×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Lo spettacolo del nostro cuore

Getty Images

Cominciano spogliandoti di te stesso. Fanno di te un soggetto nudo, miserabile, disarmato, un soggetto in camice chirurgico, e ti mettono al polso una targhetta con il tuo nome, perché qualcuno, se necessario, sappia chi sei stato. Poi ti fanno delle domande che non sono domande, ma domandine: il mondo paramedico è una palude di diminutivi. Il tuo corpo diventa un posto a cui applicare un protocollo: no, questo va fatto così, lo dice il protocollo. Un posto senza bisogni specifici ma generali: lo dice il protocollo. Un posto dozzinale: un corpo che si trova in un luogo in cui si lavora sui corpi.

A quel punto ti preparano – ti rasano, ti pungono, ti intubano, ti spaventano – come dice il protocollo, e ti dicono di aspettare. Aspetti. Non sai cosa aspetti. Il potere medico, come ogni potere, si nutre dell’ignoranza.

“La facciamo entrare da un momento all’altro”, ti dicono guardando numeri e linee. Non ti guardano: guardano numeri e linee. Sei un fastidio tra i numeri e le linee e i metalli e le plastiche: adesso i posti per morire o per evitare di farlo sono sempre pulitissimi, tecnica pura, schermi, letti elettrici che qualcun altro ha usato per morire o evitare di farlo poco tempo prima. L’inferno oggi ferve di bip e luci verdi e macchine e macchine.

Il posto più tabù
“Questa è l’arteria circonflessa”, ti dirà poi il chirurgo indicando un ragno scuro sul grande schermo a raggi x della sala operatoria, e non penserai che in quel momento stai accedendo al posto più lontano, più recondito, più tabù al mondo: la parte interna del tuo corpo. Non ci penserai, chiaramente, perché sarai mezzo dopato, ma magari se ci pensassi non riusciresti a sopportarlo. È così strano guardarsi il cuore: miliardi di persone non hanno mai potuto guardarsi il cuore, sono morte senza averlo visto.

Vide il suo cuore vivo e pulsante un dottore tedesco di venticinque anni, Werner Forssmann, che nel 1929, come si faceva all’epoca, sperimentò su se stesso: si inserì un catetere in una vena del braccio e spinse fino a raggiungere la sua auricola destra. Quando pensò di essere arrivato salì le scale fino a radiologia, si guardò, confermò. Poco dopo lo cacciarono dal lavoro, diventò urologo e nazista.

Perdiamo così facilmente la capacità di ricordare che possiamo fare cose che qualche anno fa nemmeno desideravamo

La sua tecnica restò in vigore: per decine di anni fu usata per diagnosticare i problemi di circolazione. Poco più di quarant’anni fa un altro tedesco, Andreas Grüntzig, che si era dovuto trasferire in Svizzera perché nel suo paese non gli facevano fare esperimenti, riuscì a mettere in un’arteria un palloncino che si gonfiava e la apriva: fu l’inizio di un cambiamento radicale.

Fino a quel momento, un paziente con un’arteria occlusa moriva o gli aprivano il torace; dopo, l’operazione è diventata più semplice, meno cruenta. Lo stent, una rete che serve a mantenere aperta l’arteria, cominciò a essere usata trent’anni fa. Adesso lo chiamano angioplastica coronarica, perché i medici parlano un gergo pensato per non farsi capire, se ne fanno milioni ogni anno in tutto il mondo e ormai ci sembra quasi normale.

Ci sembrano normali molte cose: perdiamo così facilmente la capacità di ricordare che possiamo fare cose che qualche anno fa nemmeno desideravamo. A me piace mantenere questa consapevolezza: tenere a mente che è nuovo ciò che è nuovo.

Ma mi preoccupa questa possibilità di guardare la parte interna del nostro corpo. A volte penso che se potessimo assistere a quanto succede dentro di noi non saremmo più in grado di fare nulla: lo spettacolo sarebbe così affascinante, spaventoso e inesorabile per il suo unico spettatore interessato che non potrebbe distrarsi neanche un secondo. Che il fascino sarebbe completo: non ci sarebbe niente di più o di meglio nel mondo. Che per questa, come per tante altre cose, l’impossibilità è una condizione indispensabile. Che per adesso, avere la pelle ci salva.

(Traduzione di Francesca Rossetti)

Questo articolo è uscito su El País.

pubblicità