Israeliani e palestinesi hanno ignorato l’importanza delle carte geografiche che accompagnano i loro accordi. Un errore che ha pesato sul fallimento delle trattative. Un articolo dall’archivio di Internazionale. Leggi
Tra le vittime del 6 aprile ci sono anche Yaser Murtaja e altri reporter. Per la stampa araba è un crimine di guerra. Leggi
L’esercito e i politici israeliani non hanno imparato la lezione della storia e considerano i palestinesi delle marionette di Hamas. Leggi
Israele contribuisce ad alimentare la devastazione in Sud Sudan. Questo caos ha prodotto una delle più massicce migrazioni del mondo. Leggi
Il 30 marzo nella Striscia di Gaza soldati e cecchini israeliani hanno sparato sulla folla, uccidendo diciassette palestinesi. Grazie a Twitter e WhatsApp, l’esercito ha fatto passare la sua versione dei fatti. Leggi
Si è aperta una nuova pagina della lotta palestinese. E gli israeliani non hanno potuto credere ai propri occhi. Leggi
Il principe saudita Mohammed bin Salman ha appena riconosciuto il diritto degli israeliani a uno stato-nazione, ovvero a uno “stato ebraico”. Leggi
Un check point nel deserto, la noia di quattro giovani militari israeliani, la famiglia che a casa riceve una notizia sconvolgente. Il film di Samuel Maoz racconta una staticità rotta da un evento tragico e paradossale. Leggi
Il premier israeliano si mostra sereno nonostante le richieste di incriminarlo per corruzione. I sondaggi e l’economia del paese sembrano dargli ragione. Leggi
Nel 2002 Israele ha cominciato a costruire una barriera di separazione in Cisgiordania. È lunga 570 chilometri e sorge per lo più sulle terre dei palestinesi. Leggi
Lo storico Zeev Sternhell ha lanciato un campanello d’allarme giustificato sulla destra israeliana, ma associarla al nazismo delle origini è sbagliato. Leggi
L’arroganza di Israele non è scomparsa il 10 febbraio – quando l’aviazione siriana ha colpito un suo aereo militare – ma di sicuro ha vacillato. Leggi
La presenza di forze esterne nella guerra in Siria non è una novità: l’Iran aiuta Damasco, mentre l’Arabia Saudita e la Turchia sostengono gli insorti. Ora però la situazione è diversa. Leggi
È la mattina del 31 gennaio e mi preparo ad andare a El Muntar, una delle tante comunità beduine a est di Gerusalemme la cui esistenza è minacciata dalla brama di terra dei coloni. Leggi
Se il governo riuscisse a deportare migliaia di profughi, avrà un precedente che permetterà di trovare la scusa per cacciare i palestinesi dai territori. Leggi
Vive a Gerusalemme da quando era bambino, ma ora per una questione fiscale rischia di perdere lo status di residente. Leggi
Se Israele continuerà a ostacolare la soluzione a due stati, dovrà concedere pieni diritti di cittadinanza anche ai palestinesi. Gli scenari possibili. Leggi
Si avvicina il momento di spedire la rubrica, ma la pagina è ancora bianca. Per ogni idea che mi viene in mente trovo sempre un motivo per non approfondirla. Leggi
Abu Thuraya non è stato il primo, e non sarà l’ultimo, disabile palestinese ucciso dai soldati dell’esercito israeliano. Ma non importa a nessuno. Leggi
Il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele fa fallire il processo di pace e archivia l’idea di uno spazio palestinese. Leggi