×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Le notizie di scienza della settimana

Orne Harbour, Antartide, febbraio 2020. (Ueslei Marcelino, Reuters/Contrasto)
  • Le attuali foreste pluviali, molto compatte, si sono sviluppate solo dopo l’estinzione dei dinosauri.
  • Nel deserto del Kalahari, in Africa, sono state trovate tracce di comportamento umano avanzato, risalenti a più di centomila anni fa.
  • In Antartide sono state trovate rocce che potrebbero derivare dall’impatto di un asteroide esploso in aria 430mila anni fa.
  • Secondo l’Oms, la campagna di vaccinazione contro il covid-19 in Europa è troppo lenta. Nella regione, molto ampia, che include la Russia, il Kazakistan, i paesi del Caucaso e dei Balcani, solo il 60 per cento dei paesi a reddito medio-basso ha cominciato a vaccinare.
  • Il rapporto Oms Cina sulle [origini del sars-cov-2](https://www.who.int/publications /i/item/who-convened-global-study-of-origins-of-sars-cov-2-china-part), il virus del covid-19, non ha escluso alcuna ipotesi. Il direttore dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus ha chiesto una maggiore condivisione dei dati e ulteriori studi.
  • Secondo la Pfizer-Biontech, il suo vaccino contro il covid-19 è efficace anche nei ragazzi tra i 12 e 15 anni di età.
  • Grazie a una cellula sintetica, sono stati identificati nuovi geni indispensabili per la divisione cellulare.
  • Nei topi lo stress potrebbe ostacolare la crescita dei peli, e forse nelle persone quella dei capelli.
  • È stata creata una mappa mondiale dei rischi derivanti dall’uso dei pesticidi in agricoltura.
  • A livello globale le specie invasive potrebbero provocare danni per quasi 27 miliardi di dollari ogni anno.
pubblicità