È un settimanale britannico di divulgazione scientifica.
Abbracci, strette di mano e baci hanno le stesse importanti finalità delle forme di saluto diffuse tra gli animali, come annusarsi, conficcarsi le dita negli occhi o afferrarsi il sedere. Leggi
Nel dibattito sulla sostenibilità e l’utilità dei lockdown si fa largo una nuova ipotesi: quella di stabilire un calendario a priori delle chiusure, per ridurre l’incertezza e proteggere le attività economiche. Leggi
La mutazione del sars-cov-2 è più lenta di quanto ci si potesse aspettare. Secondo un’analisi si è evoluto “minimamente” da dicembre. Ma nuovi segnali spingono alla cautela. Leggi
In nove mesi il cuore della pandemia si è spostato da un continente all’altro. New Scientist traccia un bilancio: chi è stato più colpito, chi è più a rischio, cosa è cambiato nel conteggio dei decessi? Leggi
Un’équipe internazionale di astronomi ha osservato tra le nuvole del pianeta tracce di fosfina, un gas che sulla Terra è legato all’attività biologica. Ma serviranno nuovi studi per capire se i microbi venusiani esistono davvero. Leggi
Tutto sommato è più rischioso frequentare un pub affollato, non areato e dove molte persone parlano tutte insieme e senza mascherina. Leggi
Come la maggior parte dei settori dell’economia, anche il traffico di droga è stato colpito dalla pandemia. Ma le organizzazioni criminali non hanno fermato la loro attività. Leggi
Come funziona la memoria immunitaria, quanto dura e cosa significa per il vaccino? Ecco cosa sappiamo finora sulla possibilità che chi è guarito sia protetto a lungo. Leggi
Inizialmente sembrava un disturbo respiratorio, ma il covid si sta rivelando molto più complesso. Con sintomi, spesso duraturi, che possono andare dalle irritazioni alla pelle ai problemi neurologici. Leggi
Alcuni paesi non si erano preparati, altri ignoravano dettagli importanti delle strategie da mettere in pratica. Per non ripetere gli stessi errori bisogna cominciare ora a organizzarsi per la prossima volta. Leggi
Oggi quattro coronavirus causano un quarto dei raffreddori in tutto il mondo. Ma quando infettarono gli esseri umani la prima volta erano probabilmente più pericolosi. Leggi
Dall’inizio dell’epidemia di covid-19 la comunità scientifica si è mobilitata come non mai e sta producendo un’incredibile quantità di studi. Ma non tutti sono di qualità. Come distinguerli? Leggi
Ci sono varie ipotesi sulla maggiore mortalità degli uomini. La più plausibile sembra essere che, soprattutto i più anziani, siano nel complesso in condizioni di salute peggiori delle donne. Leggi
È ormai chiaro che il nuovo coronavirus è piuttosto abile a infettarci. Dagli studi cominciano a emergere ipotesi sui tempi e i modi del contagio. Leggi
Gli scienziati lavorano giorno e notte per capire come funziona il nuovo coronavirus e come infetta le cellule umane. Alla ricerca di possibili strade da seguire per trovare nuove terapie Leggi
Secondo uno studio cinese esistono due ceppi del nuovo coronavirus. Ma l’Organizzazione mondiale della sanità insiste sul fatto che “non ci sono prove che il virus stia cambiando”. Leggi
Durante la seconda guerra mondiale i nazisti tentarono di conquistare il patrimonio botanico del pianeta. Ma uno dei biopirati di Hitler fuggì con il bottino. L’inchiesta di Fred Pearce, dall’archivio di Internazionale. Leggi
I paesi hanno i loro piani per le pandemie, attivati quando ne viene dichiarata una. Ma potrebbero non essere quelli giusti per combattere il Covid-19. Leggi
Oltre all’impatto diretto in termini di contagi e vittime, bisogna tenere conto delle persone affette da altre malattie che subiscono le conseguenze di un sovraffollamento del servizio sanitario. E poi c’è l’impatto economico. Leggi
Per un vaccino che impedisca il contagio serve ancora tempo. Intanto si sperimentano terapie a base di anticorpi e farmaci antivirali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati