È un settimanale britannico di divulgazione scientifica.
Le nostre cellule emettono segnali elettrici che guidano lo sviluppo embrionale e guariscono le ferite. Se imparassimo a controllare questo codice bioelettrico, potremmo usarlo contro le malattie Leggi
Nuovi dati genetici indicano che la pandemia di covid-19 avrebbe un’origine animale. I dati, ricavati da un archivio online di dna del virus, il Gisaid, provengono da tamponi... Leggi
Alcuni ricercatori hanno ottenuto delle cellule uovo a partire da cellule maschili. Quando gli ovociti sono stati fecondati dagli spermatozoi, si sono sviluppati gli embrioni.... Leggi
I genomi dei cani che vivono vicino alla centrale nucleare ucraina hanno caratteristiche uniche. Studiarli aiuterebbe a conoscere meglio gli effetti a lungo termine delle radiazioni Leggi
La depressione non dipende da un semplice squilibrio chimico del cervello. Nuove ipotesi sulle sue cause aprono la strada a trattamenti migliori Leggi
Dopo i probiotici e i prebiotici, ora si parla molto dei benefici dei postbiotici. Sono considerati utili per l’intestino, la pelle e perfino per ridurre gli effetti dell’invecchiamento. Ma servono studi migliori Leggi
Un gruppo di scienziati ha ideato, ma non ancora inviato, un messaggio con informazioni su di noi e sul nostro pianeta. È l’episodio più recente di una storia cominciata cent’anni fa Leggi
Secondo alcuni ricercatori, i disegni di animali seguiti da sequenze di simboli trovati in alcune grotte in Europa, risalenti a ventimila anni fa, sono una forma di protoscrittura Leggi
Dalle foto di famiglia ai dati sulla fisica delle particelle, generiamo enormi quantità di informazioni digitali e molte di esse sono memorizzate su vecchie cartucce di plastica. Leggi
Che la sofferenza emotiva possa causare sintomi fisici è noto da tempo, ma la recente scoperta di meccanismi cerebrali comuni potrebbe aiutare a mettere a punto cure più efficaci Leggi
Da decenni gli scienziati cercano di produrre energia sfruttando la reazione che alimenta le stelle. Ora alcune aziende private promettono di riuscirci entro il 2030 Leggi
Un centro di elaborazione dati può ospitare diverse migliaia di server e consumare tra gli undici e i diciannove milioni di litri d’acqua al giorno. Poiché gli impianti sono sempre di più, il loro uso dell’acqua è sotto esame, in particolare nelle regioni colpite dalla siccità. Leggi
Con la missione Artemis non si tratta semplicemente di tornare sulla Luna. Sono i primi barlumi di quella che molti sperano sia una lunga campagna di esplorazione umana dello spazio. Leggi
Con la nuova corsa alla Luna e i ricchi guadagni che potrebbero derivarne, l’interesse dei militari è inevitabile. Leggi
Il programma Artemis punta a riportare gli esseri umani sul satellite della Terra dopo cinquant’anni di assenza. Potrebbe essere l’inizio di una nuova era di esplorazioni spaziali, ma anche di una fase di pericolose tensioni politiche e militari Leggi
Un rapporto delle Nazioni Unite, presentato alla vigilia della conferenza Cop27 in Egitto, prevede un aumento di 2,6 gradi entro la fine del secolo. Ma potremmo ancora evitarlo Leggi
Milioni di persone, in particolare le donne, soffrono d’insonnia. Un disturbo che oggi è affrontabile usando la terapia cognitivo-comportamentale e a volte anche il telefono. Senza dover ricorrere ai farmaci che creano più che altro dipendenza. Leggi
Dall’analisi del dna antico è emerso che l’accoppiamento tra individui strettamente imparentati era comune e che i maschi erano stanziali mentre le femmine si spostavano Leggi
Gli studiosi dell’antica scrittura cuneiforme fanno ricorso a uno strumento molto moderno, l’intelligenza artificiale, per scoprire i segreti delle lingue usate dalle civiltà mesopotamiche Leggi
La tecnica messa a punto da uno strumento d’intelligenza artificiale di DeepMind permette di velocizzare le operazioni informatiche risparmiando energia Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati