È l’editor di Asia e Pacifico di Internazionale. Su Twitter: @junkoterao
Gli Stati Uniti accusano un funzionario del governo indiano di aver ordito una congiura per uccidere un attivista sikh sul suolo americano. Una vicenda imbarazzante per l’alleanza tra Washington e New Delhi. Leggi
Le circostanze hanno spinto il presidente russo Vladimir Putin a riesumare il leader nordcoreano, che sembrava ormai in caduta libera. Leggi
Dall’aprile 2022 l’esercito birmano sta bombardando senza scrupoli i civili. Le ragioni e le conseguenze del conflitto in corso. Leggi
Se un paese affonda e scompare dalla faccia della Terra, può continuare a essere considerato tale? La questione se la sta ponendo Tuvalu. Leggi
Sono tailandesi, filippini, nepalesi e cinesi. Ed erano in Israele per lavorare principalmente nel settore agricolo. Leggi
La sparatoria in un centro commerciale di Bangkok ha riaperto il dibattito sul tema. Il paese ha uno dei tassi di possesso di armi da fuoco e di omicidi più alti della regione. Leggi
Era ancora il politico più influente del paese, un personaggio divisivo che aveva attuato alcune riforme e avviato delle altre. La cronaca, i commenti della stampa giapponese e la storia di alcuni precedenti. Leggi
Ancor prima che una questione di diritti fondamentali delle donne, in molti paesi asiatici, quelli liberi da influenze religiose, l’accesso all’aborto è legato a una questione demografica. Leggi
La crisi senza precedenti in cui si trova lo Sri Lanka ha intaccato il potere decennale della famiglia Rajapaksa. E ha riabilitato la memoria e le ragioni di un giornalista ucciso per averne denunciato la corruzione. Leggi
La criticata visita in Cina della commissaria delle Nazioni Unite ai diritti umani è solo l’ultimo esempio di quanto negli ultimi anni sia cresciuta l’influenza cinese negli organismi internazionali. Leggi
L’esperienza del confinamento più duro e male organizzato di sempre ha provocato un’ondata di sfiducia nei giovani, tra cui prende piede il fenomeno dei bailan, la versione cinica degli sdraiati. Leggi
Per due anni Pyongyang ha detto che la pandemia aveva lasciato il paese indenne, ora però lancia l’allarme. Ma come funziona la sanità nordcoreana? E che strumenti ha per affrontare l’emergenza? Leggi
Le ossessioni urbane di due grandi fotografi giapponesi, in mostra al Maxxi di Roma. Leggi
Il lockdown di Shanghai, che tiene in casa 26 milioni di persone, mostra i limiti dell’intervento sanitario in Cina, dove il consenso di Xi Jinping, che corre per il terzo mandato, dipende anche da quanto rimarrà in salute il paese. Leggi
La posizione di New Delhi sulla guerra in Ucraina è stata ambigua fin dall’inizio e sta diventando sempre più imbarazzante per i suoi partner nell’Indo-Pacifico. Leggi
In quelle che saranno ricordate come le elezioni meno coinvolgenti della storia sudcoreana, il conservatore Yoon Suk-yeol ha sconfitto per 263mila voti l’avversario democratico Lee Jae-myung. Leggi
Pechino si è astenuta dal condannare l’aggressione russa al Consiglio di sicurezza dell’Onu, ma non ha votato insieme alla Russia. Sono segnali che indicano il disagio cinese di fronte alla situazione. Leggi
La stella dello sci acrobatico è cresciuta negli Stati Uniti ma gareggia per la Cina. È figlia di un’élite che si muoveva liberamente tra i due paesi: con il deteriorarsi dei rapporti tra Pechino e Washington, potrà farlo sempre meno. Leggi
Il vano tentativo della neozelandese Zespri di riprendere il controllo delle coltivazioni illegali di kiwi in Cina è il sintomo dell’impotenza del piccolo paese di fronte al gigante asiatico. Leggi
Mentre a Oslo sono in corso delle trattative con i rappresentanti dei taliban, le sanzioni stanno riducendo alla fame la popolazione: molti non ricevono lo stipendio da mesi, gli aiuti sono bloccati e si moltiplicano storie di disperazione. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati