The Atlantic

È un giornale statunitense di informazione, politica, tecnologia ed economia. È nato nel 1857.

Il fuoco cambierà il volto di Los Angeles

Ad Altadena gli incendi hanno distrutto una delle poche comunità della classe media rimaste nella metropoli. Gli abitanti temono che la ricostruzione li taglierà fuori Leggi

Amicizie che nascono sul tappetino

Frequentare un corso in palestra può essere utile per conoscere persone nuove. Perché si condivide un interesse e ci s’incontra con regolarità per fare qualcosa di divertente insieme Leggi

Gli studenti che non sanno più leggere

Che sia per disabitudine o disinteresse, negli Stati Uniti c’è una generazione che legge sempre meno. E in gioco non c’è solo l’industria editoriale. Leggi

Il modo migliore per superare una delusione

Non ottenere quello che si vuole è una parte inevitabile della vita. Ma possiamo decidere come reagire. Leggi

Un segreto per liberarsi dall’ansia

La paura dell’incertezza e la propensione alla negatività possono peggiorare la qualità della vita. Per stare meglio bisogna pensare al rischio come a un’opportunità Leggi

La vergogna degli uomini

Sono in 51, hanno tra i venti e i settant’anni d’età e sono sotto processo per aver stuprato mentre era incosciente Gisèle Pelicot, drogata dal marito per anni. Incarnano la perenne pretesa maschile di un controllo totale sul corpo delle donne Leggi

Reporter in esilio

Fondata da due giornalisti afgani scappati all’estero dopo il ritorno dei taliban, Amu Tv è la più preziosa fonte d’informazione sull’Afghanistan. Grazie a collaboratrici nel paese che lavorano in incognito Leggi

L’America allo specchio

Dopo una campagna elettorale aspra e piena di colpi di scena, il 5 novembre negli Stati Uniti si vota per le presidenziali. Con due candidati, Kamala Harris e Donald Trump, che hanno visioni opposte del paese Leggi

Cronache del futuro lontano

Molti eventi distanti centinaia di milioni di anni possono essere previsti con precisione. Ma un nuovo studio ha spostato avanti il momento in cui la vita sulla Terra diventerà impossibile Leggi

La traversata del Darién

Nel 2023 mezzo milione di persone ha rischiato la vita per arrivare negli Stati Uniti percorrendo a piedi la pericolosa giungla che separa la Colombia da Panamá. Una giornalista e una fotografa si sono unite ad alcuni gruppi di migranti Leggi

Teorie lontane dal mondo reale

Gli economisti sono ormai un’élite ossessionata dal successo che non si occupa più di questioni concrete. Il loro compito principale invece è fare qualcosa di positivo per il mondo Leggi

Le notifiche che possono salvare la vita

Per il momento sono ancora una novità, ma con l’avanzare della crisi climatica i messaggi sugli eventi estremi saranno sempre più comuni. Ma bisogna saperli usare per evitare di farli ignorare. Leggi

Non sei perfetto, ed è un’ottima notizia

Abbiamo la tendenza innata a sentirci migliori degli altri. Si chiama bias di conferma e produce tutta una serie di percezioni distorte. Quattro consigli per accettare la realtà e vivere felici. Leggi

La mia crociera senza senso

Tra sbronze e amicizie improbabili, i sette agonizzanti giorni dello scrittore Gary Shteyngart sulla Icon of the Seas, la più grande nave da crociera mai costruita Leggi

L’attentatore e l’aspirante dittatore

Donald Trump e i suoi alleati sfrutteranno il crimine di un folle per cancellare i crimini passati dell’ex presidente e per favorirne di nuovi. Leggi

Gli incesti svelati dai test del dna

Oggi gli esami genetici fai da te permettono di indagare sulle proprie origini. Rivelano anche che la consanguineità dei genitori è più frequente di quanto si pensi Leggi

Allenamenti sotto il sole

Di solito d’estate siamo più attivi e dinamici, ma con l’aumento delle temperature provocato anche dalla crisi climatica, fare escursioni o sport all’aperto può diventare poco piacevole Leggi

Misure da uomo

Lo sviluppo di una nuova generazione di contraccettivi maschili potrebbe avere ricadute positive anche per le donne, che finora hanno dovuto sopportare rischi ed effetti collaterali Leggi

La colpevole ipocrisia dei college progressisti

Per decenni le università hanno attirato iscritti promuovendo la loro storia di attivismo politico. Le reazioni alle proteste filopalestinesi hanno mostrato il vero volto di queste istituzioni Leggi

Un’infanzia al telefono

L’uso costante degli smartphone altera molti processi di sviluppo dei bambini e degli adolescenti, e sta causando problemi di salute ai giovani, sostiene lo psicologo sociale Jonathan Haidt. Un articolo che ha fatto discutere Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.