È una giornalista, lavora a Internazionale dal 2007. Ha vinto l’Anna Lindh Award, il premio Tutino, il premio Cristina Matano. Il suo ultimo libro è La legge del mare (Rizzoli 2019). Su Twitter: @annalisacamilli
Behrouz Boochani, un giornalista curdo iraniano imprigionato per sei anni in un centro di detenzione australiano, racconta la sua esperienza nel libro Nessun amico se non le montagne: la disumanizzazione dei rifugiati è un’arma per la politica. Leggi
In due anni l’associazione Amleta ha raccolto 223 denunce di abusi, molestie e violenze sessuali. Nel 93 per cento dei casi riguardano attrici, gli abusanti spesso sono registi. Leggi
Precarietà e salari bassi sono due caratteristiche del mercato del lavoro italiano da vent’anni e la riforma voluta dal governo va nella stessa direzione. Le storie di chi vive con un contratto a scadenza. Leggi
Come funziona l’accoglienza degli immigrati in Italia e cosa cambierà con lo stato di emergenza e la nuova riforma voluta dal governo Meloni. Leggi
Il decreto Cutro arriva in senato il 18 aprile: le modifiche introdotte dalla maggioranza rischiano di stravolgere il sistema di accoglienza per i richiedenti asilo in Italia. Leggi
Migliaia di migranti sono stati salvati nel giro di poche ore nel Mediterraneo, ma ci sono stati almeno tre naufragi al largo di Lampedusa e della Tunisia. Leggi
Il governo ha annunciato che a settembre sostituirà il reddito di cittadinanza con il Mia, un sussidio che riguarderà meno persone. Alcune storie di chi vive con un reddito minimo e con la paura di perderlo. Leggi
La piccola isola siciliana è di nuovo sotto pressione per l’aumento degli arrivi, ma soprattutto per lo smantellamento del sistema di soccorso e di accoglienza. E sulla rotta tunisina sarebbero morte almeno cento persone nell’ultima settimana. Leggi
Dal 2015 la strategia europea contro l’immigrazione irregolare si è concentrata sull’arresto dei cosiddetti scafisti, ma in dieci anni 2.500 persone sono state arrestate senza produrre nessun effetto sul traffico. Le loro storie. Leggi
Cosa prevede il nuovo decreto del governo Meloni sull’immigrazione e quali sono le critiche che ha ricevuto. Leggi
Le storie di quelli che hanno perso la vita nel naufragio di Steccato di Cutro e le accuse contro le autorità italiane, incolpate di avere ritardato i soccorsi. Leggi
I sopravvissuti hanno raccontato di essere partiti da Izmir, percorrendo una rotta che da qualche anno si è riattivata e rappresenta il 15 per cento degli arrivi in Italia: quella che parte della Turchia e arriva in Calabria. Leggi
La criminalizzazione delle ong viene da lontano e avvicina l’Italia a paesi come l’Ungheria, la Russia e la Polonia, che hanno adottato misure simili. Leggi
Dal 24 febbraio 2022 sono arrivati in Italia 173mila profughi ucraini, molti di loro sono scappati convinti che sarebbero tornati presto a casa. Un bilancio dell’accoglienza che gli è stata offerta. Leggi
Lo stesso giorno di fronte alla Libia è avvenuto un nuovo naufragio in cui sono morte 73 persone. Cosa prevede la norma e quali sono le critiche. Leggi
Nonostante le conseguenze umanitarie dell’accordo tra Roma e Tripoli, l’Unione europea punta sulla stessa strategia anche con altri paesi. Leggi
Stigma, tabù, opportunismo, una bassa remunerazione, concorsi che vanno deserti, l’opposizione della politica: perché in molte regioni la legge 194 del 1978, che ha depenalizzato l’aborto nel paese, è ancora inattuata. Leggi
Gli sbarchi selettivi, un nuovo decreto contro le ong, i muri che spuntano ovunque in Europa. La frontiera oltre a essere fisica è anche simbolica ed è costruita con il linguaggio, che tiene l’altro distante da noi. Leggi
Nonostante la legislazione italiana per i minorenni sia all’avanguardia in Europa, nelle ultime settimane ci sono stati diversi disordini negli istituti penali minorili italiani, sintomo di un disagio crescente dentro e fuori dal carcere. Leggi
In Italia nel 2022 sono stati arrestati 264 presunti scafisti, secondo un nuovo rapporto. Ma nella maggior parte dei casi queste persone non hanno nulla a che fare con gruppi criminali, anzi sono a loro volta vittime di sfruttamento. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati