La mindfulness è una tecnica di concentrazione. Deriva dal buddismo, ma non ne ha ereditato né gli insegnamenti etici né l’obiettivo di staccarsi da un falso senso di sé. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il comico James Corden è stato bandito da un famoso ristorante di New York per il suo comportamento scortese con i camerieri. Potrebbe essere uno dei tanti casi studio sulla... Leggi
Viola Macchi Cassia studia l’apprendimento dei bambini nei loro primi mesi di vita. Leggi
In tutta Italia diversi gruppi di autocoscienza maschile offrono spazi dove praticare la condivisione delle emozioni e superare gli stereotipi sulla mascolinità. Leggi
Prendersi del tempo per oziare e lasciar vagare la mente è più difficile di quanto sembri. Eppure dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da fare. Tre consigli per una vacanza davvero soddisfacente. Leggi
Le tre massime più importanti sulla felicità consigliate da un giornalista della felicità. Avere una bella vita non è solo una questione di dettagli. Ecco qualche verità che trascende tempo e circostanze secondo Arthur C. Brooks. Leggi
Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo. Leggi
Aree verdi pubbliche, edifici colorati, street art e murales aumentano il buonumore e fanno bene alla salute. In uno studio francese pubblicato su Frontiers in Virtual Reality,... Leggi
L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone. Leggi
Le persone decise tendono a essere convinte delle proprie scelte, ma non per questo risultano più efficienti rispetto agli indecisi. Lo dimostra uno studio su 120 volontari... Leggi
Il porre fine a una relazione sui social media scomparendo senza spiegazioni, noto come “ghosting”, è una forma distinta di rifiuto sociale e gli psicologi stanno scoprendo perché è così doloroso per chi la subisce. Leggi
Mentre ci facciamo strada nella vita, le ho spiegato, la soddisfazione – la gioia per aver realizzato desideri o aspettative – è evanescente. Qualsiasi cosa otteniamo, vediamo, possediamo o facciamo, sembra sfuggirci tra le dita. Leggi
Raccontare i propri sogni o incubi al risveglio rafforza i legami sociali. È emerso da una ricerca che ha coinvolto circa trenta coppie, chiamate a condividere i sogni con... Leggi
L’arte non è un piacevole diversivo, ma un elemento necessario per avere una vita piena di grandi soddisfazioni come l’esercizio fisico, il sonno o l’amore. Leggi
Già a pochi mesi di vita i bambini imparano che baciarsi sulle labbra o usare lo stesso cucchiaio sono segni d’intimità. E capiscono su chi possono contare davvero Leggi
Qualsiasi delusione, nel lavoro o in amore, può avere un risvolto positivo e offrire degli insegnamenti utili. Basta affrontarla nel modo giusto, con uno spirito attivo e senza piangersi addosso. Leggi
Rimandare le cose può migliorare i risultati, se lo facciamo bene. Consigli e suggerimenti per prendersi il tempo giusto per svolgere un compito. Anche quello che detestiamo. Leggi
A tutti può capitare di avere un déjà vu. Per alcuni può diventare una malattia. A tutti può capitare di avere un déjà vu. Per alcuni può diventare una malattia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Molte delle idee in apparenza sensate che ci spingono a inseguire il sole per raggiungere la felicità, se esaminate a fondo, non reggono. Come il dare per scontato che un po’ di tristezza sia negativa e debba essere messa al bando. Leggi
“Una delle caratteristiche distintive del mio processo cognitivo è che non penso per immagini (anche se di notte ho sogni vividi e visivi) ma per suoni e musica. Questa mancanza d’immagini mentali è conosciuta come afantasia”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati