Anna Franchin

È una giornalista di Internazionale e si occupa di copy editing.

Un fine settimana davvero speciale

Migliaia di bambini e adolescenti partecipano ogni estate a Camp Erin, il più grande programma del Nordamerica rivolto ai minorenni che hanno visto morire un genitore, una sorella o un fratello. Leggi

L’unico spazio pubblico rimasto

In Canada le biblioteche sono ormai il solo posto che accoglie veramente tutti. Non possono, però, colmare ogni lacuna di un sistema di protezione sociale che sta affondando. Perché ci sono rifugi e centri per senzatetto, ma sono pochi e non funzionano come dovrebbero. Leggi

pubblicità
Gli ultimi alunni della Yumoto

Quest’anno Eita Sato e Hoshi Aoi sono stati gli unici diplomati della scuola media di Tenai, in una zona montuosa del Giappone settentrionale. Sono anche gli ultimi, perché la scuola chiude definitivamente i battenti per mancanza di studenti. Leggi

Come superare la misoginia diffusa da Andrew Tate

Andrew Tate è un ex campione di kickboxing famoso per i video pieni di messaggi misogini e violenti. Dopo il suo arresto l’attenzione della stampa italiana si è spenta, ma altrove Tate è seguitissimo, soprattutto dai ragazzi. Leggi

Crescere nel paleolitico

Fino a non troppo tempo fa si studiava la preistoria solo in rapporto agli adulti. Non significa, tuttavia, che bambine e bambini fossero poco importanti per la comunità. Leggi

pubblicità
Ripensare il teatro partendo dai bambini

Da trent’anni Chiara Guidi coinvolge i bambini sul palcoscenico. Non per intrattenerli ma per imparare da loro come costruire spettacoli migliori, in una specie di pedagogia al contrario. La sua ricerca dovrebbe interessare molto alla scuola. Leggi

Parlare con tatto

Come comunica chi ha una disabilità sia all’udito sia alla vista? Nel tempo sono nati sistemi che aiutano i sordociechi a interagire con il mondo esterno. Ora la ricerca, spinta dal covid-19, mostra nuove alternative, sfruttando la tecnologia. Leggi

La crisi delle mense universitarie

La vita degli studenti francesi è sostenuta, anche nel vitto, con l’aiuto di alcune strutture regionali. Oggi questi centri sono in perdita e in alcuni casi chiudono le mense, oppure offrono porzioni più piccole e posate a pagamento. Leggi

Le scuole hasidiche di New York sono un sistema fuori controllo

Nella più importante città degli Stati Uniti la comunità ebraica hasidica gestisce decine di scuole religiose che lasciano migliaia di ragazzi impreparati ad affrontare la vita adulta fuori della loro comunità. E per questo sistema educativo fallimentare riceve anche sostanziosi fondi pubblici. Leggi

Un’app di birdwatching aiuta a capire il cambiamento climatico

Sempre più appassionati partecipano a un grande progetto di citizen science: raccogliere dati utili non solo agli ornitologi ma anche alla ricerca.
Essenzialmente, però, eBird è un social network: mette in contatto le persone. E come qualsiasi social, porta con sé dei problemi. Leggi

pubblicità
In Perù i giovanissimi cominciano a fumare con troppa facilità

La legge che limita la promozione del tabacco nelle vicinanze delle scuole e vieta la vendita ai minori è facilmente aggirabile, mentre le pubblicità sono ingannevoli. Così le prime sigarette arrivano tra i dodici e i tredici anni. Leggi

In Sri Lanka un collettivo sfida la crisi con i dati

Dal 2019 il collettivo Watchdog si occupa di fact-checking. Ora sta realizzando la più aggiornata e seguita mappa delle proteste che stanno attraversando il paese per chiedere la destituzione del presidente. Leggi

Imparare la storia con un videogioco

Europa universalis IV tiene incollati allo schermo milioni di persone in tutto il mondo, e molti sono studenti. Nonostante alcuni difetti, è utile analizzare il ruolo di videogiochi simili nell’apprendimento. Leggi

Il fumetto che dà voce agli invisibili e agli arrabbiati dell’altra Russia

Other Russias di Victoria Lomasko è una raccolta di cronache illustrate del 2017 ma ancora attuale. Le storie di insegnanti, carcerati, attivisti lgbt+ e altri, sono il resoconto di otto anni di viaggi attraverso la Russia profonda. Leggi

I libri che non entrano nelle carceri statunitensi

Ai detenuti è sempre più negato il diritto alla lettura: dietro ci sono sia motivi economici sia una forma di censura. Leggi

pubblicità
Gli universitari che si organizzano per arrivare a fine mese

In Francia il costo dei generi alimentari e degli alloggi è proibitivo per molti studenti. Si moltiplicano quindi le iniziative di solidarietà, che compensano le promesse non mantenute dal governo. Leggi

In Canada gli studenti stranieri sono diventati un business

Le università canadesi puntano sempre di più sugli studenti internazionali, che pagano rette molto più alte. In India si appoggiano a dei reclutatori, che attirano i giovani promettendo una laurea e un permesso di soggiorno. Leggi

I paesi nordici ragionano sulla scuola, guardando ai vicini

Molti giornali europei nelle ultime settimane hanno citato la Finlandia come esempio pedagogico da seguire. Ma non tutti sono d’accordo. Leggi

Doposcuola, una newsletter su scuola e università

Arriva ogni due settimane, il sabato, e racconta cosa succede nel mondo della scuola, dell’università e della ricerca. Leggi

Un mese con una studente prima e dopo la maturità

Il 17 giugno in Italia sono cominciati gli esami di maturità per 515.864 studenti. Francesca è una di loro. Per quasi un mese ci ha raccontato le sue giornate, i ripassi infiniti, i momenti con gli amici e le paure. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.