Il sito d’informazione salvadoregno El Faro, fondato nel 1998 e noto per le sue inchieste e la sua indipendenza, dal 1 aprile ha trasferito la sede legale e amministrativa... Leggi
“Più di 65mila persone arrestate, un centinaio di morti in carcere, detenzioni arbitrarie, torture, sospensione dei diritti costituzionali, mancata diffusione di informazioni... Leggi
Un gruppo di detenuti nel Centro di confinamento del terrorismo, un megacarcere fatto costruire in soli sette mesi dal presidente del Salvador Nayib Bukele. Secondo il governo... Leggi
Nel Salvador le bande criminali sono state smantellate e la gente ora torna a muoversi liberamente. Ma molti si chiedono quanto durerà una calma ottenuta con la repressione Leggi
Chi entra in una banda criminale lo fa anche per sentirsi parte di una comunità. Ma uscirne è difficile. Come dimostra la storia di Desafío, che ora vive in una cella minuscola e non si è mai sentito così bene Leggi
“ Dieci mesi dopo che il governo ha decretato lo stato d’emergenza, alla fine di marzo del 2022, la Mara salvatrucha, le due fazioni del Barrio 18 e le altre organizzazioni... Leggi
Il 3 dicembre il presidente salvadoregno Nayib Bukele ha annunciato su Twitter di aver schierato diecimila tra soldati e poliziotti intorno a Soyapango, un municipio dell’area... Leggi
A marzo il presidente del Salvador Nayib Bukele ha imposto lo stato d’emergenza per combattere la criminalità. Migliaia di persone innocenti sono state arrestate. E molte hanno lasciato il paese Leggi
“Il ministero della giustizia il 4 novembre ha reso noto che dall’inizio dello stato d’emergenza, lo scorso marzo, sono stati arrestati 56.717 presunti affiliati delle... Leggi
Il presidente populista del Salvador è sempre più autoritario e accentratore. Per il suo progetto politico è importante la fedeltà dei militari, che ottiene stanziando più fondi e aumentando la paga dei soldati semplici Leggi
“Nei festeggiamenti per il 201° anniversario dell’indipendenza, il presidente populista Nayib Bukele ( nella foto ) ha annunciato che si candiderà per un secondo mandato... Leggi
“Il 29 giugno una donna di 21 anni, originaria di una zona rurale e povera nell’est del Salvador, è stata condannata a cinquant’anni di carcere con l’accusa di omicidio... Leggi
Il paese rischia il default a causa del crollo del bitcoin e lo scoppio di nuove violenze. Il governo è sempre più autoritario, il benessere delle famiglie non è migliorato, ma sette elettori su dieci approvano l’operato del presidente Bukele. Leggi
Il 24 aprile il parlamento del Salvador ha prolungato di trenta giorni lo stato d’eccezione approvato alla fine di marzo per far fronte all’aumento della violenza e degli... Leggi
A Tacuba, nel Salvador, è nato un sindacato di collaboratrici domestiche. Chiedono stipendi più alti e maggiori tutele. E si aiutano a vicenda Leggi
Nel Salvador il presidente Nayib Bukele sta usando la violenza delle gang per cancellare quello che resta dello stato di diritto e per sottomettere completamente la popolazione. Leggi
Più di ottanta omicidi in tre giorni hanno interrotto un lungo periodo di tranquillità nel Salvador. È chiaro che la strategia del governo contro le bande criminali è fallita Leggi
Migliaia di donne il 6 marzo hanno manifestato nella capitale San Salvador per chiedere al governo del presidente Nayib Bukele la depenalizzazione dell’aborto e misure urgenti... Leggi
Juan Orlando Hernández, presidente dell’Honduras dal 2014 al gennaio del 2022, è stato arrestato con l’accusa di narcotraffico e probabilmente sarà estradato negli Stati Uniti. Ma dovrebbe essere processato nel suo stesso paese. Leggi
Decine di cronisti del sito salvadoregno El Faro, critico con il governo di Nayib Bukele, sono stati spiati per mesi usando il software Pegasus per ricavare informazioni dai loro telefoni Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati