×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Andiamo all’opera

Il Don Carlo di Giuseppe Verdi a Salisburgo nel 2013, con la regia di Peter Stein. (opera-online.com)

Chiusi in casa con più tempo del solito a disposizione, è il momento perfetto per l’opera lirica. Consiglio d’immergervi in quella che, in fin dei conti, è la mia preferita, il Don Carlo di Giuseppe Verdi. Così, senza pensarci troppo, come probabilmente si andava all’opera quando era un passatempo più popolare di oggi.

Lavoro monumentale ambientato nella corte di Spagna del cinquecento, il Don Carlo (che nasce a Parigi in francese, quindi Don Carlos) ha avuto una vita lunga e complicatissima, le edizioni sono davvero tante, frutto di vent’anni di modifiche e aggiustamenti da parte dell’autore e dei teatri. Anche oggi è difficile mettersi d’accordo su quale usare: la differenza fondamentale tra le varie versioni è che una, la prima (1867), è in cinque atti, e alla fine ne arriva un’altra (1884) che taglia completamente il primo. Verdi si dichiarò soddisfatto del risultato: “Il Don Carlos è ora ridotto in quattro atti, sarà più comodo, e credo anche migliore, artisticamente parlando. Più concisione e più nerbo”. Si occupava dell’arte, certo, ma anche dei soldi: togliendo il primo atto si risparmiava molto per la messa in scena e, tra musica e cambiamenti di scena, si accorciava di almeno tre quarti d’ora l’impegno del gentile pubblico. Secondo me il primo atto è fondamentale per tenere drammaturgicamente in piedi l’opera e perché c’è della musica meravigliosa. Quindi cinque atti, senza discussione.

Qualche anno fa scrissi un pezzo sul dvd della messa in scena di Salisburgo 2013, regia di Peter Stein, che mi aveva fatto un’ottima impressione soprattutto per il suo Don Carlo, Jonas Kaufmann. Se ve lo leggete ci trovate qualche osservazione sull’opera e le mie lodi al tenore (c’è anche il link a una sua intervista alla New York Review of Books davvero molto interessante e divertente). È una delle due edizioni che vi consiglio.

Se invece non v’interessa la messa in scena e vi basta la musica (come, confesso, capita sempre a me) la mia raccomandazione assoluta è per l’edizione Decca diretta da Georg Solti, con cantanti intoccabili (quasi tutti, ma un’edizione con tutti tutti perfetti non c’è). È quella che trovate anche qui su Spotify.

Spero che vi conquisti tanto da farvi venire voglia di ascoltarne anche qualcun’altra! Io ne ho venti: se volete dritte ragionate chiedetemi pure.

Giuseppe Verdi: Don Carlo
Claudio Bergonzi, Renata Tebaldi, Nicolai Ghiaurov, Dietrich Fischer-Dieskau, Grace Bumbry. Royal Opera House orchestra, direttore: Georg Solti
Decca, 1965 (3 cd)

Giuseppe Verdi: Don Carlo
Jonas Kaufmann, Anja Harteros, Matti Salminen, Thomas Hampson, Ekaterina Semenchuk. Wiener Philharmoniker, direttore: Antonio Pappano
Sony Classical, 2013 (2 dvd)

pubblicità