È una giornalista di Internazionale. È l’editor dell’America Latina. Su Twitter: @camdesi
Incastonata tra il mare e le montagne, Rio è la più rappresentata e fotografata tra le città latinoamericane. Questo numero di Internazionale extra esplora una Rio meno nota, al di là dell’immagine da cartolina della cidade maravilhosa. Leggi
Nell’ultimo anno quasi 250mila cubani, più del 2 per cento circa degli undici milioni degli abitanti dell’isola, sono emigrati negli Stati Uniti. Leggi
Dopo quattro anni disastrosi di governo di Bolsonaro, il nuovo presidente dovrà affrontare la crisi economica e unire un paese diviso. Leggi
Migliaia di persone in fuga dalla crisi economica attraversano il Tapón del Darién, una selva paludosa controllata da narcotrafficanti e gruppi criminali. Ma spesso chi raggiunge la frontiera con gli Stati Uniti viene respinto in Messico. Leggi
L’11 marzo si è insediato il nuovo presidente cileno, eletto il 20 dicembre 2021. Giovane, rappresentante della sinistra emersa con il movimento studentesco del 2011, ha creato molte aspettative in tutto il continente sudamericano. Leggi
Il nuovo presidente cileno dovrà rispondere alle esigenze di cambiamento emerse dalle proteste sociali e lavorare insieme all’assemblea costituente per costruire un paese più inclusivo e democratico. Leggi
Da giorni nel paese ci sono manifestazioni contro il governo, che ha risposto mandando i militari in strada. Almeno venti persone sono state uccise dalle forze dell’ordine. Leggi
La corte suprema ha annullato le condanne dell’ex presidente, che ha riacquisito i suoi diritti politici e potrebbe candidarsi alle elezioni brasiliane del 2022. Leggi
Arriva ogni due settimane, il venerdì, e contiene notizie e approfondimenti sulla regione. Leggi
Il vuoto di potere che si è aperto il 9 novembre in Perù lascia il paese senza una guida solida in uno dei momenti peggiori della sua recente democrazia. Ma potrebbe anche favorire un processo costituente come quello cileno. Leggi
In America Latina la pandemia non ha fermato le attività dei cartelli e delle gang. E in molti casi questi gruppi cercano di sostituirsi ai governi aiutando la popolazione. Leggi
Se raggiungesse le popolazioni native, l’epidemia potrebbe fare molti danni. Ma i governi del continente non fanno abbastanza per proteggere gli indigeni. Leggi
Le misure di contenimento fanno aumentare le violenze domestiche. Grazie alle proteste delle associazioni femministe dal 5 aprile il governo permette a chi è in pericolo in casa di interrompere l’isolamento obbligatorio per chiedere aiuto. Leggi
The Intercept ha diffuso alcuni messaggi che rivelano come l’ex giudice e attuale ministro della giustizia Sérgio Moro non sia stato imparziale nell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex presidente Lula. Leggi
Era donna, di sinistra, femminista, nera, sociologa, consigliera comunale a Rio de Janeiro e attivista per i diritti umani e delle persone lgbt. Marielle Franco aveva 38 anni e la notte tra il 14 e il 15 marzo è stata uccisa mentre rientrava a casa. Leggi
Il giornalista è stato assassinato in pieno giorno a Culiacán. Da anni denunciava i legami tra il narcotraffico e le istituzioni nello stato di Sinaloa. Leggi
Dopo l’avvio della procedura di destituzione della presidente Dilma Rousseff, il clima in Brasile diventa infuocato. Nell’anno delle Olimpiadi a Rio de Janeiro e dell’epidemia di zika, la classe politica ha davanti a sé una sfida enorme: rilanciare l’economia, combattere la corruzione e soprattutto riconquistare la fiducia dei cittadini. Leggi
La sera del 13 novembre 1985 l’eruzione del Nevado del Ruiz, nel dipartimento di Tolima, provocò una colata di fango e cenere che seppellì Armero la “città bianca”, chiamata così per la sua fiorente produzione di cotone. Oggi si parla di più di 25mila vittime e di molte persone ancora disperse. Leggi
Nella notte tra il 26 e il 27 settembre 2014, sono scomparsi a Iguala 43 studenti della scuola normale rurale di Ayotzinapa, nello stato messicano di Guerrero. La ricostruzione delle autorità non convince né i parenti né i periti indipendenti. Leggi
Noto soprattutto per aver raccolto le confessioni del capitano di corvetta della marina militare Adolfo Scilingo sull’atroce pratica dei voli della morte durante l’ultima dittatura militare e per aver a lungo indagato sull’intreccio tra gerarchie ecclesiastiche e militari, Horacio Verbitsky è uno dei più importanti giornalisti d’inchiesta argentini. Ora un collega lo accusa di aver collaborato proprio con la dittatura. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati