Psicologia

Una questione di metodo

L’attendibilità delle scoperte ottenute mediante l’osservazione del comportamento umano è sempre stata il tallone di Achille delle scienze sociali. Nel campo della psicologia... Leggi

Perché odiamo gli altri

La tendenza a dividere il mondo tra chi ci somiglia e chi riteniamo diverso è radicata nel nostro cervello. E alimenta paura, xenofobia e violenza.
Ma questa naturale diffidenza può essere superata. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

pubblicità
Tanto non mi freghi

È normale avere timore di essere ingannati. Ma l’eccessivo scetticismo rende più difficile fidarsi e collaborare con le altre persone Leggi

Ecco perché dormiamo male

Per il filosofo Alain de Botton l’insonnia è il segno che non siamo in pace con noi stessi. Solo provando a rispondere alle domande che di giorno evitiamo possiamo sperare in un sonno tranquillo. Il video. Leggi

Come affrontare l’ecoansia

Gli effetti della crisi climatica suscitano un’angoscia così forte in alcune persone da mettere a rischio la loro salute mentale. Ma riuscire ad alleviarla, anche con l’aiuto della psicoterapia, significa ridurre la motivazione ad agire? Leggi

pubblicità
Scrivere a mano è un’arte

La grafia un tempo era considerata una finestra sull’anima: si pensava rivelasse molto della personalità dell’autore. L’era digitale ha cambiato tutto. Leggi

Il trionfo di arrivare terzi

La strategia di raggiungere la felicità rincorrendo una medaglia d’oro o inseguendo le vite di successo che vediamo sui social è alquanto sciocca. Esiste una formula migliore. Leggi

Un senso tira l’altro

Tra gli scienziati c’è un rinnovato interesse per la sinestesia, cioè la sovrapposizione delle percezioni, come vedere un suono o sentire un colore. In certi casi si sviluppa quando s’impara a leggere e a scrivere Leggi

Moralità stabile

I sondaggi condotti in sessanta paesi rilevano un declino della moralità percepita negli ultimi settant’anni. Ma da un nuovo studio pubblicato su Nature è emerso che la... Leggi

Non rinunciate all’amore

Non c’è niente di più sano e piacevole che una relazione sentimentale: per questo non bisogna privarsene. Leggi

pubblicità
Le gioie del broncio

È un modo per far capire a un’altra persona che ci ha offeso e ci ha fatto arrabbiare. Ha tante regole implicite e paradossi. Di solito è innocuo, anche se un po’ fastidioso, ma può essere perfino minaccioso e manipolatorio Leggi

In coppia sei bloccato in uno di questi tre ruoli?

In ognuno di noi ci sono tre personalità: un bambino, un genitore e un adulto. Con il partner dovremmo essere capaci di ruotare tra queste posizioni senza difficoltà, ma molto spesso non è così. Il video del filosofo Alain de Botton. Leggi

Come prendere le decisioni quotidiane

Le scelte di tutti i giorni, soprattutto quando abbiamo tante alternative, possono provocare stress. La buona notizia è che possiamo imparare a gestirle meglio Leggi

Guardarsi con gli occhi degli altri

Il modo in cui ci giudichiamo spesso non corrisponde all’opinione che hanno di noi le persone. Scoprire chi siamo davvero potrebbe aiutarci a vivere meglio? Leggi

Se vuoi essere felice sii gentile

L’amabilità e la cortesia possono innestare un circolo virtuoso utile al nostro benessere e addirittura modificare un’intera cultura. Sfortunatamente non sempre riusciamo a praticarle. Ecco come farlo. Leggi

pubblicità
Smettere di rimandare è possibile

Il 20 per cento degli adulti tende a procrastinare i compiti difficili, anche a rischio di conseguenze negative. Gli psicologi consigliano due metodi per affrontare il problema Leggi

Le buone relazioni

Per una vita felice e in salute è indispensabile coltivare legami con gli altri. È una delle conclusioni di uno studio dell’università di Harvard cominciato nel 1938, che cerca di capire cosa ci fa vivere meglio Leggi

Nella vita adulta è meglio ridurre le amicizie immaginarie

Oggi più che mai grazie ai social media pensiamo di stringere un’amicizia con le celebrità e le persone che seguiamo online. Ma questi legami fittizi escludono le persone reali che possono darci l’amore di cui abbiamo veramente bisogno. Leggi

Il legame nascosto tra lavorare troppo e salute mentale

Lavorare molte ore può alleviare temporaneamente i sintomi della depressione e dell’ansia. Ma è meglio uscire dall’ufficio e affrontare di petto i propri sentimenti. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.