È un giornalista italiano. Ha scritto I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (Minimum fax 2016). Con Andrea Segre ha girato Mare chiuso (2012). È su Twitter: @abutiago
Dopo due mesi e mezzo quasi senza pioggia una grave siccità invernale ha colpito il fiume più lungo del paese. E l’assenza di neve sui rilievi montuosi sta aggravando una situazione con cui dovremo fare i conti sempre più spesso. Leggi
Il conflitto in Ucraina ha riacceso il dibattito sul gas. Il governo vuole incrementare la produzione nazionale sui giacimenti esistenti con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica dall’estero, in particolare dalla Russia. Leggi
Un tempo la Sardegna era uno dei principali poli metallurgici d’Europa. I siti d’estrazione mineraria abbandonati oggi sono diventati musei dove a volte si può anche passare la notte. Leggi
L’oggetto del contendere tra una parte della comunità scientifica, che parla di pratiche esoteriche, e il parlamento, è il disegno di legge 988 sul biologico, che in un comma equipara l’agricoltura biodinamica a quella biologica. Leggi
Un messaggio della capitana della squadra femminile, conosciuta nel 2016, mette in moto una macchina di solidarietà per far uscire le giocatrici dall’Afghanistan in mano ai taliban. Cronaca di una missione non del tutto compiuta. Leggi
Il sequestro a Sousse di centinaia di container di rifiuti italiani ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo. Leggi
La scoperta di un focolaio in un’azienda avicola dell’Aia accende i riflettori sul ruolo degli impianti di produzione di carne industriale nella diffusione del virus. Ma anche sulla scarsa attenzione ai diritti dei lavoratori e degli animali. Leggi
In Italia ci sono diversi progetti di centrali geotermiche. Molti le considerano un’alternativa pulita ai combustibili fossili. Ma minacciano l’ambiente e la salute. Leggi
Prevede che i consumatori abbiano un ruolo più centrale. Attraverso un questionario chiedono una certa qualità in cambio di un prezzo che remuneri il giusto i produttori e i lavoratori, e tenga conto dell’ambiente. Leggi
Negli ultimi dieci anni è diminuito il consumo di carne rossa. Ma è aumentato quello di polli e tacchini, allevati in megastrutture che hanno un impatto maggiore sull’ambiente. Leggi
Per mesi hanno assicurato l’approvvigionamento alimentare e gli scaffali dei supermercati pieni. Ma ora i lavoratori della grande distribuzione organizzata rischiano la cassa integrazione per una crisi che non c’entra con il covid-19. Leggi
La principale azienda italiana del settore impone prezzi bassi a fornitori già in affanno. E senza benefici per il consumatore. Leggi
Mai come in questo periodo di crisi emerge un dato incontrovertibile: l’industria agroalimentare si regge sulla manodopera straniera. Che oggi non riesce ad arrivare in Italia. Leggi
Ogni giorno gli agricoltori fanno i conti con fenomeni meteorologici estremi, specie aliene e raccolti che diminuiscono. Il futuro del cibo che mangiamo è a rischio. Ma qualcuno sta pensando a delle alternative. Leggi
L’acqua alta che ha sommerso la città è un sintomo emblematico di quanto la crisi climatica stia incidendo sulla fisionomia dell’Italia. Leggi
Gli allevamenti intensivi hanno bisogno di terre su cui si producano mais e soia, essenziali per i mangimi animali. Nel tempo il Brasile è diventato un protagonista imprescindibile di questo sistema. Leggi
La Ferrero è diventata un colosso mondiale. Ma la sua crescita solleva dubbi sulla sostenibilità ambientale e sul rispetto dei diritti dei lavoratori. Leggi
Esperienze di consumo responsabile, gruppi di acquisto solidale ed empori alternativi si diffondono in tutta Italia e sfidano i supermercati dei grandi gruppi. Leggi
Mentre i lavoratori buttavano il latte, una grande azienda lanciava un’asta per assicurarsi diecimila quintali di pecorino al minor prezzo possibile. Poi ha fatto marcia indietro. Leggi
Oggi i supermercati hanno l’opportunità di raccontare la filiera, mostrare chi produce ciò che troviamo sullo scaffale, restituire identità al cibo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati