Letteratura

Vita, morte e misteri di Edgar Allan Poe

Nel film The pale blue eye domina la figura dello scrittore e poeta statunitense. La sua carriera militare, le provocazioni, gli eccessi e infine tutti i dubbi sulla sua morte. Leggi

Pinocchio in tutte le lingue del mondo

Dall’Iran al Madagascar, dall’America Latina al Giappone la storia del burattino di Carlo Collodi è il testo della letteratura italiana più tradotto in assoluto. Il motivo è la sua universalità. Leggi

pubblicità
Chi siamo quando scriviamo

Un dialogo a distanza tra due scrittrici. Leggi

Il Nicaragua censura i suoi scrittori

Proibire i libri è una pratica antica in America Latina, ma in Nicaragua non succedeva dai tempi della dittatura di Somoza. Leggi

L’instancabile ricerca della verità di David Peace

Con Tokyo riconquistata Peace completa il suo progetto letterario: rinnovare le potenzialità espressive del romanzo storico e quelle del romanzo criminale. Leggi

pubblicità
George Orwell a catinelle

A 71 anni dalla morte di Orwell tutti ristampano i suoi libri. Se l’operazione lo aiuterà a guadagnarsi nuovi lettori, ben venga. Ma bisogna chiedere agli editori uno sforzo in più d’immaginazione e di studio nella confezione dei volumi. Leggi

Crocevia, una poesia del premio Nobel Louise Glück

Louise Glück è una poeta statunitense nata nel 1943. Ha vinto il premio Pulitzer per la poesia nel 1993 e il premio Nobel per la letteratura nel 2020. Un suo componimento, dall’archivio di Internazionale. Leggi

Gli editori a pagamento non fanno per voi

Il lockdown ha fatto improvvisamente aumentare il numero di manoscritti di aspiranti autori che sognano ricchezze mitologiche. Ma fate attenzione a chi pensate di rivolgervi per pubblicare il vostro romanzo nel cassetto. Leggi

La ricetta di Agatha Christie

In un periodo in cui scrivevo soprattutto di temi economici, ho scoperto che l’unica cosa non legata al lavoro che sopportavo di leggere era Agatha Christie. È l’unica persona della quale ho letto più di cinquanta libri. Perché? Leggi

Chi resta fuori dai diari degli scrittori in quarantena 

Quando tutto è cominciato giornali e riviste si sono riempiti di diari più o meno intimi della quarantena, tenuti da scrittrici e scrittori. L’idea poteva essere buona, ma i risultati sono stati scarsi o controproducenti. Leggi

pubblicità
Il grido letterario di Édouard Louis contro le ingiustizie del mondo

“Nei miei libri mi concentro su temi come le classi sociali, la violenza e la mascolinità tossica per dimostrare che tutto questo è parte di un unico meccanismo sociale”, spiega lo scrittore francese. Leggi

L’Italia disabitata nello sguardo del poeta Franco Arminio

Fatemi un favore, dice Arminio, andate a visitare un paese più piccolo del vostro, senza che ci sia una sagra o una festa. Poi cercate una persona anziana e ascoltate quello che ha da dire. Leggi

Un personaggio di Borges nel paese di Leonardo Sciascia

A trent’anni dalla morte dello scrittore di Racalmuto, un collezionista di libri ha comprato la casa dove Sciascia ha vissuto per trasformarla in un archivio della memoria siciliana. Leggi

Andrea Camilleri e il rumore della vita 

Un’ondata di affetto come quella che si sta manifestando non può spiegarsi solo con il successo del più amato scrittore italiano: c’è qualcosa di più, un moto sentimentale che riconosce in quella figura un’umanità più larga. Leggi

Andrea Camilleri raccontato dalla stampa straniera 

Lo scrittore Andrea Camilleri è morto a Roma all’età di 93 anni. Dal francese Le Monde all’argentino Clarín, come lo ricordano i giornali internazionali. Leggi

pubblicità
Un romanzo che aiuta a capire la ferocia del carcere

Lo ha scritto Rachel Kushner e si intitola Mars room. Attraverso la storia di una detenuta racconta cosa vuol dire finire dietro le sbarre: “Significa sparire in un regno fatto di assurdità e violenza, che non risolve il problema della sicurezza”. Leggi

La chimica umana di Primo Levi 

La chimica è l’arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a raccontare. Leggi

La scrittrice di best seller da non invidiare

Lavorando instancabilmente Danielle Steel ha scritto 179 libri, ma anche la produttività compulsiva ha i suoi lati negativi. Leggi

Il Booker prize che racconta l’Oman con gli occhi di una donna

L’omanita Jokha Alharthi è la prima scrittrice del suo paese tradotta in inglese. Dal suo romanzo emerge una società culturalmente ricca, legata alla tradizione e alle prese con la nuova ricchezza nata dal petrolio. Leggi

La spia che venne dal pop

Non avrei mai pensato di potermi ritrovare nell’indice della più grande spy story sulla guerra fredda. Eppure, eccomi lì. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.