16 giugno 2014 09:00

I quattro ragazzi di 16 o 17 anni presenti all’incontro vogliono diventare medici. Il preside li ha scelti per parlare con un team dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione (Unrwa) di come migliorare le condizioni di vita dei giovani nel campo di Al Arrub, in Cisgiordania.

Dato che il campo è piccolo e ospita ben undicimila persone, molte famiglie hanno acquistato terreni dei villaggi vicini. In questo modo hanno parzialmente risolto il problema del sovraffollamento, ma ne hanno incontrato un altro: gli israeliani non vogliono concedere il permesso di costruire su quei terreni. Così la maggior parte dei profughi continua a vivere in condizioni terribili.

Negli ultimi anni si sono anche moltiplicati gli scontri tra gli abitanti e l’esercito israe­liano. I giovani lanciano pietre e i soldati rispondono con lacrimogeni, raid notturni e a volte con le pallottole. I quattro aspiranti medici non partecipano agli scontri. “Rispettiamo chi lo fa”, dicono, ma aggiungono alcune frasi significative: “Alcuni vogliono essere arrestati per incassare i soldi che l’Autorità palestinese versa ai prigionieri”. “Le pietre non servono a niente. Anche studiare è una forma di lotta”.

Il termine “lotta” riferito alla loro scuola è sicuramente appropriato. Metà dell’edificio è stata costruita senza permesso e potrebbe essere demolita dalle autorità israeliane. Non ci sono laboratori, non c’è una biblioteca e non si pratica sport. “Eppure abbiamo i voti più alti della regione”, dice con orgoglio uno dei ragazzi.

Traduzione di Andrea Sparacino

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it