Quasi centomila persone sono morte nella guerra civile, settemila sono scomparse. A 29 anni dalla firma della pace, che ha posto le basi della democrazia, il presidente vorrebbe invece gettare un manto di oblio sul passato. Leggi
Le foto di detenuti ammassati uno all’altro in un carcere salvadoregno sono state volute e diffuse dalla presidenza. Che in questo modo si mette sullo stesso piano di illegalità e disumanità delle bande criminali. Leggi
In una delle regioni con le più alte disuguaglianze al mondo, l’arrivo della pandemia avrà conseguenze molto diverse per i ricchi e per i poveri. Leggi
Secondo una recente indagine almeno duecento migranti e profughi salvadoregni sono stati uccisi, violentati o torturati dopo essere stati deportati in Salvador dal governo statunitense. Leggi
Nei tribunali salvadoregni solo una denuncia su dieci per abusi sui minori porta a una condanna. Dopo l’ennesimo caso di impunità, centinaia di persone sono scese in piazza per dire basta. Leggi
La lunga marcia dei migranti è stata una sorpresa soltanto per coloro che scoprono solo oggi i migranti e le loro ragioni per fuggire. Leggi
Ogni domenica un parcheggio della capitale si trasforma in un ring di wrestling. Uno spettacolo popolare in una delle zone più pericolose del Salvador. Leggi
Chi fa parte della carovana non può tornare indietro. A casa lo aspettano pallottole, fame e malattie. Le minacce di Trump sono inutili. Leggi
La canonizzazione dell’arcivescovo di San Salvador, il 14 ottobre, è stata fortemente voluta da papa Francesco. Non per normalizzare la sua testimonianza, ma per inquietare di nuovo la chiesa. Leggi
Da quando Donald Trump ha cominciato a occuparsi della Ms13, nel mondo si parla molto di più delle maras e di conseguenza del Salvador. Ma il mondo non conosce la reale portata del problema sui salvadoregni. Leggi
Come sono nate le bande criminali salvadoregne e come sono diventate il principale problema dell’America Centrale. Leggi
Il 17 marzo 2017 María Teresa Rivera è diventata la prima donna a ricevere asilo in Svezia dopo essere stata detenuta ingiustamente per aver violato una legge del Salvador che vieta l’aborto dal 1997. Secondo le organizzazioni per i diritti umani, è solo una delle centinaia di donne salvadoregne a subire questo trattamento, di cui il parlamento salvadoregno dovrebbe occuparsi entro la fine dell’anno. Leggi
Nel 1992 l’accordo di pace ha messo fine a una guerra civile durata 12 anni. Oggi, tuttavia El Salvador è il paese più violento del continente americano, con un tasso di ottanta omicidi ogni centomila persone. Per risollevarsi socialmente ed economicamente il paese ha bisogno di un nuovo accordo di pace. Leggi
José Salvador Alvarenga è un pescatore e ha al suo attivo più di 300mila miglia di navigazione quando il 17 novembre del 2012 esce per una battuta di pesca al largo di Costa Azul, in Messico. Con lui c’è Ezequiel Córdoba, un ragazzo di ventidue anni più famoso a terra per le sue doti di calciatore che in mare per quelle di pescatore. Quel giorno si concedono qualche battuta prima di prendere il largo ognuno verso il proprio destino. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati