È un giornale statunitense di informazione, politica, tecnologia ed economia. È nato nel 1857.
Grazie ai progressi della rimozione con il laser, cancellare i tatuaggi è diventato più facile. Questo sta cambiando profondamente una forma d’arte e di cultura che un tempo era sinonimo di permanenza Leggi
L’ultimo numero dell’Atlantic è dedicato alla ricostruzione, il periodo che va dal 1865, l’anno in cui finì la guerra civile statunitense, al 1877. Gli storici interpretano... Leggi
Un’inchiesta di William Langewiesche. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Mano a mano che fratelli e sorelle crescono, le loro azioni possono determinare se resteranno bloccati nei loro ruoli infantili o se riusciranno a liberarsene. Leggi
La città non è in grado di gestire decine di migliaia di migranti in arrivo dall’America Latina. Al centro del problema c’è la cronica mancanza di alloggi a prezzi accessibili Leggi
Scusarsi bene, in ogni caso, è difficile. Richiede forza interiore, capacità di ascolto, e un bel po’ di raffinatezza psicologica, ed è per questo che molte scuse non hanno successo. Leggi
La grafia un tempo era considerata una finestra sull’anima: si pensava rivelasse molto della personalità dell’autore. L’era digitale ha cambiato tutto. Leggi
La Biblioteca Ambrosiana costudisce molti tesori e ha conservato una straordinaria collezione di disegni di Leonardo da Vinci, oggi in mostra negli Stati Uniti. Leggi
La strategia di raggiungere la felicità rincorrendo una medaglia d’oro o inseguendo le vite di successo che vediamo sui social è alquanto sciocca. Esiste una formula migliore. Leggi
Non c’è niente di più sano e piacevole che una relazione sentimentale: per questo non bisogna privarsene. Leggi
Una famiglia olandese soffre di un raro disturbo che gli impedisce di “capire” i colori. Casi come questi possono aiutare a comprendere come avviene l’elaborazione visiva Leggi
L’amabilità e la cortesia possono innestare un circolo virtuoso utile al nostro benessere e addirittura modificare un’intera cultura. Sfortunatamente non sempre riusciamo a praticarle. Ecco come farlo. Leggi
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che il mammifero dorme solo due ore al giorno, suddivise in pisolini da pochi minuti, mentre s’immerge nell’oceano in cerca di cibo Leggi
Per una vita felice e in salute è indispensabile coltivare legami con gli altri. È una delle conclusioni di uno studio dell’università di Harvard cominciato nel 1938, che cerca di capire cosa ci fa vivere meglio Leggi
Oggi più che mai grazie ai social media pensiamo di stringere un’amicizia con le celebrità e le persone che seguiamo online. Ma questi legami fittizi escludono le persone reali che possono darci l’amore di cui abbiamo veramente bisogno. Leggi
Quando s’infilano aghi pieni di inchiostro nella pelle, le difese del corpo reagiscono di conseguenza. Gli scienziati non sono sicuri se questo sia un bene o un male per chi si tatua. Leggi
Quando ci sentiamo bloccati in una situazione personale, professionale o emotiva, imparare a riconoscere cosa sottrarre dalla nostra quotidianità può aiutarci a rimetterci in moto. Leggi
La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi
Lavorare molte ore può alleviare temporaneamente i sintomi della depressione e dell’ansia. Ma è meglio uscire dall’ufficio e affrontare di petto i propri sentimenti. Leggi
Gli amministratori locali negli Stati Uniti non sanno come affrontare il problema delle persone senza casa. La soluzione sarebbe di costruire più alloggi. Ma anche nelle aree progressiste i proprietari di case non sono d’accordo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati