×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Gli esseri umani sono dei superpredatori

Un leopardo tra le rocce nel distretto di Pali, nello stato indiano del Rajasthan.

L’umanità si comporta come un super predatore a livello mondiale. A causa di queste specificità di comportamento rispetto ai predatori naturali, l’impatto antropico è spesso insostenibile.

Un gruppo di ricerca canadese, composto da Chris Darimont, Caroline Fox, Heather Bryan e Thomas Reimchen, ha studiato 2.125 specie di predatori naturali, paragonandone l’azione a quella umana. I ricercatori hanno scoperto che la caccia – per lo più sportiva – e la pesca operate dagli esseri umani si concentrano sugli esemplari adulti invece che sui giovani, fino a 14 volte di più che in natura.

I predatori naturali infatti tendono a nutrirsi dei giovani esemplari, che rappresentano gli “interessi” generati da una popolazione di prede. Al contrario, l’umanità preferisce sfruttare il “capitale”, cioè gli individui adulti. Inoltre, è forte l’interesse umano per i carnivori, cioè per gli altri predatori, soprattutto quelli marini. Queste preferenze, più che la semplice pressione della pesca o della caccia, spiegano perché molte specie sono in declino. Tali scelte di comportamento portano infatti a ristrutturazioni della catena alimentare, riorganizzazione degli ecosistemi, sia terrestri sia marini, cambiamenti nella taglia dei pesci e altri fenomeni, che non si manifestano con i predatori naturali.

In genere, gli studi sulla sostenibilità della caccia e della pesca si basano sull’abbondanza delle risorse, ma non sul tipo di sfruttamento e sulle conseguenze ecologiche. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.

pubblicità