È una giornalista italiana.
Firouzeh Khosrovani e Mina Keshavarz sono in carcere da una settimana senza nessuna accusa formale. Il mondo del cinema chiede la loro liberazione e rivendica spazi di libertà. Leggi
In Messico si rischia la vita per un articolo su un boss o sulle collusioni tra narcos e autorità pubbliche. Delle reti di sostegno aiutano chi è minacciato: quasi sempre sono guidate da donne. Leggi
Nessuno ha chiesto agli abitanti cosa pensino di un nuovo impianto che aggraverebbe l’impatto già negativo della centrale sulla salute e l’ambiente. Il consorzio dei finanziatori è a guida cinese, ma c’è anche una banca italiana. Leggi
Nel quartiere di San Giovanni a Teduccio c’è una delle prime comunità energetiche in Italia: circa venti famiglie si sono unite per produrre energia da fonte rinnovabile. Un esperimento interessante a cui guardare. Leggi
Dopo le condanne per disastro ambientale Taranto si aspetta dei cambiamenti, così come i lavoratori dell’Ilva. Le tecnologie per rendere “pulito” l’acciaio esistono, in Europa molti ci stanno investendo. Leggi
Nella città romagnola l’Eni ha presentato una piano di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica. Un sistema su cui pesano dubbi e incertezze, e che va analizzato per capire come spendere i soldi per il rilancio post-pandemia. Leggi
Centinaia di persone si sono ritrovate da un giorno all’altro a non poter usare le loro carte, qualcuno è riuscito a riavere i soldi solo tempo dopo. Le banche non danno spiegazioni. Che succede? Leggi
Salute, ambiente, diritti degli animali. Per motivi diversi, sempre più persone mangiano prodotti vegani. Quella che un tempo era una scelta di nicchia è diventata una tendenza che ha aperto un nuovo mercato. Leggi
Ai piedi dei colli Berici coperti di vigne e olivi, Lonigo ha tutto l’aspetto di una bella cittadina in provincia di Vicenza. Nulla lascia pensare che sia al centro di un caso di contaminazione tra i più grandi in Europa. Leggi
Durante i mesi di lockdown un gruppo di attivisti e ricercatori si è interrogato sulle origini dell’attuale crisi, individuando le premesse del disastro nel modello di sviluppo pericoloso per le persone e la natura. Leggi
Dal 4 maggio 4,5 milioni di persone in tutta Italia sono di nuovo al lavoro. In mancanza di incentivi per l’uso dei mezzi pubblici, il rischio è un ritorno all’uso massiccio dell’automobile privata. Come ci sposteremo? Leggi
Il commercio online non soffre i contraccolpi dell’emergenza sanitaria. Ma lavoratrici e lavoratori raccontano i rischi che corrono ogni giorno nei magazzini di Amazon e altre aziende. Leggi
L’azienda annuncia investimenti nelle energie rinnovabili in Italia, ma in una cittadina cilena gestisce un impianto accusato di far pagare un prezzo troppo alto agli abitanti. Leggi
Il conflitto per la terra nell’era del presidente Jair Bolsonaro è diventato più violento. Reportage da Breves, nel nord del Brasile, dove gli abitanti devono fare i conti con disboscamento, povertà e criminalità. Leggi
In Italia 5,9 milioni di abitanti in 319 comuni vivono accanto a siti contaminati e il loro rischio di ammalarsi è superiore alla media nazionale. Leggi
Cinque mesi fa un incendio ha devastato un impianto di trattamento dei rifiuti e la capitale si è svegliata avvolta in una nube nera. Un’inchiesta per capire cos’è successo e perché da allora è stato fatto poco e niente. Leggi
Quali sono le posizioni dei partiti di destra europei sul cambiamento climatico? E cosa cambierà nel parlamento se questi partiti dovessero ottenere un buon risultato alle elezioni di maggio? Leggi
Lasciamo per un momento da parte i quasi trent’anni di lotte e polemiche, e cerchiamo di rimettere in fila i dati. Cosa c’è scritto nell’analisi voluta dal M5s e cosa manca per avere un quadro completo. Leggi
A Milano è in corso un processo di cui non si parla tanto. Eppure è uno dei più grandi casi di corruzione nella storia dell’industria petrolifera e coinvolge aziende come l’Eni e la Shell. Leggi
Negli ultimi trent’anni migliaia di donne sono arrivate dal Bangladesh in Italia. L’inizio non è stato facile, ma tante ce l’hanno fatta. E ora si confrontano con le aspirazioni delle figlie. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati