È un giornalista scientifico del settimanale New Scientist.
Secondo un nuovo studio, i baci appassionati non sono nati in India 3.500 anni fa, ma erano già diffusi in Mesopotamia e in Egitto mille anni prima, e forse anche nella preistoria Leggi
Dall’analisi del dna antico è emerso che l’accoppiamento tra individui strettamente imparentati era comune e che i maschi erano stanziali mentre le femmine si spostavano Leggi
Secondo alcuni ricercatori statunitensi l’invecchiamento non è causato soprattutto dall’accumulo di danni, come si pensava, ma è programmato nel dna di tutti i mammiferi Leggi
Secondo uno studio che analizza le origini del virus sars-cov-2 a Wuhan, la pandemia si è sviluppata nella parte ovest del mercato cittadino di Huanan, che ospita animali selvatici Leggi
I vaccini a Rna forniscono al nostro corpo le istruzioni per difendersi. Lo stesso sistema potrebbe essere usato per altre malattie, rendendo le terapie più economiche e facili da produrre. Leggi
Tutto sommato è più rischioso frequentare un pub affollato, non areato e dove molte persone parlano tutte insieme e senza mascherina. Leggi
Oltre all’impatto diretto in termini di contagi e vittime, bisogna tenere conto delle persone affette da altre malattie che subiscono le conseguenze di un sovraffollamento del servizio sanitario. E poi c’è l’impatto economico. Leggi
Per un vaccino che impedisca il contagio serve ancora tempo. Intanto si sperimentano terapie a base di anticorpi e farmaci antivirali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati