Arthur C. Brooks

È un giornalista, collaboratore del mensile The Atlantic, docente William Henry Bloomberg di pratica della leadership pubblica presso la Harvard Kennedy school, docente di management presso la Harvard business school, e conduttore del podcast The art of happiness with Arthur Brooks.

Se vuoi essere felice sii gentile

L’amabilità e la cortesia possono innestare un circolo virtuoso utile al nostro benessere e addirittura modificare un’intera cultura. Sfortunatamente non sempre riusciamo a praticarle. Ecco come farlo. Leggi

Nella vita adulta è meglio ridurre le amicizie immaginarie

Oggi più che mai grazie ai social media pensiamo di stringere un’amicizia con le celebrità e le persone che seguiamo online. Ma questi legami fittizi escludono le persone reali che possono darci l’amore di cui abbiamo veramente bisogno. Leggi

pubblicità
Fate una lista di cose da non fare

Quando ci sentiamo bloccati in una situazione personale, professionale o emotiva, imparare a riconoscere cosa sottrarre dalla nostra quotidianità può aiutarci a rimetterci in moto. Leggi

Come trovare la gioia in una vita degna di Sisifo

La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi

Il legame nascosto tra lavorare troppo e salute mentale

Lavorare molte ore può alleviare temporaneamente i sintomi della depressione e dell’ansia. Ma è meglio uscire dall’ufficio e affrontare di petto i propri sentimenti. Leggi

pubblicità
Come disimparare a vivere in solitudine

Se ci accorgiamo di aver preso l’abitudine di isolarci e che questa è la nostra nuova normalità dopo la pandemia, occorre chiedere aiuto per uscire da un circolo vizioso che può costarci caro. Leggi

Come amare le persone complottiste

È improbabile che litigare sui fatti concreti possa convincere qualcuno che sbaglia se crede che la Terra sia piatta. Due esercizi di tolleranza ed empatia per mettere al riparo le nostre relazioni personali. Leggi

Alcuni miti da sfatare sul successo e la felicità

Tante persone pensano che perseguire il successo nel lavoro porti alla felicità nella vita in generale. Invece è vero il contrario. Leggi

Come usare la tecnologia senza rovinarci la vita

Spendere troppo tempo sui dispositivi e sui social network può rendere le nostre relazioni più superficiali. Per evitarlo non bisogna tornare per forza indietro nel tempo, basta usarli con attenzione a complemento della vita quotidiana. Leggi

Undici soluzioni dell’antichità per il malessere moderno

Il saggio del filosofo romano Seneca, il De vita beata, è pieno di lezioni che sono tanto pertinenti oggi quanto due millenni fa. Leggi

pubblicità
L’arte del dolce far niente

Prendersi del tempo per oziare e lasciar vagare la mente è più difficile di quanto sembri. Eppure dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da fare. Tre consigli per una vacanza davvero soddisfacente. Leggi

La felicità è una combinazione di piacere, soddisfazione e propositi

Le tre massime più importanti sulla felicità consigliate da un giornalista della felicità. Avere una bella vita non è solo una questione di dettagli. Ecco qualche verità che trascende tempo e circostanze secondo Arthur C. Brooks. Leggi

Per essere più felici siate coraggiosi, non sconsiderati

L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza. Leggi

In difesa delle parolacce

Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo. Leggi

La bellezza del nostro caos interiore

L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone. Leggi

pubblicità
Desiderare di meno

Mentre ci facciamo strada nella vita, le ho spiegato, la soddisfazione – la gioia per aver realizzato desideri o aspettative – è evanescente. Qualsiasi cosa otteniamo, vediamo, possediamo o facciamo, sembra sfuggirci tra le dita. Leggi

La felicità è fatta di sole ma anche di pioggia

Se l’unico obiettivo nella vita è quello di evitare i sentimenti o le situazioni negative più comuni, si rischia di perdere le sfide e le occasioni che danno un senso pieno all’esistenza. Meglio cercare un compromesso. Leggi

Felici dopo i cinquant’anni in sette mosse

Se volete raggiungere un alto livello di felicità, esaminate le vostre abitudini attuali per capire dove avete bisogno di investire più tempo, energia o denaro per cominciare a muovervi nella giusta direzione. Leggi

Ci vuole più arte nella nostra vita

L’arte non è un piacevole diversivo, ma un elemento necessario per avere una vita piena di grandi soddisfazioni come l’esercizio fisico, il sonno o l’amore. Leggi

Non tutti i fallimenti vengono per nuocere

Qualsiasi delusione, nel lavoro o in amore, può avere un risvolto positivo e offrire degli insegnamenti utili. Basta affrontarla nel modo giusto, con uno spirito attivo e senza piangersi addosso. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.