Luigi Mastrodonato

È un giornalista italiano. Collabora con giornali nazionali e internazionali. Nel 2016 è uscito il suo primo libro, Fumo negli occhi.
 

Nelle carceri non c’è spazio per i diritti delle detenute

Le donne sono appena il 4 per cento della popolazione carceraria italiana. Anche per questo il sistema penitenziario sembra ignorare i loro diritti e le loro necessità. Insieme a quelli dei loro figli. Leggi

La retromarcia sui detenuti semiliberi fa male a loro e allo stato

Il governo Meloni non ha prorogato la misura del 2020 che permetteva a 700 detenuti in semilibertà di restare fuori anche la notte, così da alleggerire il sovraffollamento carcerario. Leggi

pubblicità
Serve uno sguardo diverso sulla tossicodipendenza

I servizi italiani di riduzione del danno per il consumo di droghe sono stati per anni tra i migliori al mondo, ma ora sono in difficoltà. La mancanza di un piano nazionale crea disuguaglianze e isolamento sociale. Leggi

Il diritto di voto negato ai più fragili

I detenuti, le persone con disabilità intellettiva e quelle senza dimora spesso non hanno la possibilità di votare, anche se per legge possono farlo. Leggi

Marco Philopat: dalla parte del punk

Scrittore e attivista, dagli anni settanta s’interessa alle controculture. Oggi pubblica libri per chi vuole alzare la testa. Leggi

pubblicità
Nelle carceri italiane si continua a morire di covid-19

La storia di un detenuto gravemente malato, condannato per reati non gravi e costretto a passare i suoi ultimi giorni in cella, dice molto di un sistema che non protegge né chi ci lavora né chi ci è rinchiuso. Leggi

Per chi ha una tossicodipendenza la vita è ancora più dura

In Italia più di 130mila persone frequentano i servizi pubblici per le dipendenze. Per tutte loro, e per chi non è seguito da nessuno, la quarantena rischia di trasformarsi in un’odissea. Leggi

Prigionieri del virus

A causa dell’epidemia molte carceri italiane hanno ristretto permessi premio, visite e attività, rendendo ancora più dure le condizioni dei detenuti. Alcuni istituti hanno scelto però di rendere più facili le comunicazioni con l’esterno. Leggi

Al Giambellino c’è chi specula e chi lotta per la casa

Nel quartiere di Milano c’è un’emergenza abitativa che fatica a trovare ascolto. Eppure, questa crisi e le proposte per affrontarla sono una spia di quello che succede in molte periferie italiane. Leggi

A Milano c’è chi si batte per non perdere la casa

“Stanno riqualificando il quartiere mandando via chi ci abita da decenni”. Sono le parole di chi vive intorno a via Sarpi. E che lotta per non essere costretto dalla speculazione a trasferirsi altrove. Leggi

pubblicità
Negli scantinati e nelle aziende di chi estrae bitcoin in Italia

Nonostante i costi siano ancora alti, c’è chi ha cominciato a guadagnare e vede nel mining un’alternativa alla disoccupazione. Leggi

La destra che punta su sicurezza e decoro vista da Como

Nel giugno 2017 aveva vinto contro chi parlava di accoglienza e integrazione. Oggi applica il pugno duro contro migranti e senza dimora, mettendo in pratica quello che molti leader nazionali promettono in campagna elettorale. Leggi

La crisi del Venezuela vista da chi è scappato in Italia

La storia di due ragazzi arrivati a Milano mostra cosa significa lasciarsi alle spalle un paese dove mancano cibo e medicine. E cosa vuol dire arrivare in un altro dove la concessione dell’asilo è un’incognita. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.