×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

In realtà, la felicità si può comprare

Erik Dreyer, Getty Images

“Spendere soldi per fare esperienze invece che per comprare un oggetto rende più felici!”. Questo è il tipo di riflessione che ci aspetteremmo di trovare in un tweet di Richard Branson, insieme a una foto del barbuto, irritante fondatore del Virgin Group che scia sull’acqua ai Caraibi (facendo il buffone). Ma è anche una delle verità più accertate dalle ricerche sulla felicità: i beni materiali smettono presto di darci piacere, mentre il ricordo delle esperienze ci rimane impresso nella memoria per anni.

O almeno così credevamo. Ma da un nuovo corposo studio ungherese non è emersa nessuna differenza significativa tra i due modi di spendere. E comunque, più ci pensiamo e più la distinzione tra esperienze e cose appare strana. Alcuni acquisti sono difficilmente classificabili: un romanzo è senza dubbio un oggetto, ma lo compriamo per viaggiare con la fantasia, e quindi in quale categoria rientra? A pensarci bene, questo si può applicare a tutto.

Considerate l’esempio classico del materialista che compra un’auto sportiva convinto che lo farà felice, contrapposto al saggio che attribuisce più importanza alle esperienze e spende i suoi soldi (peraltro molti di meno) per andare in vacanza con gli amici. In fondo, non vi sembra che anche quello che sceglie l’auto stia comprando un’esperienza, e cioè l’eccitazione che immagina di provare ogni volta che la vede, la guida o ne parla? E da parte sua, quello che decide di andare in vacanza non disprezza affatto i beni materiali. Alcuni li affitta, come la stanza d’albergo o la poltrona di un aereo, mentre altri, come il cibo e le bevande, li compra, e quindi la sua esperienza dipende comunque dagli oggetti.

Se chi va in vacanza è più felice, è perché ha pregustato il viaggio, lo ha vissuto e lo ha consegnato alla memoria

La verità, come spiega il filosofo e neuroscienziato Sam Harris nel suo libro Waking up, è che tutto quello che facciamo non è altro che un modo per manipolare la nostra esperienza. Nessuno ha mai comprato qualcosa se non perché lo faceva stare bene: che stesse cercando di placare i morsi della fame o di possedere un uovo di Fabergé.

In termini pratici, questo è importante perché ci aiuta a capire il vero problema del tipo che compra l’auto: non è che preferisce gli oggetti alle esperienze, ma che ha scelto il tipo di esperienza sbagliato. Si aspetta di provare ogni giorno la dose prevedibile e continua di piacere che deriva dal possesso di un’automobile. Ma il piacere non funziona così: se alla fine quello che va in vacanza è più felice, è perché ha pregustato il viaggio, lo ha vissuto, e poi lo ha consegnato alla memoria, che lo lustrerà fino a renderlo perfetto (o, se è stato una catastrofe, lo trasformerà in un aneddoto, il che è ancora più divertente). Se il nostro frivolo materialista usasse la sua macchina per fare esperienze imprevedibili, uniche e socializzanti, come per esempio un viaggio con gli amici, avrebbe le stesse probabilità di essere felice.

Come a voler confermare questa tesi, di recente un altro studio è giunto alla conclusione che psicologicamente è molto più facile liberarsi delle cose inutili che si hanno in casa se prima si scatta una foto di tutto quello a cui si è affezionati. Sembra che le persone siano più disposte a separarsi dagli oggetti che amano se sanno che in seguito potranno riprovare certe emozioni guardandone una fotografia. Il che solleva un interrogativo: e se avessero risparmiato i loro soldi collezionando una serie di foto fin dall’inizio?

(Traduzione di Bruna Tortorella)

Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian.

pubblicità