Società

Le relazioni più lunghe della nostra vita

Mano a mano che fratelli e sorelle crescono, le loro azioni possono determinare se resteranno bloccati nei loro ruoli infantili o se riusciranno a liberarsene. Leggi

L’arte di chiedere scusa

Scusarsi bene, in ogni caso, è difficile. Richiede forza interiore, capacità di ascolto, e un bel po’ di raffinatezza psicologica, ed è per questo che molte scuse non hanno successo. Leggi

pubblicità
La valle che accoglie

Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali. Leggi

Non sappiamo quanti siano gli orfani di femminicidio in Italia 

Conoscere la situazione di bambini e bambine rimasti orfani della madre uccisa dal padre e accuditi da altri familiari è fondamentale per capire che tipo di assistenza garantirgli. Leggi

Scrivere a mano è un’arte

La grafia un tempo era considerata una finestra sull’anima: si pensava rivelasse molto della personalità dell’autore. L’era digitale ha cambiato tutto. Leggi

pubblicità
Uno sguardo diverso sull’adozione

Quattro persone adulte adottate raccontano la loro esperienza. E fanno da controcanto all’impreparazione, la retorica o i dettagli emotivi inutili con cui i mezzi d’informazione italiani spesso trattano il tema. Leggi

Le hikikomori invisibili

Secondo un recente sondaggio le donne sono circa il 50 per cento delle persone hikikomori (cioè che vivono recluse, senza contatti sociali, se non virtuali) con più di... Leggi

Vedere le vite che nessuno vede

Pensiamo che i senzatetto siano un mondo a parte. Non sappiamo neanche quanti sono. A Roma è cominciato il primo censimento nazionale per conoscere la condizione di chi vive per strada. Cronaca di una notte con volontari e operatori. Leggi

Nella vita adulta è meglio ridurre le amicizie immaginarie

Oggi più che mai grazie ai social media pensiamo di stringere un’amicizia con le celebrità e le persone che seguiamo online. Ma questi legami fittizi escludono le persone reali che possono darci l’amore di cui abbiamo veramente bisogno. Leggi

Dove abiteranno gli anziani lo decide il mercato

I grandi gruppi della sanità e immobiliari puntano a creare nuovi posti letto per le persone non autosufficienti. Eppure la pandemia ha insegnato che serve soprattutto un nuovo modello di assistenza leggera, integrata e di prossimità. Leggi

pubblicità
Quando è Pasqua? La risposta è a Strasburgo

L’orologio astronomico della cattedrale, i cui rintocchi attirano ogni giorno migliaia di turisti, contiene anche un meccanismo ingegnoso che permette di calcolare perpetuamente la data delle feste mobili. Leggi

Un lutto diverso dagli altri

In Italia mancano forme di aiuto per chi affronta la perdita di una persona cara che si è tolta la vita. Alcune storie raccontano come riuscire ad andare avanti. Leggi

Fate una lista di cose da non fare

Quando ci sentiamo bloccati in una situazione personale, professionale o emotiva, imparare a riconoscere cosa sottrarre dalla nostra quotidianità può aiutarci a rimetterci in moto. Leggi

Come trovare la gioia in una vita degna di Sisifo

La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi

Essə sono il futuro

Se qualcosa è ancora possibile accadrà al di là dello stato-nazione, dell’ingranaggio produzione-consumo e del mercato. Essə sono lə sopravvissutə del patriarcato, anche se il capitalismo sembra più in salute di loro. Leggi

pubblicità
Storia del pacifismo italiano

Com’è cambiato il movimento pacifista in questi ultimi decenni, dalla marcia Perugia-Assisi del 1961 alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina. Leggi

Come disimparare a vivere in solitudine

Se ci accorgiamo di aver preso l’abitudine di isolarci e che questa è la nostra nuova normalità dopo la pandemia, occorre chiedere aiuto per uscire da un circolo vizioso che può costarci caro. Leggi

Come discutere senza aggredirsi imparando qualcosa dagli altri

Sui social network e nella vita reale le conversazioni sono sempre più litigiose e violente. Per tornare a comunicare in modo costruttivo dobbiamo gestire meglio il disaccordo con i nostri interlocutori. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il mio test di paternità

Attraverso la sua esperienza personale, un giornalista della Zeit fa un viaggio nella storia della paternità e racconta com’è cambiato il ruolo del padre nella crescita dei figli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Senza bambini?

In Europa si fanno sempre meno figli. Ma quali sono le cause del crollo delle nascite? E quale sarà il futuro di un continente abitato solo da anziani? Dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.