È una scrittrice e un’architetta palestinese. Ha vissuto in Siria, Giordania, Libano, Egitto, Stati Uniti e Scozia. Nel 1981 è tornata a vivere a Ramallah. Il libro in cui racconta questa esperienza, Sharon e mia suocera. Se questa è vita (Feltrinelli 2003) ha vinto il premio Viareggio nel 2004. Ha pubblicato inoltre Niente sesso in città (Feltrinelli 2007) e Damasco (Feltrinelli 2016). Ha curato il numero di Internazionale Storie. Racconti, foto e fumetti dalla Palestina.
Su Twitter: @suadamiry
Suad Amiry is a Palestinian writer and architect. She is the author of Sharon and My Mother–in-Law: Ramallah Diaries (Anchor 2006), a book about life under the Israeli occupation, particularly during the 10-month siege of Ramallah in 2002.
Suad Amiry
scrittrice palestinese
Marta Dillon
femminista argentina
Shamiso Mungwashu
coltivatrice dello Zimbabwe
Raj Patel
scrittore e attivista
Rafia Zakaria
giornalista pachistana
Intermezzi musicali degli studenti del conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
Conduce Anna Maria Giordano
In inglese e spagnolo, traduzione consecutiva
Atef Abu Seyf
scrittore palestinese
Suad Amiry
scrittrice palestinese
Selma Dabbagh
scrittrice anglopalestinese
Rula Halawani
fotografa palestinese
Elias Sanbar
scrittore e storico palestinese
Introduce e modera
Elisabetta Bartuli
arabista e traduttrice
In inglese e in francese, traduzione
simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando
Suad Amiry
scrittrice palestinese
dialoga con
Catherine Cornet
Internazionale
In inglese, traduzione consecutiva