Francesca Gnetti

È una giornalista di Internazionale. È l’editor di Medio Oriente.

Escalation annunciata in Cisgiordania

Secondo l’Afp dall’inizio del 2023 il conflitto è costato la vita a 63 palestinesi e a dodici israeliani. I commenti della stampa mediorientale dopo l’aggressione dei coloni israeliani contro la cittadina di Hawara. Leggi

Bashar al Assad sfrutta il terremoto per scopi politici

Nella regione siriana già devastata dal conflitto gli aiuti umanitari tardano ad arrivare. Il regime spinge per la revoca delle sanzioni, ma il suo obiettivo è rompere l’isolamento internazionale. Leggi

pubblicità
La Siria sotto le macerie

Mentre sale il numero delle vittime del sisma del 6 febbraio, gli aiuti tardano ad arrivare. Per un territorio già colpito da anni di guerra, è una nuova tragedia: il rischio è che le varie fazioni e i loro alleati internazionali sfruttino questo disastro per i loro interessi militari, politici e strategici. Leggi

I curdi sotto attacco in Siria, in Iraq e in Iran

Il 20 novembre l’esercito turco ha condotto una serie di raid contro le zone controllate dai curdi nei due paesi vicini. Intanto il regime di Teheran ha intensificato la repressione nel Kurdistan iraniano. Leggi

La farsa dei grandi eventi in Egitto e in Qatar

In queste settimane in Medio Oriente si svolgono due eventi di rilevanza internazionale: la Cop27 e i mondiali di calcio. Entrambi sono una dimostrazione della vittoria degli interessi economici sui diritti umani. Leggi

pubblicità
Il ricordo lasciato da Elisabetta II nel mondo arabo

Anche la stampa mediorientale ha dato molto spazio alla morte di Elisabetta II: molti contenuti sono apertamente celebrativi, altri riflettono sulle eredità coloniali, altri notano quale sia stato l’unico paese mai visitato dalla regina. Leggi

Le sfide della visita di Joe Biden in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti arriva in una regione segnata da nuove dinamiche e vecchi problemi. Cercherà di riaffermare l’influenza di Washington e trovare un equilibrio tra rottura e continuità rispetto alla politica di Donald Trump. Leggi

La strategia di Erdoğan contro i curdi

Mentre gli Stati Uniti e la Russia sono distratti, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan vuole approfittare della guerra in Ucraina per perseguire la sua ossessione: cancellare qualsiasi possibilità che i curdi possano avere una terra. Leggi

I cartoni animati parlano anche arabo

Anche in Medio Oriente spopolano i cartoni animati importati dall’estero. Ma fin dalla prima metà del novecento le produzioni locali sono usate come strumento educativo e anche di propaganda. Leggi

Il pugno di ferro di Teheran

Intimidazioni, uso della forza e blocco di internet: il governo iraniano prova a frenare le manifestazioni scoppiate nel paese. Intanto crescono le proteste internazionali per la detenzione di persone con la doppia cittadinanza usate come strumento di ricatto. Leggi

pubblicità
Le difficoltà delle donne mediorientali a ottenere il diritto all’aborto

Dall’Egitto a Israele, nella regione sono in vigore diverse norme sull’interruzione di gravidanza, tutte più o meno restrittive. Leggi

Il Medio Oriente di fronte alla guerra in Ucraina

I governi arabi stanno cercando di schierarsi il meno possibile, segno della trasformazione degli equilibri nella regione. Online invece circolano critiche e accuse. Leggi

Il remake di Perfetti sconosciuti in arabo scatena le polemiche

Il primo film in lingua araba di Netflix è stato seguito da un dibattito tra chi lo accusa di diffondere l’immoralità e chi difende la libertà di espressione artistica. Leggi

Cinquant’anni di Emirati Arabi Uniti

Il 2 dicembre 1971 si formò un paese che in pochi decenni da semisconosciuto si è trasformato in un centro globale della diplomazia e della tecnica. Ma che ha ancora dei lati oscuri. Leggi

Matteo Renzi alla corte del principe saudita Mohammed bin Salman

Secondo il leader di Italia viva, l’Arabia Saudita dovrebbe guidare un nuovo rinascimento, come la sua Firenze nel passato. Ma la repressione e le violazioni dei diritti umani in corso nel paese sembrano suggerire scenari molto diversi. Leggi

pubblicità
Una nuova newsletter sul Medio Oriente

Arriva una volta alla settimana, il mercoledì, e racconta cosa succede nella regione. Leggi

Una definizione di antisemitismo usata in modo strumentale

In una lettera pubblicata sul Guardian, più di cento intellettuali e accademici palestinesi e arabi denunciano l’uso politico della lotta contro l’antisemitismo. Leggi

La doppia sfida dei paesi poveri di fronte alla pandemia

Oltre alle conseguenze della pandemia, nel sud del mondo si sentiranno anche gli effetti della crisi delle economie del nord. E per la prima volta da decenni la lotta alla povertà subirà un arresto. Leggi

Le giocatrici che aiutano gli abitanti del campo profughi di Shatila

La squadra di basket femminile del campo di Beirut, in Libano, fa parte di un progetto di sport popolare internazionale. Ora aiuta le famiglie più in difficoltà a causa della pandemia e delle misure restrittive imposte dal governo. Leggi

Il processo che fa luce sugli abusi del regime siriano

Per la prima volta due alti funzionari dell’apparato di sicurezza del presidente Bashar al Assad sono portati davanti alla giustizia in Germania. È un precedente importante e un segnale per le vittime e i carnefici. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.