Alla fine dell’ottocento i ricchi statunitensi impazzirono per gli impressionisti francesi. Trasformandoli da artisti a oggetto da investimento. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dal Sudan in rivolta contro Al Bashir alle manifestazioni di Hong Kong, dagli incendi in Australia alla Champions league, i racconti personali dei fotografi dell’Afp premiati quest’anno al World press photo. Leggi
Al Pac di Milano la più grande rassegna di arte contemporanea australiana ci racconta un continente ancora lacerato da mille contraddizioni Leggi
Il governo si ostina a negare ogni collegamento tra le politiche ambientali, come l’abolizione della tassa sul carbone, e i roghi che stanno devastando il sud del paese. Leggi
Uluru, monolite roccioso e luogo più sacro per le popolazioni aborigene, si erge solo e imponente nel mezzo del nulla. Le ascensioni su Uluru sono state ufficialmente proibite nell’ottobre 2019, ed era ora. Leggi
Oltre agli stereotipi sui canguri e il surf, la bella e ricca Australia presenta le contraddizioni di una nazione occidentale, creata da una colonizzazione feroce, inospitale con i migranti. Un paese perfetto ma non per tutti. Leggi
Nonostante i sondaggi contrari, il Partito liberale ha vinto le elezioni, puntando su elettori che vogliono meno tasse e meno regole per la difesa dell’ambiente. Leggi
Perché tutto mi è sembrato più comprensibile quando ho scoperto che l’assassino è un australiano? Una parte della risposta è nei mezzi d’informazione e nella storia. Leggi
Giornalista, scrittore e rifugiato curdo in fuga dall’Iran, Behrouz Boochani è incarcerato a Manus dal 2013. Omid Tofighian traduce i suoi articoli inviati via WhatsApp ed è al festival di Internazionale. Leggi
Con coraggio Behrouz Boochani denuncia gli abusi nel centro di detenzione per migranti australiano dov’è rinchiuso dal 2013. A Ferrara riceverà il premio Anna Politkovskaja per la libertà di stampa. Leggi
I nuovi fatti di violenza terroristica hanno un’ulteriore variante: le famiglie suicide. Lo stato deve fornire una risposta culturale che vada oltre la deradicalizzazione. Leggi
Nell’arco dell’ultimo ventennio, lo scandalo degli abusi sessuali sui minori ha aperto una crisi drammatica nel cattolicesimo mondiale e prodotto cambiamenti profondi nella chiesa di Roma. Leggi
In passato esisteva la sfida americana, oggi tocca a quella cinese. Una sfida da raccogliere prima che l’economia di questa superpotenza diventi del tutto dominante. Leggi
L’occidente appalta la gestione della crisi dei profughi, in modo da portare avanti le sue politiche antimmigrazione, mentre gli altri fanno il lavoro sporco. Leggi
Metà delle barriere coralline al mondo è già scomparsa, e la distruzione procede senza sosta. Il riscaldamento globale le ucciderà quasi tutte il 2050. Leggi
A Christmas island ogni anno si verifica la più grande migrazione di granchi della Terra. Ma sull’isola vengono anche detenuti a tempo indeterminato i profughi che cercano di raggiungere l’Australia via mare. Leggi
Lumina è un nuovo collettivo realizzato da otto fotografe australiane, che cercano di rinnovare il linguaggio del genere documentario. Leggi
L’artista sudsudanese Atong Atem esplora la diaspora africana, il rapporto tra pubblico e privato e la ricerca di un’identità culturale usando il ritratto in studio. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati