×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

La chimera del libro assoluto

Gentile bibliopatologo,
mi trovo nella strana, ma penso comune, condizione di idolatrare un libro. Uno di quei libri che insegnano qualcosa a ogni paragrafo, e dove anche solo due righe richiedono un pomeriggio intero di riflessioni. Questo libro è il motivo per cui ho smesso di scrivere. È da dieci anni che lo sto leggendo. L’ho lasciato, l’ho ricominciato e così daccapo, ogni volta. Ora ci sto riprovando, ma il vortice è lo stesso. Come devo fare?

–Luigi D.

Caro Luigi,
liberarsi della religione è meno facile di quanto si creda. Prendiamo pure per buona la ricostruzione poliziesca della Gaia scienza: Dio è morto e l’abbiamo ucciso noi. E sia. Ma come sbarazzarsi del cadavere, una volta compiuto il delitto? È qui che cominciano i problemi. Pensa ai rivoluzionari francesi, che ci avevano messo senza dubbio dell’impegno: ma hai voglia a chiudere chiese e conventi, cancellare le feste liturgiche e distruggere le immagini dei santi, se poi ti ritrovi con il tempio della Ragione, il culto dell’Essere supremo e la divinizzazione di Marat.

Qualcosa di simile vale per il testo sacro: sembra facile farne a meno, in teoria, ma già nel 1799 Friedrich Schlegel scriveva che “ogni opera è una Bibbia e ogni pubblico una chiesa invisibile”. Ed eccoci, da allora, a inseguire la chimera del libro assoluto, del testo sacro secolare, dell’opera-mondo. Per due secoli, dai romantici ai modernisti e oltre, è stato tutto un pullulare di bibbie minori, di romanzi e poemi dalle ambizioni sovrumane: il Faust di Goethe, il Livre vagheggiato da Mallarmé, la rifondazione mitologica di Wagner, i romanzi-fiume di Proust, Mann o Musil, i Cantos di Pound, la Terra desolata di Eliot, il Finnegans wake di Joyce, e poi ancora Tolkien e i suoi sodali – per tacere delle pretese prometeiche di certi sistemi filosofici che si proponevano di fornire, come diceva Maurice Blanchot di Moby Dick, un “corrispettivo scritto dell’universo”.

A quanto pare ti sei imbattuto nel tuo testo sacro, o meglio: hai sacralizzato un testo profano e ora lo rumini fino allo sfinimento, come un monaco nella sua cella. Voglio immaginare che sia uno di questi classici moderni labirintici o monumentali, ma importa fino a un certo punto che tu mi dica il titolo: sono molti i libri presso i quali vale la pena sostare per dieci anni, o anche per una vita intera. E sai perché? Perché ti costringono a leggerne altri mille. Su qualunque dizionario delle citazioni troverai, in moltissime varianti letterarie o proverbiali, due espressioni speculari. Una dice: “timeo hominem unius libri”, temo l’uomo di un solo libro; l’altra è, semplicemente, “homo unius libri”, uomo di un solo libro – ma inteso in senso elogiativo. La prima formula è spesso citata in difesa del libertinismo letterario (“Guardati da colui che non ha letto che un libro solo”, scrive Giacomo Casanova); la seconda, più raramente, per invitare a non disperdersi in mille letture superficiali (“es estudiante notable el que lo es de un libro solo”, sembra ribattere Lope de Vega).

Ma non è tutto. Sai qual è la cosa più buffa? Entrambe le citazioni sono attribuite, per vie molto apocrife, alla stessa fonte, Tommaso d’Aquino: l’uomo che per capire un solo libro, la Bibbia, aveva letto tutti i libri del mondo.

Il bibliopatologo risponde è una rubrica di posta sulle perversioni culturali. Se volete sottoporre i vostri casi, scrivete a g.vitiello@internazionale.it

Dal 5 al 7 ottobre Guido Vitiello terrà un workshop sull’arte della recensione al festival di Internazionale a Ferrara.

pubblicità