×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

La verità della menzogna

Javier Cercas, L’impostore
Guanda, 410 pagine, 20 euro

Superato il fastidio (lo stesso provato di fronte all’ultimo Carrère) per l’abuso dell’io e il racconto di tutti i passi di una ricerca, l’ultimo libro di Cercas, più vicino ad Anatomia di un istante che a Soldati di Salamina, conquista per la sua intelligenza e la sua onestà. Ben tradotto da Bruno Arpaia, L’impostore parte dal singolare caso di un antifranchista che alla caduta della dittatura si è inventato, su dati parzialmente veri, un’identità di ex internato di Mauthausen e ha fatto così una bella carriera di sopravvissuto, prima nel nuovo sindacato anarchico e poi nelle associazioni di reduci.

Il libro s’interroga sul perché di queste menzogne confrontandosi direttamente con il loro creatore. Come in un dialogo tra autore e personaggio di stampo pirandelliano – che tira in ballo A sangue freddo, Don Chisciotte e Dickens ma dimentica l’Orson Welles di F come Falso – Cercas gira ossessivamente attorno al senso dell’“impostura” di tante vite e di quella letteraria, e offre pagine ammirevoli sul mercato della memoria, che ha invaso la cultura contemporanea abusando in compiaciute mistificazioni. Dove cominciano e finiscono la verità e la menzogna? E non è tipico di tutti noi cercare di giustificare la nostra esistenza raccontandoci migliori di come siamo? Cercas difende la storia ma pratica l’invenzione, e ne conosce i trabocchetti e le ragioni.

Questa rubrica è stata pubblicata l’18 settembre 2015 a pagina 78 di Internazionale, con il titolo “La verità della menzogna”. Compra questo numero | Abbonati

pubblicità