Annalisa Camilli

È una giornalista, lavora a Internazionale dal 2007. Ha vinto l’Anna Lindh Award, il premio Tutino, il premio Cristina Matano, il premio Comete Giancarlo Siani, il premio Kapuściński. Il suo ultimo libro è L’ultimo bisonte (La nuova frontiera 2023).

Come funziona il centralino per le donne vittime di violenza

Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin sono raddoppiate le chiamate al 1522. Cosa succede dopo e come funzionano i servizi contro la violenza di genere in Italia. Leggi

Che c’è di diverso nel femminicidio di Giulia Cecchettin

Elena Cecchettin, sorella di Giulia, uccisa a coltellate dall’ex ragazzo, ha trasformato un dolore privato in una questione politica. Il governo promette fondi per contrastare la violenza di genere, ma intanto ha tagliato i fondi. Leggi

pubblicità
La radice dell’odio per i migranti nel nuovo film di Ken Loach

Nel suo The old oak il regista britannico indaga le ragioni che hanno spinto molti lavoratori a diventare ostili nei confronti degli stranieri. Ma apre alla speranza che siano gli immigrati a riaccendere certe lotte. Leggi

In Toscana i soccorsi per l’alluvione sono arrivati in ritardo

Chi era in difficoltà o ha perso la casa li ha aspettati per ore. Spesso è stato aiutato da vicini e volontari, tra cui quelli coordinati dal comitato di fabbrica della Gkn, a rischio chiusura. Leggi

Il pozzo delle donne nei Diari d’amore di Nanni Moretti

Il regista mette in scena tutte le sfumature della disperazione femminile, ma anche la resa di un maschile senza salvezza. Partendo da due testi di Natalia Ginzburg. Leggi

pubblicità
Nuovi respingimenti in Italia dopo la sospensione di Schengen

Quattrocento migranti dormono nei magazzini abbandonati di Trieste, mentre il ministro dell’interno ammette di avere respinto una trentina di persone alla frontiera, pratica per cui l’Italia è già stata condannata due volte in passato. Leggi

I costi esorbitanti dei centri di detenzione in Italia

Il ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha confermato che per il governo sono una priorità, ma molti sollevano dubbi sull’efficacia e le violazioni dei diritti. Leggi

Il piano di Giorgia Meloni per la natalità non convince

Asili nido gratis per i secondi figli, detassazione del lavoro e un mese in più di congedo retribuito. Secondo diverse esperte le misure del governo sono insufficienti. Leggi

L’accoglienza non è reato

Il tribunale d’appello di Reggio Calabria ha ridotto la pena per Domenico Lucano da tredici anni a un anno e sei mesi. L’ex sindaco di Riace è stato assolto dalle accuse più gravi. Leggi

La casa delle donne Lucha y siesta è di nuovo in pericolo

In Italia i femminicidi sono stati 110, ma le case rifugio e i centri antiviolenza sono a corto di fondi e spesso sono a rischio chiusura come la casa rifugio Lucha y siesta di Roma. Leggi

pubblicità
Il nuovo accordo europeo sui migranti non è una vittoria per l’Italia

La presidente del consiglio Giorgia Meloni ha presentato l’accordo come un successo, ma il testo continua ad avere molte criticità per i paesi di frontiera. Leggi

La memoria degli oggetti

Nel decennale del naufragio del 3 ottobre 2013, la mostra La memoria degli oggetti raccoglie le foto degli effetti personali appartenuti ai naufraghi, scattate dal fotografo Karim El Maktafi. Leggi

Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia

Dieci anni fa morirono 368 persone al largo di Lampedusa. “Mai più”, si disse. Ma oggi l’opinione pubblica sembra anestetizzata. Leggi

Cinquemila euro, il prezzo della libertà per i migranti

Aprirà a Pozzallo, in provincia di Ragusa, la prima struttura di detenzione dei richiedenti asilo. Come funzioneranno questi nuovi centri e la cauzione per uscirne. Leggi

Dieci anni di fallimenti a Lampedusa

Il 3 ottobre 2013 a Lampedusa 368 persone morirono in un naufragio e le istituzioni promisero che non sarebbe più successo. Dieci anni dopo, i morti nel Mediterraneo sono più di 26mila e l’isola è più sola di fronte a una nuova crisi. Leggi

pubblicità
Le violenze della polizia sui migranti in Tunisia

A Sfax i migranti subsahariani vivono accampati per strada, dopo che a luglio ci sono stati scontri con la popolazione locale e attacchi razzisti. E adesso molti denunciano violenze e maltrattamenti anche delle forze dell’ordine. Leggi

Io capitano è un film quasi impossibile

Matteo Garrone è riuscito a raccontare un viaggio epico senza restare intrappolato nella retorica, soprattutto grazie alla sua capacità di farsi abitare dalle storie degli altri. Leggi

La valle che accoglie

Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali. Leggi

Come sopravvivere all’inconveniente di essere nati

Nel romanzo Mi limitavo ad amare te Rosella Postorino indaga i meccanismi di sopravvivenza che si attivano quando si subisce un trauma collettivo come una guerra durante l’infanzia. Leggi

Senza soccorsi e senza accoglienza

Almeno 41 persone sono morte in un naufragio – il quarto in pochi giorni – al largo di Lampedusa e intanto l’Italia non ha un piano per accogliere i richiedenti asilo. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.