È un giornale statunitense di informazione, politica, tecnologia ed economia. È nato nel 1857.
L’amabilità e la cortesia possono innestare un circolo virtuoso utile al nostro benessere e addirittura modificare un’intera cultura. Sfortunatamente non sempre riusciamo a praticarle. Ecco come farlo. Leggi
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che il mammifero dorme solo due ore al giorno, suddivise in pisolini da pochi minuti, mentre s’immerge nell’oceano in cerca di cibo Leggi
Per una vita felice e in salute è indispensabile coltivare legami con gli altri. È una delle conclusioni di uno studio dell’università di Harvard cominciato nel 1938, che cerca di capire cosa ci fa vivere meglio Leggi
Oggi più che mai grazie ai social media pensiamo di stringere un’amicizia con le celebrità e le persone che seguiamo online. Ma questi legami fittizi escludono le persone reali che possono darci l’amore di cui abbiamo veramente bisogno. Leggi
Quando s’infilano aghi pieni di inchiostro nella pelle, le difese del corpo reagiscono di conseguenza. Gli scienziati non sono sicuri se questo sia un bene o un male per chi si tatua. Leggi
Quando ci sentiamo bloccati in una situazione personale, professionale o emotiva, imparare a riconoscere cosa sottrarre dalla nostra quotidianità può aiutarci a rimetterci in moto. Leggi
La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi
Lavorare molte ore può alleviare temporaneamente i sintomi della depressione e dell’ansia. Ma è meglio uscire dall’ufficio e affrontare di petto i propri sentimenti. Leggi
Gli amministratori locali negli Stati Uniti non sanno come affrontare il problema delle persone senza casa. La soluzione sarebbe di costruire più alloggi. Ma anche nelle aree progressiste i proprietari di case non sono d’accordo. Leggi
Se ci accorgiamo di aver preso l’abitudine di isolarci e che questa è la nostra nuova normalità dopo la pandemia, occorre chiedere aiuto per uscire da un circolo vizioso che può costarci caro. Leggi
Erano nati per rafforzare i legami tra le persone, ma con il passare degli anni sono diventati uno strumento per diffondere contenuti e diventare famosi. È arrivato il momento di abbandonarli Leggi
Negli ultimi anni si è aperto un dibattito negli Stati Uniti su come valutare i periodi più dolorosi della storia nazionale. “Anche se molte persone hanno smesso d’ignorare... Leggi
È improbabile che litigare sui fatti concreti possa convincere qualcuno che sbaglia se crede che la Terra sia piatta. Due esercizi di tolleranza ed empatia per mettere al riparo le nostre relazioni personali. Leggi
Tante persone pensano che perseguire il successo nel lavoro porti alla felicità nella vita in generale. Invece è vero il contrario. Leggi
Lo stato americano più esposto agli effetti della crisi climatica è anche quello dove la popolazione cresce di più. E nemmeno la devastazione dell’uragano Ian cambierà la situazione Leggi
Negli ultimi decenni è notevolmente aumentato il numero di persone che vedono male da lontano, soprattutto in Asia. I ricercatori non sanno esattamente perché, ma puntano sulle terapie di controllo della miopia Leggi
Spendere troppo tempo sui dispositivi e sui social network può rendere le nostre relazioni più superficiali. Per evitarlo non bisogna tornare per forza indietro nel tempo, basta usarli con attenzione a complemento della vita quotidiana. Leggi
Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo Leggi
La vittoria elettorale di un partito che s’ispira al fascismo preoccupa molti osservatori, ma gli italiani sono sempre scettici sulla durata di qualunque governo. Leggi
Il saggio del filosofo romano Seneca, il De vita beata, è pieno di lezioni che sono tanto pertinenti oggi quanto due millenni fa. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati