È una giornalista italiana.
L’azienda annuncia investimenti nelle energie rinnovabili in Italia, ma in una cittadina cilena gestisce un impianto accusato di far pagare un prezzo troppo alto agli abitanti. Leggi
Il conflitto per la terra nell’era del presidente Jair Bolsonaro è diventato più violento. Reportage da Breves, nel nord del Brasile, dove gli abitanti devono fare i conti con disboscamento, povertà e criminalità. Leggi
In Italia 5,9 milioni di abitanti in 319 comuni vivono accanto a siti contaminati e il loro rischio di ammalarsi è superiore alla media nazionale. Leggi
Cinque mesi fa un incendio ha devastato un impianto di trattamento dei rifiuti e la capitale si è svegliata avvolta in una nube nera. Un’inchiesta per capire cos’è successo e perché da allora è stato fatto poco e niente. Leggi
Quali sono le posizioni dei partiti di destra europei sul cambiamento climatico? E cosa cambierà nel parlamento se questi partiti dovessero ottenere un buon risultato alle elezioni di maggio? Leggi
Lasciamo per un momento da parte i quasi trent’anni di lotte e polemiche, e cerchiamo di rimettere in fila i dati. Cosa c’è scritto nell’analisi voluta dal M5s e cosa manca per avere un quadro completo. Leggi
A Milano è in corso un processo di cui non si parla tanto. Eppure è uno dei più grandi casi di corruzione nella storia dell’industria petrolifera e coinvolge aziende come l’Eni e la Shell. Leggi
Negli ultimi trent’anni migliaia di donne sono arrivate dal Bangladesh in Italia. L’inizio non è stato facile, ma tante ce l’hanno fatta. E ora si confrontano con le aspirazioni delle figlie. Leggi
Gli iraniani temono tempi bui, ma non si rassegnano. Una visita al Fajr international film festival può aiutare a capire l’aria che tira nel paese. Leggi
Mentre l’Europa chiude le miniere, Varsavia ne vuole aprire altre. Grazie anche ai soldi di una compagnia di assicurazioni italiana. Leggi
Da Milano a Saronno, da Monza a Origgio: il lavoro non è mai stato così precario, ma l’ossessione della politica è l’immigrazione. Leggi
Gran parte di Biancavilla, in Sicilia, è stata costruita con il materiale di una cava vicina al centro. Compreso un minerale simile all’amianto che ha causato decine di morti. Leggi
In provincia di Brescia finiscono rifiuti da tutta Italia. Le aziende guadagnano milioni e i residenti si sentono in pericolo. Leggi
Chi sono gli scrittori italiani più tradotti? E gli autori iraniani da tenere d’occhio? La fiera del libro in Iran ha riservato alcune sorprese. Leggi
Un grande giacimento di petrolio al largo della Nigeria è al centro di uno scandalo finanziario che si svolge tra il paese africano, il Regno Unito, i Paesi Bassi e ormai anche l’Italia. La storia della licenza Opl 245 rivela qualcosa su una delle industrie più opache al mondo, quella dell’estrazione petrolifera. Leggi
La costa è una linea azzurrina, lontana. Intorno c’è solo ghiaccio, una distesa che sembra sconfinata. Siamo sul lago Baikal, Siberia orientale: un mare lungo 620 chilometri, largo tra i 20 e gli 80, profondo circa un chilometro e mezzo, la più grande massa d’acqua dolce del pianeta. D’inverno si copre di uno strato di ghiaccio abbastanza spesso da reggere pulmini e jeep. Così, sul lago qui va inteso alla lettera: siamo sopra al lago e lo attraversiamo a bordo di una jeep. Leggi
Alle otto del mattino c’è già una discreta folla sulla piazza della Marina di Nicotera, provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Donne, uomini, vecchi e giovani. “Siamo stufi di promesse non mantenute”, dicono. “L’acqua è inquinata, il mare è sporco. Viviamo di turismo, ma il mare d’estate è una fogna”. Leggi
L’apparenza è quella di una disputa scientifica, ma a ben vedere ha risvolti molto politici. Nella prima settimana dell’era di Donald Trump un’organizzazione scientifica degli Stati uniti, l’American chemistry council, ha lanciato una campagna contro una delle istituzioni scientifiche affiliate all’Organizzazione mondiale della sanità. Si tratta dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, Iarc nell’acronimo in inglese Leggi
Sul terreno dei giardinetti è vietato giocare. “Zona inquinata soggetta a divieti”, avverte uno dei cartelli disseminati nei giardini pubblici della zona sud di Brescia, in quartieri come Primo Maggio e Chiesanuova. Ricordano che quei terreni sono intrisi di diossine e di pcb, policlorobifenili, altamente tossici e cancerogeni. Un pericolo subdolo, non si vede. È l’eredità di decenni di attività dello stabilimento chimico Caffaro, vecchio impianto situato un paio di chilometri a ovest di piazza della Loggia, il cuore della città. Leggi
L’idea del magazine in lingua inglese Himal Southasian si può riassumere in una carta geografica. È la mappa del subcontinente indiano, dalla catena dell’Himalaya fino alla punta dell’India e dello Sri Lanka: solo che l’Himalaya sta in basso e l’oceano Indiano in alto, la mappa è sottosopra. Uno sguardo non ovvio sull’Asia meridionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati