Le culture occidentali dovrebbero creare uno spazio sano in cui parlare del lutto e contemplare collettivamente la mortalità, mentre le società africane dovrebbero restituire maggior valore alla sofferenza e alla morte. Leggi
Dalle piaghe dell’antico Egitto alla peste nera e all’influenza spagnola, le epidemie hanno spesso provocato trasformazioni nella società. Capire perché può aiutarci a creare un mondo migliore dopo il covid-19? Leggi
Dal 24 febbraio, veggenti, medium e astrologi hanno molta visibilità mediatica. Il successo dell’esoterismo in Russia risponde alla profonda ansia che attraversa la società russa in un periodo travagliato. Leggi
Il numero di persone che in Italia vengono cremate invece che sepolte è in aumento da decenni, ma la tendenza è stata accelerata dalla pandemia. Nel 1995 veniva cremato solo il 3 per cento dei morti, oggi è il 33 per cento. Leggi
L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza. Leggi
I titoli aristocratici non hanno più valore giuridico dal 1948. Ma anche se il numero di conti, duchi e principi è in continua diminuzione, alcune famiglie ancora detengono grandi patrimoni artistici e immobiliari. Leggi
Alcune città islandesi stanno adottando provvedimenti molto severi nei confronti dei loro residenti felini: per esempio vietargli di vagabondare all’aperto di notte. Leggi
Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo. Leggi
Se vi è capitato di scrivere in un messaggio “sono al tel ti richiamo” oppure “nn cè posto?” siete in buona compagnia. Leggi
Scoprire il territorio, cercare benessere fisico ed emotivo, promuovere stili di vita alternativi. Dopo la pandemia sono
aumentate le persone che percorrono a piedi itinerari storici, religiosi o naturalistici. Leggi
La tecnologia è un aiuto, ma l’accesso agli account, l’eliminazione delle email, gli errori di battitura bruciano anni di di vita lavorativa in azioni inutili. Ora i risultati di una ricerca statunitense lo confermano. Leggi
Negli ultimi dieci, quindici anni si è sviluppata una rete sempre più estesa di giocatori: una federazione mondiale con più di trentamila iscritti. Leggi
L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone. Leggi
Alcune aziende offrono a dipendenti gay, lesbiche e trans delle tutele importanti che lo stato non riconosce. Ma se così si colma un vuoto legale, si rischia anche di ridurre la causa lgbt+ a una logica di profitto e di marketing. Leggi
La giuria ha stabilito che Amber Heard ha diffamato l’ex marito, anche se non ha mentito sulle violenze subite. Una sentenza paradossale che vuole costringere le donne al silenzio e mettere un freno al #MeToo. Leggi
Se l’unico obiettivo nella vita è quello di evitare i sentimenti o le situazioni negative più comuni, si rischia di perdere le sfide e le occasioni che danno un senso pieno all’esistenza. Meglio cercare un compromesso. Leggi
In Russia la denatalità rischia di essere aggravata dalla pandemia e dalla guerra. Le morti in eccesso sono più di un milione e l’invasione dell’Ucraina ha causato una fuga di cervelli tra le persone più giovani e istruite. Leggi
Il ruolo del consumo di prodotti di origine animale è stato capito male e la lente del femminismo può aiutare a inquadrare i diritti degli animali in una più grande critica socialista del capitalismo. Leggi
Basta con i trilli, i bip, i suoni metallici e dirompenti; e spazio alle melodie che possono favorire un risveglio graduale e regalarci concentrazione, vigilanza e forse una giornata migliore. Leggi
Questo fine settimana in Europa gli orologi si spostano un’ora avanti, negli Stati Uniti l’hanno fatto due settimane prima. Intanto si discute se questa misura sia utile o controproducente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati