siria. Leggi
È la seconda volta che William si lamenta dell’aumento della popolazione africana. L’aveva già fatto nel 2017, nello stesso anno in cui il presidente francese Emmanuel... Leggi
Un altro articolo di Hatton di quattro anni fa può chiarire alcune cose. Nel pezzo, parlando della scoperta di un “impero segreto degli aiuti cinesi”, la giornalista... Leggi
I concetti di radicalizzazione, controradicalizzazione e deradicalizzazione sono costruiti su un presupposto simile, secondo cui le società e le persone musulmane sarebbero... Leggi
La strategia di far vergognare i ricchi e costringerli a comportarsi bene non ha mai prodotto risultati. Sarebbe meglio mettere i governi africani di fronte alle loro responsabilità. Leggi
L’esperimento di costruzione nazionale a guida straniera in Somalia crollerà, proprio come in Afghanistan, a meno che non sia adottato un metodo diverso. Leggi
L’autoesaltazione dell’Inghilterra, unita al rifiuto di elaborare la sua storia coloniale, ha provocato in tutto il mondo una sorta di compiacimento per la sua sconfitta. Leggi
L’intestazione di una strada ha innescato un’aspra polemica sulla memoria di Nairobi che va avanti fin dalla fondazione della capitale keniana. Leggi
L’umorismo e la satira sono diventati uno dei modi principali per esprimere tutta l’insofferenza verso gli incompetenti e i corrotti al potere. Ma il governo keniano non ha il senso dell’umorismo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati