Il Dialogo quadrilaterale sulla sicurezza, Quad, riunisce per ora Stati Uniti, Australia, India e Giappone in funzione di deterrenza contro la Cina. Ma è uno spreco di denaro e di risorse. E forse non necessario. Leggi
Ogni anno migliaia di persone che hanno perso un familiare nel disastro del 2011 salgono su una collina vicino alla città di Ōtsuchi: cercano conforto in una cabina telefonica, per parlare con chi non c’è più e sentirsi meno sole. Leggi
Nel paese non esiste l’affido condiviso e in molti casi i bambini vengono portati via da un genitore, che ne ottiene la custodia e impedisce all’altro di vederli. Le storie di quattro padri esclusi dalla vita dei loro figli. Il video. Leggi
Le misure restrittive giapponesi saranno seguite su base volontaria, in stallo l’indagine sulle origini del virus in Cina, l’Oms raccomanda all’Europa vigilanza e collaborazione sulle varianti del virus: l’attualità sulla pandemia. Leggi
In India è stato approvato per l’uso un vaccino ancora in fase sperimentale, un quotidiano giapponese denuncia una vaccinazione non autorizzata, nuovo confinamento nel Regno Unito: l’attualità sulla pandemia. Leggi
Il nuovo primo ministro Yoshihide Suga dovrà mantenere il ruolo di equilibratore geopolitico tenuto dal suo predecessore Shinzō Abe. Leggi
Da Bangkok a Phnom Penh, il rap è sempre più spesso uno strumento di protesta politica. Artisti come il tailandese Dechathorn Bamrungmuang, arrestato ad agosto, ne pagano le conseguenze. Leggi
Il remake del film d’animazione è uscito tra molte polemiche e accompagnato da una campagna di boicottaggio partita da Hong Kong. Leggi
Dopo che il primo ministro più longevo del Giappone si è ritirato con un bilancio in chiaroscuro, tutti gli occhi sono puntati sui suoi possibili successori. Leggi
Le madri surrogate diventano delle pedine nella guerra culturale induista. Un imminente divieto annunciato dal governo conservatore minaccia di chiudere una via di uscita dalla povertà. Leggi
I settori dov’è impiegata la maggior parte dei filippini all’estero sono i più colpiti dalla crisi in corso. Con conseguenze pesanti anche per l’economia del loro paese. Leggi
La pandemia e le misure di sicurezza rischiano di far aumentare il numero delle persone vulnerabili che perdono la loro unica dimora. Leggi
Il sumo è lo sport nazionale del Giappone, ma negli ultimi anni diversi atleti mongoli si sono distinti in questa forma di lotta corpo a corpo. Per alcuni giovani del paese è l’unico mezzo per provare a uscire dalla povertà. Leggi
Elezioni amministrative in sospeso in Francia, nuovo governo in Israele, Biden e Sanders in duello tv, tregua in Siria tra Russia e Turchia, condanna a morte in Giappone, un casco blu ucciso in Centrafrica. Leggi
Una mostra ripercorre la storia di due collettivi di fotografi e artisti giapponesi che tra gli anni sessanta e settanta hanno sfidato il linguaggio della fotografia e l’epoca in cui vivevano. Leggi
Economie in crescita e aumento esponenziale delle spese militari. Di sicuro in Asia assistiamo allo scontro tra le potenze di oggi e di domani. Leggi
Sempre di più gli anziani in Giappone vivono isolati. E spesso quando muoiono passano mesi prima che qualcuno se ne accorga. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La Cina e gli Stati Uniti domineranno i prossimi decenni – da partner, rivali o nemici giurati – e si preparano a mettersi reciprocamente alla prova. Leggi
Quest’anno le mostre del festival Fotografia europea esplorano tematiche legate alle relazioni e all’intimità, con un approfondimento specifico sul Giappone. Leggi
La Fondazione Sozzani ospita la prima retrospettiva italiana sul fotografo giapponese, la cui opera è stata in parte inaccessibile per più di vent’anni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati