La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi
Se qualcosa è ancora possibile accadrà al di là dello stato-nazione, dell’ingranaggio produzione-consumo e del mercato. Essə sono lə sopravvissutə del patriarcato, anche se il capitalismo sembra più in salute di loro. Leggi
Com’è cambiato il movimento pacifista in questi ultimi decenni, dalla marcia Perugia-Assisi del 1961 alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina. Leggi
Se ci accorgiamo di aver preso l’abitudine di isolarci e che questa è la nostra nuova normalità dopo la pandemia, occorre chiedere aiuto per uscire da un circolo vizioso che può costarci caro. Leggi
Sui social network e nella vita reale le conversazioni sono sempre più litigiose e violente. Per tornare a comunicare in modo costruttivo dobbiamo gestire meglio il disaccordo con i nostri interlocutori. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Attraverso la sua esperienza personale, un giornalista della Zeit fa un viaggio nella storia della paternità e racconta com’è cambiato il ruolo del padre nella crescita dei figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In Europa si fanno sempre meno figli. Ma quali sono le cause del crollo delle nascite? E quale sarà il futuro di un continente abitato solo da anziani? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Vivere insieme è un’arte in continua evoluzione: per impararla serve flessibilità. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’ottimismo non è un sentimento psicologico di speranza. L’ottimismo è una metodologia, da usare per prendere coscienza di ciò che succede e condividere questa esperienza su scala planetaria. Leggi
Dal saggio di Falkoff sono passato ad altri libri sull’argomento. Prima di cominciare a scrivere dovevo leggere qualcosa in più sulla storia dell’accumulo patologico... Leggi
È improbabile che litigare sui fatti concreti possa convincere qualcuno che sbaglia se crede che la Terra sia piatta. Due esercizi di tolleranza ed empatia per mettere al riparo le nostre relazioni personali. Leggi
L’idea dell’orologio biologico è stata inventata negli anni settanta, proprio quando le donne cominciavano a dedicarsi alla carriera allontanandosi dal modello tradizionale che le voleva a casa. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’ennesimo termine giapponese infuso di un’aura di sapienza antica – ed esotismo – sembra rimandare a concetti abbastanza banali. Eppure i career coach occidentali lo promuovono come una filosofia guida. Leggi
Come comunica chi ha una disabilità sia all’udito sia alla vista? Nel tempo sono nati sistemi che aiutano i sordociechi a interagire con il mondo esterno. Ora la ricerca, spinta dal covid-19, mostra nuove alternative, sfruttando la tecnologia. Leggi
Tante persone pensano che perseguire il successo nel lavoro porti alla felicità nella vita in generale. Invece è vero il contrario. Leggi
Sono in aumento i casi di persone che chiedono di accedere alle foto e ai messaggi dei familiari morti. Ma le grandi aziende tecnologiche fanno resistenza. Leggi
L’idea di una società che premia il talento e il lavoro non ha fatto sparire le disuguaglianze. Anzi, ha creato nuove élite di privilegiati. Un articolo del filosofo Kwame Anthony Appiah, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Spendere troppo tempo sui dispositivi e sui social network può rendere le nostre relazioni più superficiali. Per evitarlo non bisogna tornare per forza indietro nel tempo, basta usarli con attenzione a complemento della vita quotidiana. Leggi
Il saggio del filosofo romano Seneca, il De vita beata, è pieno di lezioni che sono tanto pertinenti oggi quanto due millenni fa. Leggi
Alcuni gatti fanno le fusa, mentre altri non sono capaci. Gli servono per esprimere gioia, ma forse anche disagio. Dopo anni di ricerche, gli studiosi non hanno ancora capito appieno il significato di questa espressione sonora felina. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati