È un periodico statunitense nato nel 1925 che pubblica reportage, commenti sociali e politici, critica, saggi, narrativa, satira, e vignette.
Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato Leggi
Gli effetti della crisi climatica suscitano un’angoscia così forte in alcune persone da mettere a rischio la loro salute mentale. Ma riuscire ad alleviarla, anche con l’aiuto della psicoterapia, significa ridurre la motivazione ad agire? Leggi
Era una casa editrice di fumetti in crisi. Poi è entrata nel mondo del cinema. E ha trasformato il modo di pensare e di fare i film Leggi
Il sovrano di Dubai sostiene di rispettare la parità di genere. Ma quattro donne della sua famiglia hanno corso rischi enormi pur di sfuggire al suo controllo Leggi
I fertilizzanti ricchi di questo elemento chimico hanno migliorato i raccolti e permesso di sfamare miliardi di persone. Ma avvelenano fiumi e laghi Leggi
L’assenza di sistemi di refrigerazione per evitare gli sprechi alimentari frena lo sviluppo dei paesi poveri. Il Ruanda sta provando a creare una catena del freddo a basso costo e sostenibile Leggi
Alcune innovazioni fondamentali si diffondono rapidamente, altre incontrano resistenze apparentemente senza senso. Come accelerare i tempi di quelle più lente? La tecnologia non basta, scrive il chirurgo Atul Gawande. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La corte suprema degli Stati Uniti ha cancellato il diritto all’aborto in tutto il paese. Comincia un’era di aborti rischiosi e di criminalizzazione di ogni gravidanza che non si conclude con un parto Leggi
Gabriel Boric è disposto a dialogare con gli avversari politici per cambiare davvero il paese. Per questo è criticato, soprattutto dai suoi stessi alleati Leggi
È un minerale essenziale per la produzione delle batterie che alimentano veicoli elettrici e telefoni. Quasi il 70 per cento del cobalto mondiale viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo, in miniere di proprietà cinese Leggi
Tra i cinque sensi il tatto è il meno studiato, ma l’esperienza tattile è fondamentale. La pelle ci mette in rapporto con il mondo e con noi stessi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Le persone spesso non riescono a vivere pienamente il presente perché sono sospese tra i ricordi del passato e il pensiero del futuro. Trovare il giusto equilibrio permetterebbe di avere una vita più piena Leggi
Nelle elezioni presidenziali del 3 novembre era in gioco la democrazia degli Stati Uniti. La democrazia ha vinto, ed è stato un grande sollievo, ma per il futuro presidente e la sua vice la strada è in salita. Leggi
Bolsonaro in Brasile, López Obrador in Messico, Ortega in Nicaragua, Bukele in Salvador: i presidenti autoritari sono quelli che hanno gestito la pandemia nel modo peggiore. Leggi
Il generale libico Khalifa Haftar ha formato un suo esercito per salvare il paese dall’instabilità e dal terrorismo islamico. Ma molti lo accusano di voler diventare un nuovo Gheddafi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Gli Stati Uniti e la Francia hanno avviato un processo di smantellamento dei ricordi di un passato controverso. E l’Italia? Leggi
Dopo più di un decennio di cambiamenti, i russi hanno voglia di un paese normale. Anche a prezzo della libertà. E Vladimir Putin incarna le loro aspirazioni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati