con
Federico Taddia
Radio24
In italiano
La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale, da cui emergono non solo elementi economici di grande attualità ma anche la dimensione culturale dell’uso del freddo. Il paradosso è che per avere le nostre case sempre fresche e i nostri frigoriferi sempre più grandi, stiamo contribuendo a rendere la Terra un pianeta torrido.
(Aboca edizioni 2022)
con
Marina Forti
giornalista
In inglese, traduzione consecutiva
Le isole sono da sempre formidabili centri di scambio di persone, merci, specie e idee. Nonostante la piccola superficie totale, hanno contribuito in misura enorme alla diversità biologica e culturale del mondo. E ancora oggi riescono a darci informazioni sulle radici storiche delle sfide globali contemporanee e a indicarci prospettive per un futuro sostenibile.
(Add 2022)
con Alessandro Lubello
Internazionale
In inglese, traduzione consecutiva
I contanti si usano sempre di meno. Ma quello che appare come un progresso inevitabile in realtà nasconde interessi precisi. Un’indagine per svelare la rete di aziende finanziarie e tecnologiche che vogliono sostituire il denaro materiale con quello virtuale per impossessarsi dei nostri dati. Una guerra per i nostri portafogli che riguarda anche la nostra libertà.
(Il Saggiatore 2022)
con Nadeesha Uyangoda
scrittrice
In inglese, traduzione consecutiva
Attraverso il racconto della vita di individui comuni e straordinari, dall’imperatore Settimio Severo agli schiavi africani nel rinascimento, Olivette Otele mostra come Europa e Africa siano legate fin dall’antichità. Una storia spesso ignorata, che arriva fino ai migranti di oggi e che getta luce su questioni come il razzismo, l’identità e il potere.
(Einaudi 2021)
Stefano Pelaggi
presenta
L’isola sospesa
e
Ilaria Maria Sala
presenta
L’eclissi di Hong Kong
Introduce e modera
Luigi Spinola
giornalista
In italiano
L’isola sospesa
Dai pirati di Formosa al Sunflower Movement, dagli stretti legami con la cultura giapponese a quelli difficili e tesi con la vicina Cina, dalla ricchezza delle miniere di cobalto e silicio allo sviluppo della democrazia, le tante storie e anime che compongono l’arcipelago di Taiwan.
(Luiss University Press 2022)
L’eclissi di Hong Kong
Venticinque anni dopo il passaggio di Hong Kong dal controllo britannico a quello cinese, una ricostruzione della topografia di questa città simbolo per scoprirne la storia cosmopolita e ibrida e la vita delle persone che la abitano.
(Add editore 2022)
con Andrea Pipino
Internazionale
In italiano
Anni ottanta, Lea Ypi è una bambina e la sua vita è scandita dalle promesse del socialismo albanese. Fino a quando si ritrova aggrappata a una statua di Stalin, decapitata dalle proteste degli studenti. Il progetto di costruzione di una società giusta è degenerato nella dittatura, ma la fine della dittatura non corrisponde alla libertà. E allora come si conquista la libertà?
(Feltrinelli 2022)
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati