È un giornalista italiano. Ha scritto I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (Minimum fax 2016). Con Andrea Segre ha girato Mare chiuso (2012). È su Twitter: @abutiago
A Torino i Fridays for future hanno discusso di emergenza ambientale e nuovi modelli di sviluppo. Ma per i partiti impegnati nella campagna elettorale le priorità sono altre. Leggi
Cittadini, attività commerciali e imprese possono associarsi per produrre e condividere energia elettrica proveniente da fonti pulite. Un sistema che offre vantaggi economici e crea nuovi legami nel territorio. Leggi
Nella zona ovest di Roma si concentrano discariche, raffinerie, quartieri dormitorio che non riescono a comunicare. Ed è qui che nascono molti dei mali della città, a partire dai grandi incendi delle ultime settimane. Leggi
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada il 3 luglio, con il suo bilancio di undici vittime, non è stato una fatalità: sono state le temperature insolitamente alte a causare... Leggi
La centrale di Borgo Sabotino, vicino a Latina, aspetta dal 1987 di essere smontata. Ma è un’impresa molto complessa, anche perché quando fu costruita gli impianti non erano stati pensati per essere demoliti. Leggi
Se c’è una cosa che colpisce della siccità che attanaglia l’Italia è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema. Il collasso... Leggi
È la siccità più grave in settant’anni. A cui ha contribuito una cattiva gestione delle risorse idriche. Leggi
Il 12 giugno si vota per il nuovo sindaco. Dopo cinque mandati, quello uscente assiste da lontano a una contesa che si è infiammata per l’assenza del candidato della destra alla commemorazione della strage di Capaci. Leggi
Il progetto del comune per un impianto di termovalorizzazione è parte di una strategia per la gestione dei rifiuti obsoleta, che potrebbe rallentare la transizione verso l’economia circolare Leggi
Dopo due mesi e mezzo quasi senza pioggia una grave siccità invernale ha colpito il fiume più lungo del paese. E l’assenza di neve sui rilievi montuosi sta aggravando una situazione con cui dovremo fare i conti sempre più spesso. Leggi
Il conflitto in Ucraina ha riacceso il dibattito sul gas. Il governo vuole incrementare la produzione nazionale sui giacimenti esistenti con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica dall’estero, in particolare dalla Russia. Leggi
Un tempo la Sardegna era uno dei principali poli metallurgici d’Europa. I siti d’estrazione mineraria abbandonati oggi sono diventati musei dove a volte si può anche passare la notte. Leggi
L’oggetto del contendere tra una parte della comunità scientifica, che parla di pratiche esoteriche, e il parlamento, è il disegno di legge 988 sul biologico, che in un comma equipara l’agricoltura biodinamica a quella biologica. Leggi
Un messaggio della capitana della squadra femminile, conosciuta nel 2016, mette in moto una macchina di solidarietà per far uscire le giocatrici dall’Afghanistan in mano ai taliban. Cronaca di una missione non del tutto compiuta. Leggi
Il sequestro a Sousse di centinaia di container di rifiuti italiani ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo. Leggi
La scoperta di un focolaio in un’azienda avicola dell’Aia accende i riflettori sul ruolo degli impianti di produzione di carne industriale nella diffusione del virus. Ma anche sulla scarsa attenzione ai diritti dei lavoratori e degli animali. Leggi
In Italia ci sono diversi progetti di centrali geotermiche. Molti le considerano un’alternativa pulita ai combustibili fossili. Ma minacciano l’ambiente e la salute. Leggi
Prevede che i consumatori abbiano un ruolo più centrale. Attraverso un questionario chiedono una certa qualità in cambio di un prezzo che remuneri il giusto i produttori e i lavoratori, e tenga conto dell’ambiente. Leggi
Negli ultimi dieci anni è diminuito il consumo di carne rossa. Ma è aumentato quello di polli e tacchini, allevati in megastrutture che hanno un impatto maggiore sull’ambiente. Leggi
Per mesi hanno assicurato l’approvvigionamento alimentare e gli scaffali dei supermercati pieni. Ma ora i lavoratori della grande distribuzione organizzata rischiano la cassa integrazione per una crisi che non c’entra con il covid-19. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati