È un settimanale britannico di divulgazione scientifica.
Le temperature estreme sono tipiche dell’estate indiana, ma arrivano sempre prima e durano più a lungo, mettendo a rischio salute e produttività. Per adattarsi al calore occorre ripensare il modo di costruire città e infrastrutture. Leggi
L’occupazione russa della centrale nucleare ha vanificato il lavoro degli scienziati ucraini, che stavano studiando dei batteri capaci di “mangiare” le scorie radioattive Leggi
Il documentario di Sara Dosa Fire of love racconta il sodalizio tra la vulcanologa Katia Krafft e il marito regista Maurice Leggi
Alcuni ricercatori statunitensi hanno sviluppato un gel che cura l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, una patologia genetica rara che produce lacerazioni e bolle sulla cute Leggi
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ipcc, per evitare un aumento delle temperature insostenibile per l’umanità bisogna dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 Leggi
Dalle zanzare ai ratti, dalle volpi agli uccelli, l’ambiente urbano sta trasformando gli animali che vivono tra noi. Quale nuova specie possiamo aspettarci in un futuro non troppo lontano? Leggi
Ora che la maggior parte degli obblighi relativi all’isolamento e all’utilizzo di mascherine sta scomparendo, dovremmo riflettere sul nostro comportamento: se abbiamo la tosse o il raffreddore va bene socializzare a ogni costo? Leggi
Secondo Reykjavik, l’aumento consapevole dei contagi e un alto tasso di vaccinazione permetteranno di uscire dalla pandemia di covid-19, ma molti esperti non sono d’accordo Leggi
Edilizia, abbigliamento, elettronica e plastica. Ecco le idee sviluppate in alcuni rami produttivi per consumare meno risorse e riutilizzare gli scarti Leggi
Ogni anno estraiamo dal sottosuolo miliardi di tonnellate di materiali, che in gran parte poi buttiamo via. Un sistema insostenibile. Serve una vera economia circolare basata su nuovi modi di produrre le cose Leggi
L’ultimo rapporto dell’Ipcc afferma che per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi ed evitare gli effetti più devastanti della crisi climatica i governi devono agire immediatamente Leggi
L’emicrania è un disturbo molto comune, che spesso non riceve la dovuta attenzione. Dopo anni di studi, gli scienziati hanno cominciato a capire cosa succede nel cervello durante un attacco e hanno trovato nuovi farmaci Leggi
L’esperimento del Joint european torus potrebbe dimostrare che è possibile produrre più potenza di quella immessa, con poche emissioni e senza generare materiali radioattivi. Leggi
Negli ultimi settant’anni migliaia di sostanze chimiche pericolose, di cui sappiamo troppo poco, sono penetrate negli ecosistemi di tutto il mondo. Oggi sono la terza più grave minaccia ambientale Leggi
La pandemia ha generato milioni di tonnellate di rifiuti plastici che non sono stati smaltiti correttamente. È un problema precedente al covid, ma ora è ancora più chiara la necessità di agire prima che sia troppo tardi. Leggi
Prove crescenti suggeriscono che i sintomi neurologici del covid lungo, come la nebbia cerebrale, sarebbero causati da una reazione immunitaria e dovrebbero essere reversibili. Leggi
Già a pochi mesi di vita i bambini imparano che baciarsi sulle labbra o usare lo stesso cucchiaio sono segni d’intimità. E capiscono su chi possono contare davvero Leggi
Le lingue usate dalle persone sorde sono sempre più popolari e studiate nel mondo. Il loro apprendimento può portare una serie di benefici anche alle persone udenti Leggi
Le diete che prescrivono di saltare i pasti o mangiare pochissimo per migliorare la salute sono sempre più popolari. Funzionano davvero? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I termini e le condizioni degli acquisti online e delle licenze d’uso delle applicazioni sono lunghi e complessi, ma un nuovo software potrà individuare le poche clausole importanti Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati