New Scientist

È un settimanale britannico di divulgazione scientifica.

Le origini mediorientali dell’uomo dei ghiacci

Ötzi, la mummia scoperta nel 1991 in un ghiacciaio delle Alpi, discendeva da agricoltori arrivati in Europa novemila anni fa. Aveva la pelle scura e una predisposizione alla calvizie Leggi

Il costo del denaro frena la transizione energetica

Abbandonare i combustibili fossili è fondamentale, ma l’aumento dei tassi d’interesse sta facendo lievitare le spese per i progetti verdi, che rischiano di essere cancellati Leggi

pubblicità
Il vero dibattito sull’intelligenza artificiale

L’allarme su un presunto rischio di estinzione dell’umanità fa passare in secondo piano la responsabilità delle aziende e gli effetti concreti di questa tecnologia, spiega Mhairi Aitken Leggi

Un senso tira l’altro

Tra gli scienziati c’è un rinnovato interesse per la sinestesia, cioè la sovrapposizione delle percezioni, come vedere un suono o sentire un colore. In certi casi si sviluppa quando s’impara a leggere e a scrivere Leggi

Serve una nuova agricoltura

Il sistema alimentare industriale è a un bivio. I suoi limiti etici e ambientali sono ormai evidenti: provoca gravissimi danni all’ambiente, alla biodiversità, alle risorse... Leggi

pubblicità
L’invenzione del bacio

Secondo un nuovo studio, i baci appassionati non sono nati in India 3.500 anni fa, ma erano già diffusi in Mesopotamia e in Egitto mille anni prima, e forse anche nella preistoria Leggi

Guardarsi con gli occhi degli altri

Il modo in cui ci giudichiamo spesso non corrisponde all’opinione che hanno di noi le persone. Scoprire chi siamo davvero potrebbe aiutarci a vivere meglio? Leggi

Cosa pensa davvero il tuo gatto

Insieme al cane, è l’animale domestico più diffuso al mondo. Ma spesso è considerato opportunista e incapace di affezionarsi agli esseri umani. Studi recenti dimostrano che non è così Leggi

Perché è importante salvarci la pelle

Secondo uno studio, le rughe potrebbero essere non solo un segnale ma anche un fattore determinante di invecchiamento per il corpo e il cervello. È possibile ritardare questo processo? Le ricerche continuano. Leggi

Smettere di rimandare è possibile

Il 20 per cento degli adulti tende a procrastinare i compiti difficili, anche a rischio di conseguenze negative. Gli psicologi consigliano due metodi per affrontare il problema Leggi

pubblicità
Il Ghana contro la malaria

Il Ghana ha approvato un nuovo vaccino contro la malaria, l’R21/Matrix-M, che dovrebbe garantire una protezione più alta rispetto a quello attuale. È stato sviluppato... Leggi

La formica con il doppio dna

Alcuni ricercatori hanno scoperto che i maschi della specie Anoplolepis gracilipes hanno genomi diversi a causa di una modalità riproduttiva “sconosciuta alla scienza” Leggi

Non lasciamoci ingannare dai chatbot umanizzati

I software che simulano una conversazione sono modelli statistici del linguaggio, ma molti utenti gli attribuiscono caratteristiche umane e rischiano di dargli troppa fiducia Leggi

Corpi elettrici

Le nostre cellule emettono segnali elettrici che guidano lo sviluppo embrionale e guariscono le ferite. Se imparassimo a controllare questo codice bioelettrico, potremmo usarlo contro le malattie Leggi

L’ipotesi del cane procione

Nuovi dati genetici indicano che la pandemia di covid-19 avrebbe un’origine animale. I dati, ricavati da un archivio online di dna del virus, il Gisaid, provengono da tamponi... Leggi

pubblicità
Ovociti d’origine maschile

Alcuni ricercatori hanno ottenuto delle cellule uovo a partire da cellule maschili. Quando gli ovociti sono stati fecondati dagli spermatozoi, si sono sviluppati gli embrioni.... Leggi

La diversità genetica dei cani di Černobyl

I genomi dei cani che vivono vicino alla centrale nucleare ucraina hanno caratteristiche uniche. Studiarli aiuterebbe a conoscere meglio gli effetti a lungo termine delle radiazioni Leggi

Alle origini del male di vivere

La depressione non dipende da un semplice squilibrio chimico del cervello. Nuove ipotesi sulle sue cause aprono la strada a trattamenti migliori Leggi

Farmacia naturale

Dopo i probiotici e i prebiotici, ora si parla molto dei benefici dei postbiotici. Sono considerati utili per l’intestino, la pelle e perfino per ridurre gli effetti dell’invecchiamento. Ma servono studi migliori Leggi

Una cartolina per gli extraterrestri

Un gruppo di scienziati ha ideato, ma non ancora inviato, un messaggio con informazioni su di noi e sul nostro pianeta. È l’episodio più recente di una storia cominciata cent’anni fa Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.