È un giornalista e critico teatrale, cinematografico e letterario. È stato animatore di riviste storiche come Quaderni Piacentini, Ombre rosse, Linea d’ombra, La terra vista dalla Luna, e direttore della rivista culturale Lo Straniero.
La “tempesta” che si abbatte sulla Francia è quella dell’invasione tedesca, dell’arrivo dei tedeschi a Parigi il 14 giugno del 1940. Un caos, perché la Francia era... Leggi
Nel corso dei secoli ce ne sono state molte anche in Italia: luoghi dove sono stati confinati gli eroi del risorgimento o dell’antifascismo. E tanti di loro hanno scritto... Leggi
Nella produzione recente, mi ha colpito la pubblicazione, a poca distanza l’uno dall’altro, di quattro saggi storici di grandissimo interesse anche per lettrici e lettori... Leggi
Aglaja Veteranyi, con disperata durezza, riesce a parlare di sé e della difficoltà di reagire a un destino non bello. Leggi
Vita di provincia, vizi e bizzarrie dei ricchi, dei vecchi, dei giovani degli anni trenta, insoddisfatti e sognatori, dandy scontenti sono i protagonisti dei Racconti di Antonio Delfini. Leggi
Il romanzo storico ha una necessità maggiore di altri, al tempo di un analfabetismo laureato e diplomato. Ben venga dunque il libro di Maurizio Maggiani che parla di anarchici e ribelli. Leggi
Curato da Paolo Nori con un gruppo di giovani traduttrici e traduttori, torna il lungo racconto di Vasilij Šukšin, un grande scrittore che fu anche attore e regista. Leggi
La figlia unica è un confronto tutto italiano non tra culture ma tra fedi diverse e dentro una stessa cornice e umanità. Leggi
Romanzo civile è un gioiello della letteratura siciliana recente, è una memoria che racconta e fa capire un’epoca importante della nostra storia, gli anni del dopoguerra e oltre raccontati da una protagonista della sinistra palermitana. Leggi
Non è un romanzo facile, l’esordio di Niram Ferretti. Si parla di amore e di morte, di società e di arte nella convinzione che “solo ciò che si è amato dura”. Leggi
Victor Jestin racconta la solitudine di un’adolescenza inquieta e insicura: un soggetto raro nella letteratura italiana, ma frequente in quella francese. Leggi
Il miglior tempo racconta la storia recente mettendo a confronto età e sesso, italiani e stranieri, cultura e politica. Leggi
Le storie fantastiche di Massimo Bontempelli e Paola Masino non andrebbero ignorate. Leggi
I racconti di Michele Mari sono una letteratura insolita, sorprendente, inquietante come poche. Leggi
Filosofo d’uomini e macchine, di paure e speranze, del palese e del nascosto, della grandezza e miseria del genere umano, tra natura e tecnica e tra noto e ignoto, Stanisław Lem è una lettura di cui non si dovrebbe fare a meno. Leggi
Nella Bielorussia sotto dittatura un giovane scrittore racconta una storia di amicizia che fa sperare in un mondo diverso nonostante le difficoltà. Leggi
Il conflitto tra due fratelli, la smania di denaro, e il tentativo di preservare bellezza e memoria sono gli ingredienti del film di Andrea Segre per raccontare la battaglia per Venezia, finora persa ma forse pronta a riemergere. Leggi
Mario Martone racconta la storia e l’epoca di Eduardo Scarpetta poggiando su due pilastri della sua vita: il teatro e la famiglia. Leggi
Quello di Michelangelo Frammartino è un “film storico” in quanto evoca l’impresa compiuta da un gruppo di giovani speleologi nel 1960. Ma crea qualcosa di unico, suscitando una forte partecipazione emotiva. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati