Il covid-19 è molto più letale di qualsiasi vaccino, eppure la nostra opinione si basa su qualcosa di primitivo che riguarda la fiducia, la corretta informazione e la percezione di avere il controllo delle nostre vite. Leggi
Se avete voglia di vecchi film e vecchie canzoni, di rileggere i libri della vostra adolescenza, o di cercare storie che parlino di quel periodo, state attuando una efficace strategia di autoaiuto. E, soprattutto, siete in ottima compagnia. Leggi
Cambiare opinione non è facile, perfino quando ci sarebbero buoni motivi per farlo. Oggi sembra più difficile che mai. Leggi
La funzione evolutiva dell’emozione di meraviglia ci obbliga a ristrutturare i nostri schemi mentali, ci induce ad attivare il nostro pensiero critico e ci aiuta ad adattarci più agevolmente a nuovi scenari e a nuovi contesti complessi. Leggi
A gennaio facciamo buoni propositi, spesso importanti, e dopo qualche mese li dimentichiamo. Cinque suggerimenti per metterli in pratica poco allo volta. Leggi
Viviamo per gran parte del tempo in ambienti artificiali. E magari ogni tanto ci capita di pensare che niente di tutto ciò ha davvero a che fare con noi. Ora la pandemia ci invita a ragionare su qual è e cosa vorrebbe la parte più vera di noi. Leggi
Gli autocrati e i cosiddetti uomini forti presentano un tratto psicologico comune, il narcisismo, che può associarsi a tendenze manipolatorie e psicotiche. Elementi che aiutano a conquistare il potere, ma non per forza a conservarlo. Leggi
Da cinquant’anni gli informatici cercano di valutare lo stato emotivo delle persone. L’analisi di quello che scriviamo online si sta dimostrando uno dei metodi più efficaci. Leggi
Viviamo in tempi accelerati e vogliamo ottenere tutto subito. Sarebbe meglio rivalutare la pazienza, che è uno stato attivo, aiuta a gestire lo stress e la frustrazione, e a mantenere il controllo anche in situazioni sfavorevoli. Leggi
Dopo più di dieci anni ho capito che è arrivato il momento di mettere un punto a questa rubrica e voltare pagina. Ecco che altro ho imparato. Leggi
In un mondo di profonde disuguaglianze e aspre contrapposizioni, a quanto sembra c’è ancora una cosa che ci unisce: nessuno di noi riesce a concentrarsi. Leggi
Idealmente dovremmo mettere da parte il concetto secondo cui il nostro valore morale è definito da quello che realizziamo e sentirci in pace quali che siano i risultati che otteniamo. Leggi
Tendiamo a dare per scontato che vivere una vita dignitosa significa avere tutto sotto controllo. Ma forse è più dignitoso decidere di non fuggire da quello che è inevitabile. Leggi
Certi leader sono come un branco di bambini spaventati che cercano di evitare emozioni che non sopportano di provare, e nel frattempo rovinano il mondo. Leggi
Non avete l’impressione, soprattutto in questi giorni, che il vostro cervello sia sovraccarico? Permettetemi di ricordarvi un metodo per gestire meglio la vostra vita. Leggi
La prossima volta che avete voglia di controllare il telefono o di ordinare un secondo cocktail, ricordatevi che potrebbe non piacervi quanto pensate. Leggi
Può attivarsi a partire da una domanda, anche se la risposta immediata è raramente quella buona. Bisogna continuare a cercare e a inseguire le proprie visioni. O farci aiutare da una buona lettura o un buon ascolto. Leggi
La forza di volontà non sempre funziona. Invece di imporsi delle cose, forse è meglio cambiare in modo più naturale. Leggi
Siamo come marinai su una nave che ha lasciato il porto tanto tempo fa e adesso avrebbe urgente bisogno di riparazioni. Ma invece di tornare indietro è meglio rattoppare le vele. Leggi
Anche dopo un evento catastrofico, la maggior parte delle persone torna allo stato d’animo precedente, ottimista o pessimista che sia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati