Uno degli aspetti più rasserenanti di quest’attività è la possibilità di prevedere gli eventi. Sono le piante stesse a desiderare di crescere, quindi basterà dargli terra, acqua e luce e faranno il resto da sole. Leggi
“Un coniglio a tre anni, un cane a quindici, un gatto a venticinque, una pianta a trenta: non c’era da essere molto orgogliosa del mio curriculum come tutrice di esseri viventi”. Dall’archivio di Internazionale, una scrittrice racconta il suo viaggio verso la maternità. Leggi
Incontrare il capoufficio su un’isola deserta, indossare in tre lo stesso vestito a Natale: sono davvero incredibili scherzi del caso? O siamo noi che selezioniamo gli eventi in modo da farli sembrare unici? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Durante l’isolamento abbiamo coltivato i rapporti con i parenti e gli amici stretti. Ma abbiamo perso tutte le relazioni saltuarie e laterali, che sono altrettanto fondamentali per il nostro benessere fisico e psicologico. Leggi
La televita è la condizione in cui la distanza è vicina e la vicinanza è lontana. Leggi
I fan della cantante, convinti che sia prigioniera del padre, hanno creato #FreeBritney, una campagna per liberarla che ha qualcosa in comune con QAnon. Leggi
Una nuova generazione di influencer sta ridefinendo il concetto di mascolinità a colpi di abbracci omoerotici e gonnelline a fiori. TikTok darà il colpo di grazia allo stereotipo del maschio? Leggi
A gennaio facciamo buoni propositi, spesso importanti, e dopo qualche mese li dimentichiamo. Cinque suggerimenti per metterli in pratica poco allo volta. Leggi
“È amare ed essere amati, è fare la cosa giusta ed essere ricordati con rimpianto un giorno quando non ci saremo più”. Tutte le ragioni per essere felici. Spiegate da un giornalista poco prima di morire. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In quest’anno complicato in cui il nostro mondo si è ristretto, anche le ambizioni e le aspettative si sono ridimensionate. Questo può aiutarci a godere delle piccole gioie. Leggi
Il suono di ogni voce è unico e irripetibile, non riconducibile a un genere o a una “razza”. Quando migliaia di voci si uniscono, arrivano alle labbra parole nuove, un tempo impronunciabili, e che non vogliono più andarsene. Leggi
A Natale la gioia è collettiva, o almeno simultanea. Ecco perché i giornali se ne occupano ed ecco perché il governo non vuole “rovinarlo”. Ma è anche qualcosa che ognuno di noi deve ridimensionare. Leggi
Le tesi di Amy Chua, professoressa di legge a Yale, sulla presunta superiorità dei metodi educativi delle madri cinesi avevano diviso l’opinione pubblica statunitense. L’inchiesta di Time, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Le manifestazioni in Bielorussia indicano una tendenza più ampia. La presenza delle donne che chiedono cambiamenti politici, sociali ed economici assicura che i miglioramenti ottenuti siano validi per l’insieme della collettività. Leggi
Dall’antico Egitto alle democrazie contemporanee, nessun regime ha mai governato rinunciando alle strutture burocratiche. E non spariranno neanche con le nuove tecnologie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
All’inizio tutti pensano a uno scherzo. Poi scatta la paura: di morire, di essere rapiti. Alla fine arriva il fuoristrada. Come si vive dopo aver vinto 60 milioni di euro. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Mi manca quella febbrile euforia che avvolge e unisce tutti in pista. Chissà quando potremo di nuovo respirare e cantare in uno spazio affollato senza sentirci in pericolo… e questo pensiero mi rattrista. Leggi
I pregiudizi ereditati dal passato, il consumismo e il cambiamento degli ideali di bellezza hanno decretato il successo dei prodotti per schiarire la pelle. Ma si moltiplicano le campagne per metterli al bando. Leggi
Cominciare una vita insieme indebitandosi fino al collo e con sprechi narcisistici è un retaggio del passato. È tempo di ripensare le feste di nozze. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati